Corso Faccette: decidere le modifiche da apportare all’estetica del sorriso con le faccette; testare la ceratura diagnostica sul paziente; il mock-up; il protocollo della preparazione per faccette; ottenere un’impronta perfetta subito; ottenere faccette provvisorie affidabili; cementare le faccette secondo un protocollo di successo
Settings: Conservativa
Sbiancamento dentale
Corso Sbiancamento: come proporre gli sbiancamenti; riconoscere le diverse discromie; eseguire le fotografie pre/post trattamento; scegliere i prodotti più performanti; eseguire i trattamenti sbiancanti alla poltrona sia di denti vitali che devitali; realizzare le mascherine per i trattamenti domiciliari; gestire i casi clinici che prevedono sia sbiancamento che terapie conservative o protesiche; minimizzare e gestire gli effetti collaterali.
Corso teorico pratico sui restauri in resina composita su denti anteriori
Odontoiatria estetica. Check-up preoperatorio. Scelta del colore. Preparazione cavità e scelta del materiale estetico. Stratificazione naturale del materiale. Step by step di numerosi casi clinici. Rifinitura-lucidatura. Parte pratica: ricostruzione /restauri.
Restauri diretti e indiretti: qualità e ottimizzazione dei tempi
Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 22a edizione con oltre 230 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Nelle 8 giornate, 4 su Restauri Diretti Anteriori e Posteriori e 4 giornate su Faccette, Smile Design, Fotografia, Intarsi e Perni in Fibra, verranno alternate dettagliate spiegazioni cliniche ad esecuzioni pratiche step by step su modello. I temi affrontati saranno: diagnosi, fotografia, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, adesione, perni in fibra, build up, impronte, realizzazione di intarsi in composito, faccette, maryland, smile design. Il corso è costruito ad hoc per permettere a tutti i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.
Continuing Education AIC 2019 Restaurativa Adesiva Step by Step
La nuova formula del CE che, per la prima volta, prevede una full week, è stata scelta all’unanimità dal Consiglio Direttivo per consentire una maggiore intensità dei lavori e proporre i contenuti del Corso in modo più efficace dal punto di vista della didattica. Non mancheranno i momenti conviviali nel classico clima informale e disteso dell’AIC. Sarebbe infatti limitativo parlare solo di lezioni e di obiettivi formativi. Il vero valore aggiunto di questa formula sarà nelle sinergie e nelle nuove amicizie che si formeranno tra i partecipanti in un’intera settimana di esperienza condivisa. Non solo una crescita professionale quindi, ma anche un’occasione di crescita personale.
Moderne strategie di sbiancamento dentale
La necessità sempre maggiore da parte dei pazienti di avere un sorriso bianco, rende lo sbiancamento dentale molto diffuso nei nostri studi, non solo come singola tecnica cosmetica, ma anche come vero e proprio atto terapeutico nei casi di piani di trattamento protesici. Tramite questo corso verranno illustrate tutte le tecniche a partire dalle più semplici per denti vitali, differenziando i trattamenti puramenti cosmetici (alla poltrona o domiciliari) da quelli terapeutici endodontici. Particolare valore verrà dato inoltre ai casi in cui lo sbiancamento dentale viene utilizzato dal clinico nell’ambito dei casi protesici nel settore anteriore.
Corso teorico pratico di restaurativa adesiva nei settori latero-posteriori
Gli aspetti relativi ad una corretta diagnosi sono da sempre i cardini di una terapia efficace. Durante il corso si vorranno analizzare le fasi diagnostiche e di piano di trattamento in odontoiatria conservativa. L’utilizzo di fotografie endorali come strumento di lavoro e di comunicazione ricopre una grande rilevanza per il clinico oggi. Si valuteranno quindi gli aspetti teorici della fotografia odontoiatrica e si realizzeranno esercitazioni pratiche. I restauri adesivi rappresentano la grande evoluzione della conservativa moderna, si vorranno analizzare le differenti metodiche di adesivi smalto dentinali e i loro impieghi clinici, enfatizzando tutti i consigli pratici per ottimizzare queste procedure. I criteri di scelta per una ricostruzione diretta o indiretta, la morfologia di preparazione cavitaria e i protocolli da seguire per ottenere un restauro estetico ed affidabile sono aspetti che le tecniche adesive hanno cambiato rispetto al passato. Con questo corso si vuole fare una disamina dei protocolli per restauri diretti e indiretti adesivi, sottolineando in particolare i criteri che governano la preparazione di cavità e la preservazione di pareti dentali o il loro abbattimento. La realizzazione di un’adesione ottimale nella moderna odontoiatria restaurativa riveste un ruolo primario nella gestione di sensibilità postoperatorie e prognosi dei restauri. Si valuteranno inoltre i vari tipi di materiali e la loro gestione con differenti tipologie di matrice nelle seconde classi di Black. Il rapporto tra conservativa e tessuti parodontali verrà considerato con differenti protocolli di lavoro…
Corso teorico pratico di restaurativa adesiva nei settori latero-posteriori
Gli aspetti relativi ad una corretta diagnosi sono da sempre i cardini di una terapia efficace. Durante il corso si vorranno analizzare le fasi diagnostiche e di piano di trattamento in odontoiatria conservativa. L’utilizzo di fotografie endorali come strumento di lavoro e di comunicazione ricopre una grande rilevanza per il clinico oggi. Si valuteranno quindi gli aspetti teorici della fotografia odontoiatrica e si realizzeranno esercitazioni pratiche. I restauri adesivi rappresentano la grande evoluzione della conservativa moderna, si vorranno analizzare le differenti metodiche di adesivi smalto dentinali e i loro impieghi clinici, enfatizzando tutti i consigli pratici per ottimizzare queste procedure. I criteri di scelta per una ricostruzione diretta o indiretta, la morfologia di preparazione cavitaria e i protocolli da seguire per ottenere un restauro estetico ed affidabile sono aspetti che le tecniche adesive hanno cambiato rispetto al passato. Con questo corso si vuole fare una disamina dei protocolli per restauri diretti e indiretti adesivi, sottolineando in particolare i criteri che governano la preparazione di cavità e la preservazione di pareti dentali o il loro abbattimento. La realizzazione di un’adesione ottimale nella moderna odontoiatria restaurativa riveste un ruolo primario nella gestione di sensibilità postoperatorie e prognosi dei restauri. Si valuteranno inoltre i vari tipi di materiali e la loro gestione con differenti tipologie di matrice nelle seconde classi di Black. Il rapporto tra conservativa e tessuti parodontali verrà considerato con differenti protocolli di lavoro…
Il Giglio – Il Giglio incontra AIC
Problem solving nella conservativa di tutti i giorni