Il corso pratico su paziente si svolgerà presso l’Istituto Giuseppe Cozzani e sarà tenuto dai dr. Tacchini e dr. Boschetti. Il corso è giunto alla sua 23a edizione con oltre 350 corsisti e lo scopo sarà quello di approfondire dal punto di vista PRATICO i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e soprattutto attraverso le 30 ore di attività pratica. Il fine sarà quello di illustrare consigli pratici dal vivo per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso.
Il corso sarà strutturato con una parte live eseguita dal relatore nella prima giornata di ogni modulo, preceduta da una breve sessione teorica.
Seguirà la parte pratica eseguita da ciascun corsista sui pazienti dell’Istituto Giuseppe Cozzani, precedentemente selezionati.
Il corso completo si terrà in 4 giornate, i temi affrontati saranno: diagnosi, fotografia, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, adesione, smile design, sbiancamento.
Il corso è costruito ad hoc per permettere a tutti i corsisti di applicare da subito sui propri pazienti quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.
Settings: Conservativa
Faccette e Intarsi
L’utilizzo di faccette in ceramica rappresenta una valida alternativa al restauro coronale completo. La minore invasività della preparazione dentale consente il mantenimento di una struttura dentale residua tale da garantire, oltre alla vitalità, anche una migliore resistenza globale dell’elemento restaurato grazie alle tecniche di cementazione adesiva. Alcuni accorgimenti protesici rendono possibile oggigiorno il ricorso a tecniche minimamente invasive (MIPP) anche nel caso di corone complete, consentendo il mantenimento della vitalità e della struttura dentale. La scelta tra una vasta gamma di ceramiche (vetrose, alluminose ed a base di zirconio) permette infine la realizzazione anche di ponti estesi e la costruzione di abutments in ceramica su impianti. Nell’era della mininvasività e dell’evoluzione di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data alle tecniche indirette nei settori posteriori. Selezionare bene i casi, conoscere i materiali e le loro caratteristiche ed applicazioni, le tecniche appropriate e capire in quale situazione utilizzarle, sono gli obiettivi formativi di questo corso. Il clinico apprenderà come proporre e realizzare, in pochi semplici passaggi, restauri indiretti di alto impatto estetico nel ripristino di una corretta funzione, utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive.
La gestione della zona estetica: sbiancamento, white spots treatment e mantenimento nel tempo
La gestione della zona estetica: sbiancamento, white spots treatment e mantenimento nel tempo
Approccio restaurativo ed implicazioni chirurgiche in denti con elevato grado di compromissione
L’evoluzione dei materiali estetici adesivi ha radicalmente cambiato l’approccio restaurativo degli el. dentari definendo una nuova linea di confine fra conservativa e protesi. I compositi e i moderni adesivi sono in grado di garantire, se utilizzati correttamente, ottimi risultati a lungo termine. La tecnica diretta è indicata classicamente in restauri di piccole -medie dimensioni ma è possibile estenderla anche a cavità ampie a copertura cuspidale. Anche nei settori anteriori restauri diretti etremi possono risolvere casi complessi con un approccio meno invasivo possibile. Le tecniche indirette trovano indicazione ideale in restauri estesi, a copertura delle cuspidi. Le corone adesive in ceramica integrale completano l’arsenale terapeutico e trovano indicazione principalmente in caso di rifacimenti protesici.Tutte le procedure restaurative possono essere associate a procedure chirurgiche nei casi di elementi con elevato grado di compromissione e lesioni (carie, fratture, riassorbimenti esterni, perforazioni, lesioni paro) che coinvolgono il distretto subgengivale con violazione dell’ampiezza biologica, rendendo impossibile la fase restau- rativa indipendentemente da quella chirurgica. Verranno discusse le indicazioni, la classificazione pubblicata (EJED 2010) e i relativi approcci terapeutici differenziati. Verranno evidenziati i vantaggi e le potenzialità degli approcci combinati chirurgico-restaurativi utilizzati anche in casi “fuori protocollo” non basati su evidenze scientifiche, ma che consentono di aprire nuovi orizzonti clinici!
Corso avanzato di estetica
Diversi sono gli approcci che il clinico può attuare per riabilitare l’estetica del sorriso e ad Advanced vengono analizzate nel dettaglio le faccette dirette in composito e indirette in ceramica, in tutti gli aspetti dei protocolli clinici. Viene analizzato come approcciare con i moderni materiali la sostituzione dell’elemento mancante con il maryland bridge e come gestire il condizionamento dei tessuti molli. Inoltre nel caso di denti molto distrutti o nella sostituzione di corone preesistenti è adeguato realizzare un restauro a ricopertura coronale completa, tenendo in considerazione la ricostruzione adesiva con perno in fibra e la preparazione minimale che i materiali metal freee oggi ci permettono. Un’accurata analisi delle possibilità di cementazione adesiva è l’elemento che garantisce una prognosi eccellente anche con i materiali più fragili. Il corso offre un’accurata revisione dei protocolli per la riabilitazione estetica con diversi approcci su dente naturale
Faccette e Intarsi – Corso teorico-pratico
L’utilizzo di faccette in ceramica rappresenta una valida alternativa al restauro coronale completo. La minore invasività della preparazione dentale consente il mantenimento di una struttura dentale residua tale da garantire, oltre alla vitalità, anche una migliore resistenza globale dell’elemento restaurato grazie alle tecniche di cementazione adesiva. Alcuni accorgimenti protesici rendono possibile oggigiorno il ricorso a tecniche minimamente invasive (MIPP) anche nel caso di corone complete, consentendo il mantenimento della vitalità e della struttura dentale. La scelta tra una vasta gamma di ceramiche (vetrose, alluminose e a base di zirconio) permette infine la realizzazione anche di ponti estesi e la costruzione di abutments in ceramica su impianti.
Nell’era della mininvasività e dell’evoluzione di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data al giorno d’oggi alle tecniche indirette nei settori posteriori. Selezionare bene i casi, conoscere i materiali e le loro caratteristiche e applicazioni, le tecniche appropriate e capire in quale situazione utilizzarle, sono gli obiettivi formativi di questo corso. Il clinico apprenderà come proporre e realizzare, in pochi semplici passaggi, restauri indiretti di alto impatto estetico nel ripristino di una corretta funzione, utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive..
Tradizione vs innovazione: dalla diagnosi alla cementazione nell’era delle riabilitazioni protesiche minimamente invasive – Napoli
Nell’epoca della mininvasività e dell’evoluzione costante di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data al giorno d’oggi alle tecniche indirette nei settori anteriori e posteriori.
Selezionare accuratamente i casi, conoscere i materiali, le loro caratteristiche e le tecniche appropriate per usarli nelle diverse situazioni, sono gli obiettivi essenziali per ottenere un adeguato recupero estetico-funzionale.
Attualmente infatti, il clinico ha la possibilità di eseguire restauri utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive, altamente rispettose dei tessuti duri dentali.
Il workflow protesico va pertanto delineato a partire da una corretta diagnosi, mediante sistemi tradizionali e digitali, al fi ne di realizzare previsualizzazioni estremamente precise, impronte accurate per la messa in opera di restauri ad alta valenza estetica e nel ripristino dei corretti parametri funzionali….
La realizzazione del mock-up
L’estetica oggi in odontoiatria è un argomento di grande attualità e viene sempre più richiesta dai pazienti che sono sempre molto attenti soprattutto riguardo dei materiali impiegati per la risoluzione dei casi clinici che interessano le zone ad alta valenza estetica. Le innovazioni tecnologiche e merceologiche hanno sicuramente ergonomizzato i tempi clinici e l’applicazione dei nuovi protocolli non può prescindere dalle classiche nozioni di base che rimangono sempre di fondamentale importanza per il clinico.
Il Mock-up è la previsualizzazione estetica e costituisce un importante strumento di comunicazione con il paziente, nonché un elemento chiave per la preventiva accettazione del piano di trattamento definitivo che deve iniziare con una adeguata ceratura diagnostica (wax-up) correttamente eseguita. A questa seguirà la previsualizzazione clinica mediante utilizzo di mascherine in silicone ancor prima di preparare gli elementi dentali; solo a questo punto si potrà procedere alla limatura dei denti,alla impronta definitiva e passaggi tecnici per la realizzazione della riabilitazione definitiva.
Ripristino della morfologia dentale Full Mouth
Il corso illustra come i casi di perdita lieve o moderata di tessuto dentale dovuto a malposizioni, bulimie, reflussi gastroesofagei, usure del tempo o da bruxismo possano essere trattati in modo diretto, permettendoci di ottenere preservazione degli elementi dentali e ripristino del sorriso. Questi trattamenti, senza prezzo biologico, sempre modificabili e ripristinabili nel tempo, fanno parte del nuovo ambito dell’odontoiatria additiva e non più sottrattiva. La tecnica diretta ci permette di intervenire sulle usure in modo tempestivo, dove gli spessori dei restauri sono talvolta così esigui da non essere gestibili in modo indiretto. Nei casi di perdita di tessuto, lieve o moderata, l’adesione del restauro è per la maggior parte su smalto e quindi ottimale. Ogni restauro viene realizzato singolarmente con un totale controllo delle rifiniture, degli spazi interdentali e del parodonto. Ove ci sia l’indicazione, in una fase successiva, l’occlusione e l’estetica anteriore potranno essere ripristinati con manufatti protesici.
Corso teorico pratico sui restauri in resina composita su denti anteriori
Odontoiatria estetica. Check-up preoperatorio. Scelta del colore. Preparazione cavità e scelta del materiale estetico. Stratificazione naturale del materiale. Step by step di numerosi casi clinici. Rifinitura-lucidatura. Parte pratica: ricostruzione /restauri.
ANDI LUCCA MASSA PISA 2019: Faccette in ceramica: approccio moderno e predicibile dall’impostazione fino alla preparazione del dente naturale
L’obiettivo del corso è di fornire al partecipante nozioni per la pianificazione e riabilitazione protesica estetica di denti naturali con faccette in ceramica. Seguendo un approccio moderno, a partire da concetti fondamentali per l’elaborazione di una corretta diagnosi e piano di trattamento, verrà approfondito come l’interazione tra varie aree specialistiche, l’introduzione di nuove tecniche e tecnologie abbiano cambiato le prospettive del protesista. Seguendo un concetto di massima preservazione e minima invasività, verrà illustrato il workflow per la realizzazione di faccette in ceramica che possano avere risultati predicibili e duraturi nel tempo.
Re.a.dy Restorative aesthetic dynamic course
Corso di Odontoiatria restaurativa integrale: dal restauro diretto alla corona completa Ready ha l’obbiettivo di trasmetterti una formazione teorica e pratica che ti consentirà di poter eseguire un qualsiasi restauro dentale, anteriore o posteriori permettendoti di scegliere tra le tecniche dirette e le tecniche indirette (intarsio, faccetta, corona). Si introdurranno inoltre tematiche complesse quali la pianificazione estetica e la riabilitazione minimamente invasiva.
Preservare e ripristinare la funzione e l’estetica a prezzo biologico zero: la rivoluzione dell’odontoiatria additiva diretta
L’incontro illustra come i casi di perdita lieve o moderata di tessuto dentale dovuto a malposizioni, bulimie, reflussi gastroesofagei, usure del tempo o da bruxismo possano essere trattati in modo diretto, permettendoci di ottenere preservazione degli elementi dentali e ripristino del sorriso. Questi trattamenti, senza prezzo biologico, sempre modificabili e ripristinabili nel tempo, fanno parte del nuovo ambito dell’odontoiatria additiva e non più sotrattiva.
Corso di odontoiatria conservativa
Il corso tratta dei: vari aspetti teorico – pratici della conservativa/restaurativa diretta e indiretta. Della diagnosi, della prevenzione e del mantenimento, della radiologia, dei materiali, della protezione pulpare, della forma cavitaria e della modellazione, della rifinitura, dell’occlusione in conservativa e dello sbiancamento dei denti, dell’estetica, della ricostruzione di monconi e brevi note di pedodonzia, oltre ai vari rapporti interdisciplinari e con l’odontotecnico. – L’adesione, come procedure cliniche, di ricerca e una parte pratica con test (Ultra Tester) di tutti i campioni realizzati con le varie metodiche, sarà sviluppata dal Prof. Lorenzo Breschi. – I concetti occlusali e le loro implicazioni nella ricostruttiva saranno analizzati dal Dr. Mario Allegri. – L’impronta di precisione come tecnica e materiali sarà curata dal Dr. Mario Semenza. – L’allungamento di corona clinica dal punto di vista teorico e pratico sarà trattato dal Dr. Nicola Marco Sforza. – La Preparazione canalare con tecnica simultanea e l’otturazione con onda continua di condensazione, sarà trattata dal Dr. Piero Alessandro Marcoli. – Un intarsio overlay, in materiale composito sarà realizzato step by step, dal punto di vista odontotecnico, da parte del Sig. Mario Svanetti. A questo incontro sarà possibile far partecipare i propri odontotecnici. Ogni intervento sarà analizzato e discusso con l’aiuto di diapositive, filmati e di parti pratiche su denti estratti e modelli. Il corso è in fase di accreditamento presso il Ministero della Sanità secondo i criteri del sistema di educazione Continua in Medicina (ECM). Le esercitazioni pratiche eseguite dal relatore saranno riprese in macro, in HD (alta definizione) e riprodotte simultaneamente su 4 monitor di ampie dimensioni.
Istruzioni d’uso per lo sbiancamento dentale: come soddisfare pazienti e dentisti – Padova
L’obiettivo del corso è quello di rendere lo sbiancamento dentale un’opportunità per tutto il team odontoiatrico. Sono sempre più numerosi i pazienti attenti all’estetica del proprio sorriso, in particolar modo quelli che richiedono di avere denti più bianchi. Nasce per questo la necessità di individuare un protocollo facile, sicuro e predicibile in grado di soddisfare l’esigenza sia del paziente che dell’operatore affidandosi a materiali di provata sicurezza ed efficacia. Durante il corso verranno fornite le “istruzioni d’uso” sia su come gestire clinicamente il trattamento che su come proporlo, avvalendosi di nuove tecniche digitali alla portata di tutti. Video tutorial e casi clinici step by step supporteranno la didattica. Sia che siate operatori sia che siate pazienti, la domanda che ci si pone spontaneamente è: “Funzionerà davvero?” Per rispondere sarà necessario provarlo su se stessi: solo con la certezza del risultato si avrà la capacità di proporlo, quindi, che aspettate? In fondo tutti vorremmo denti più bianchi.
Utilizzo delle resine infiltranti nelle alterazioni discromiche delle smalto
Il corso si pone come obbiettivo quello di far apprendere ai partecipanti le corrette procedure cliniche dell’utilizzo delle resine infiltranti step by step, differenziare e saper riconoscere i diversi tipi di lesioni da White a Brown spot, ed analizzare casi clinici per comprendere fino in fondo i limiti e le possibili applicazioni di tale trattamento.
Sbiancamento: evidenze scientifiche e protocolli operativi
Inquadramento Clinico e Selezione del Paziente
Come Rendere il Trattamento Sbiancante Strumento di Fidelizzazione
Personalizzazione del Trattamento Sbiancante
Sbiancamento In Office: Tipologie e Procedure
Sbiancamento Domiciliare: Tipologie e Procedure
Tecnologie di Ausilio al Trattamento Sbiancante
Protocolli Operativi Live
Hands On Session
Quando lo Sbiancamento è parte del piano di Trattamento Complesso
Mantenimento a lungo termine dello Sbiancamento
Restauri diretti in composito dei settori anteriori
Nei settori anteriori i restauri estetici adesivi con tecniche dirette presentano particolari dif coltà relativamente alle fasi diagnostiche ed operative. L’approccio restaurativo deve essere quanto più biomimetico possibile: è indispensabile emulare in modo fedele i denti naturali da un punto di vista e estetico e funzionale. Un’approfondita conoscenza della forma e del colore (dei denti naturali) nonché dei materiali e delle procedure adesive risulta oggi indispensabile per far fronte alle sempre maggiori richieste estetiche dei pazienti. Verranno analizzate le indicazioni, il disegno di cavità e le tecniche di strati cazione “anatomica modi cata”, le importati fasi di ri nitura e lucidatura dei compositi con tecniche dirette. Le procedure devono essere predicibili ,accurate e non fantasiose e rendere possibili eventuali fasi di correzione. Tecniche ultra-conservative (es microabrasione, erosione-in ltrazione, reincollaggio del frammento..) e chirurgia mucogengivale costituiscono ulteriori opzioni per un approccio completo ai settori estetici. Le tecniche dirette possono inoltre essere un ausilio terapeutico ultraconservativo per il recupero di denti gravemente compromessi a causa di riassorbimenti cervicali invasivi.
Istruzioni d’uso per lo sbiancamento dentale: come soddisfare pazienti e dentisti – Torino
L’obiettivo del corso è quello di rendere lo sbiancamento dentale un’opportunità per tutto il team odontoiatrico. Sono sempre più numerosi i pazienti attenti all’estetica del proprio sorriso, in particolar modo quelli che richiedono di avere denti più bianchi. Nasce per questo la necessità di individuare un protocollo facile, sicuro e predicibile in grado di soddisfare l’esigenza sia del paziente che dell’operatore affidandosi a materiali di provata sicurezza ed efficacia. Durante il corso verranno fornite le “istruzioni d’uso” sia su come gestire clinicamente il trattamento che su come proporlo, avvalendosi di nuove tecniche digitali alla portata di tutti. Video tutorial e casi clinici step by step supporteranno la didattica. Sia che siate operatori sia che siate pazienti, la domanda che ci si pone spontaneamente è: “Funzionerà davvero?” Per rispondere sarà necessario provarlo su se stessi: solo con la certezza del risultato si avrà la capacità di proporlo, quindi, che aspettate? In fondo tutti vorremmo denti più bianchi
Corso teorico pratico sui restauri in resina composita sui denti posteriori
Perchè l’odontoiatria adesiva nei settori posteriori? Materiali di restauro. Classificazione delle tecniche e strategie di restauro. Tecnica diretta. Intarsi di composito. Esercitazioni pratiche.
Utilizzo delle resine infiltranti nelle alterazioni discromiche delle smalto
Il corso si pone come obbiettivo quello di far apprendere ai partecipanti le corrette procedure cliniche dell’utilizzo delle resine infiltranti step by step, differenziare e saper riconoscere i diversi tipi di lesioni da White a Brown spot, ed analizzare casi clinici per comprendere fino in fondo i limiti e le possibili applicazioni di tale trattamento.
Restauri diretti e indiretti. Qualità & Ottimizzazione dei tempi
Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 23a edizione con oltre 230 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Nelle 8 giornate, 4 su Restauri Diretti Anteriori e Posteriori e 4 giornate su Faccette, Smile Design, Fotografia, Intarsi e Perni in Fibra, verranno alternate dettagliate spiegazioni cliniche ad esecuzioni pratiche step by step su modello. I temi affrontati saranno: diagnosi, fotografia, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, adesione, perni in fibra, build up, impronte, realizzazione di intarsi in composito, faccette, maryland, smile design. Il corso è costruito ad hoc per permettere a tutti i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.
STUDY CLUB AND-er35. Sbiancamento e microinfiltrazione resinosa. La soluzione definitiva per risolvere le discromie dello smalto
Sbiancamento e microinfiltrazione resinosa. La soluzione definitiva per risolvere le discromie dello smalto.
Quali sono le novità dei materiali di sbiancamento? Quali sono le indicazioni e come proporlo al paziente? Meglio uno sbancamento in studio o uno domiciliare? Durante la giornata verranno illustrati step by step i più attuali protocolli per ottenere un risultato predicibile e soddisfacente e dei cenni sulla documentazione fotografica.
“Per anni le white spot sono state trattate con un approccio sottrattivo. Grazie all’introduzione di nuovi materiali, oggi è possibile ottenere un miglioramento dell’estetica senza utilizzare le frese. Durante la mattinata verrà affrontata l’eziopatogenesi dei difetti dello smalto e verranno forniti ai partecipanti gli strumenti per eseguire una corretta diagnosi e la successiva terapia.
Istruzioni d’uso per lo sbiancamento dentale: come soddisfare pazienti e dentisti – Bologna
L’obiettivo del corso è quello di rendere lo sbiancamento dentale un’opportunità per tutto il team odontoiatrico. Sono sempre più numerosi i pazienti attenti all’estetica del proprio sorriso, in particolar modo quelli che richiedono di avere denti più bianchi. Nasce per questo la necessità di individuare un protocollo facile, sicuro e predicibile in grado di soddisfare l’esigenza sia del paziente che dell’operatore affidandosi a materiali di provata sicurezza ed efficacia. Durante il corso verranno fornite le “istruzioni d’uso” sia su come gestire clinicamente il trattamento che su come proporlo, avvalendosi di nuove tecniche digitali alla portata di tutti. Video tutorial e casi clinici step by step supporteranno la didattica. Sia che siate operatori sia che siate pazienti, la domanda che ci si pone spontaneamente è: “Funzionerà davvero?” Per rispondere sarà necessario provarlo su se stessi: solo con la certezza del risultato si avrà la capacità di proporlo, quindi, che aspettate? In fondo tutti vorremmo denti più bianchi.
Restauri adesivi diretti anteriori e posteriori: il metodod clearfil majesty ES2
I moderni compositi dentali sono materiali estetici dove il rapporto tra traslucenza ed opacità è mediato da un parametro fondamentale: lo spessore. Il risultato cromatico fi nale del restauro dipende dall’equilibrio che si crea tra il volume del corpo dentinale e lo spessore superfi ciale di massa smalto. CLEARFIL MAJESTY™ ES-2 dispone di proprietà ottiche avanzate che favoriscono proprio il controllo dinamico del rapporto tra traslucenza ed opacità. ll corso ha un taglio pratico ed essenziale ed è pensato per chi desidera focalizzare e raccogliere i progressi delle tecniche operative aggiornate e coerenti con le nuove proprietà ottiche acquisite da questo composito. Saranno presentate procedure cliniche ottimizzate per la gestione di restauri complessi nel settore anteriore e tecniche effi caci per il settore latero posteriore. Ampio spazio è dedicato all’esercitazione pratica.
Moderne tecnologie nei restauri indiretti in composito.
Diagnosi e piano di trattamento nei restauri in composito: generalità.
Corso gratuito con l’acquisto di prodotti VOCO con un valore minimo di euro 300.00 presso la Dental Trey.
Corso teorico pratico di restaurativa adesiva nei settori anteriori
L’estetica è oggigiorno uno degli aspetti maggiormente richiesti dai pazienti che diventano così sempre più esigenti. L’odontoiatria moderna sta quindi sviluppando materiali e metodi per arrivare sempre più facilmente a risultati estetici d’eccellenza e inoltre considera sempre maggiormente l’importanza delle tecniche minimamente invasive. Durante questo corso si analizzeranno dettagliatamente quindi i criteri oggettivi di estetica dentale e del sorriso, le tecniche di sbiancamento dei denti vitali e non vitali, come primo trattamento, semplice e cosmetico. Tema centrale quindi saranno i restauri in composito, analizzando i differenti tipi di materiale, le tecniche di stratificazione e lucidatura per restauri diretti. Verranno definiti protocolli di restauro per cavità di III, IV e V classe di Black, e anche per modifiche morfologiche come chiusura di diastemi e ricostruzioni di elementi dentari conoidi. L’impiego di video clinici e dimostrazioni su modelli simulatori di arcate dentarie naturali saranno uno degli elementi didattici più utilizzati, propedeutici ai restauri effettuati dai corsisti stessi. Inoltre verranno effettuati i confronti in termini di indicazioni al trattamento e prognosi nel tempo tra i restauri in composito e altri tipi di terapie restaurative. Le fasi pratiche e dimostrative potranno essere rivalutate ed illustrate con l’utilizzo di un microscopio operatorio….
Corso teorico pratico di restaurativa adesiva nei settori anteriori
L’estetica è oggigiorno uno degli aspetti maggiormente richiesti dai pazienti che diventano così sempre più esigenti. L’odontoiatria moderna sta quindi sviluppando materiali e metodi per arrivare sempre più facilmente a risultati estetici d’eccellenza e inoltre considera sempre maggiormente l’importanza delle tecniche minimamente invasive. Durante questo corso si analizzeranno dettagliatamente quindi i criteri oggettivi di estetica dentale e del sorriso, le tecniche di sbiancamento dei denti vitali e non vitali, come primo trattamento, semplice e cosmetico. Tema centrale quindi saranno i restauri in composito, analizzando i differenti tipi di materiale, le tecniche di stratificazione e lucidatura per restauri diretti. Verranno definiti protocolli di restauro per cavità di III, IV e V classe di Black, e anche per modifiche morfologiche come chiusura di diastemi e ricostruzioni di elementi dentari conoidi. L’impiego di video clinici e dimostrazioni su modelli simulatori di arcate dentarie naturali saranno uno degli elementi didattici più utilizzati, propedeutici ai restauri effettuati dai corsisti stessi. Inoltre verranno effettuati i confronti in termini di indicazioni al trattamento e prognosi nel tempo tra i restauri in composito e altri tipi di terapie restaurative. Le fasi pratiche e dimostrative potranno essere rivalutate ed illustrate con l’utilizzo di un microscopio operatorio….
Corso teorico pratico di restaurativa adesiva nei settori anteriori
L’estetica è oggigiorno uno degli aspetti maggiormente richiesti dai pazienti che diventano così sempre più esigenti. L’odontoiatria moderna sta quindi sviluppando materiali e metodi per arrivare sempre più facilmente a risultati estetici d’eccellenza e inoltre considera sempre maggiormente l’importanza delle tecniche minimamente invasive. Durante questo corso si analizzeranno dettagliatamente quindi i criteri oggettivi di estetica dentale e del sorriso, le tecniche di sbiancamento dei denti vitali e non vitali, come primo trattamento, semplice e cosmetico. Tema centrale quindi saranno i restauri in composito, analizzando i differenti tipi di materiale, le tecniche di stratificazione e lucidatura per restauri diretti. Verranno definiti protocolli di restauro per cavità di III, IV e V classe di Black, e anche per modifiche morfologiche come chiusura di diastemi e ricostruzioni di elementi dentari conoidi. L’impiego di video clinici e dimostrazioni su modelli simulatori di arcate dentarie naturali saranno uno degli elementi didattici più utilizzati, propedeutici ai restauri effettuati dai corsisti stessi. Inoltre verranno effettuati i confronti in termini di indicazioni al trattamento e prognosi nel tempo tra i restauri in composito e altri tipi di terapie restaurative. Le fasi pratiche e dimostrative potranno essere rivalutate ed illustrate con l’utilizzo di un microscopio operatorio….
ANDI LUCCA MASSA PISA 2019: Think Adhesive: come semplificarsi il lavoro con adesione
Il corretto utilizzo delle moderne tecniche adesive prevede una buona conoscenza dei materiali e delle procedure ma fondamentalmente necessita di una vera e propria “mentalità adesiva”. Con questo termine si intende la capacità di affrontare piani di trattamento, sia semplici che complessi, con un approccio alla cui base vi sia la consapevolezza della reale efficacia delle tecniche adesive. Questo approccio è realmente rivoluzionario rispetto al passato risultando nettamente meno invasivo, più semplice e con indubbi vantaggi sia per l’operatore e per il paziente. Il corso si pone l’obiettivo proprio di stimolare questo tipo di mentalità attraverso la visione di casi affrontati con i protocolli Think Adhesive.
L’Aquila 10 anni dopo. Le società scientifiche odontoiatriche non dimenticano
Sono passati 10 anni dalla terribile scossa della notte del 6 aprie 2009 in cui 309 anime sono volate in cielo e la città di L’Aquila ed i suoi dintorni sono stati profondamente feriti. L’Evento congressuale organizzato conivolge le principali Società scientifiche italiane; alcune di esse sono state già presenti a L’Aquila nel periodo successivo al sisma con il loro supporto di sapere e di solidarietà. Successivamente l’Italia Centrale è stata nuovamente scossa in più occasioni e purtroppo le date del 24 agosto e 30 ottobre 2016, 18 gennaio 2018 rimarranno indelebili nelle memorie collettive. La Società Italiana di Endodonzia, l’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa, l’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica e la Società Italiana di Parodontologia partecipano con entusiasmo presentando i loro relatori migliori, tutti membri dei consigli direttivi o soci attivi. La giornata di aggiornamento professionale è aperta a tutti gli esercenti l’Odontoiatria e agli Studenti in Odontoiatria e Protesi Dentaria, è accreditata secondo il programma ECM (Educazione Continua in Medicina) del Ministero della Salute e saranno conferiti 5,6 crediti formativi ai primi 200 Odontoiatri che si iscriveranno. Parteciperanno nel momento inaugurale tutti i rapresentanti nazionali, regionali e locali degli Enti e Associazioni di categoria che rappresentano il mondo odontoiatrico oltre le Istituzioni cittadine.
ANDI Pesaro Serate Culturali 2019
Intarsi adesivi: perché, quando e come.
Utilizzo delle resine infiltranti nelle alterazioni discromiche delle smalto
Il corso si pone come obbiettivo quello di far apprendere ai partecipanti le corrette procedure cliniche dell’utilizzo delle resine infiltranti step by step, differenziare e saper riconoscere i diversi tipi di lesioni da White a Brown spot, ed analizzare casi clinici per comprendere fino in fondo i limiti e le possibili applicazioni di tale trattamento.
EBD Think before acting: Fisiologia dell’usura dentaria e il suo recupero funzionale
Fisiopatologia dell’usura dentaria
L’interfaccia dente-restauro in conservativa e protesi
Gestione dell’usura dentale… quando è necessario pensare “abrasive”
Usura dentale e perdita di dimensione verticale: un problema medico?
Il Giglio – Trattamenti restaurativi del settore anteriore: dalla remineralizzazione, alla microabrasione, fino alla quarta classe
Trattamenti restaurativi del settore anteriore: dalla remineralizzazione, alla microabrasione, fino alla quarta classe
Tradizione vs innovazione: dalla diagnosi alla cementazione nell’era delle riabilitazioni protesiche minimamente invasive – Bari
Nell’epoca della mininvasività e dell’evoluzione costante di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data al giorno d’oggi alle tecniche indirette nei settori anteriori e posteriori.
Selezionare accuratamente i casi, conoscere i materiali, le loro caratteristiche e le tecniche appropriate per usarli nelle diverse situazioni, sono gli obiettivi essenziali per ottenere un adeguato recupero estetico-funzionale.
Attualmente infatti, il clinico ha la possibilità di eseguire restauri utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive, altamente rispettose dei tessuti duri dentali.
Il workflow protesico va pertanto delineato a partire da una corretta diagnosi, mediante sistemi tradizionali e digitali, al fi ne di realizzare previsualizzazioni estremamente precise, impronte accurate per la messa in opera di restauri ad alta valenza estetica e nel ripristino dei corretti parametri funzionali..
Think Adesive in Versilia. Il pensare positivo nel quotidiano
Tips & Tricks nella restaurativa diretta Tips & Tricks nella restaurativa indiretta Come il Pensare Adesivo ti può semplificare la vita! Riabilitazioni protesiche adesivamente guidate
Tradizione vs innovazione: dalla diagnosi alla cementazione nell’era delle riabilitazioni protesiche minimamente invasive – Bologna
Nell’epoca della mininvasività e dell’evoluzione costante di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data al giorno d’oggi alle tecniche indirette nei settori anteriori e posteriori.
Selezionare accuratamente i casi, conoscere i materiali, le loro caratteristiche e le tecniche appropriate per usarli nelle diverse situazioni, sono gli obiettivi essenziali per ottenere un adeguato recupero estetico-funzionale.
Attualmente infatti, il clinico ha la possibilità di eseguire restauri utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive, altamente rispettose dei tessuti duri dentali.
Il workflow protesico va pertanto delineato a partire da una corretta diagnosi, mediante sistemi tradizionali e digitali, al fi ne di realizzare previsualizzazioni estremamente precise, impronte accurate per la messa in opera di restauri ad alta valenza estetica e nel ripristino dei corretti parametri funzionali.
Restauri diretti nei settori anteriori e posteriori: semplificare anche i casi complessi
Concetti di adesione
Isolamento del campo operatorio
I compositi e la gestione dello stress da contrazione.
Il restauro diretto nei settori anteriori, tecnica classica.
Il ruolo delle resine composite.
Concetti di estetica in odontoiatria conservativa.
La stratificazione classica nei settori anteriori e posteriori
La stratificazione semplificata neo settori anteriori e posteriori tecniche di rifinitura e lucidatura.
SIA Simposio in amicizia
Procedure cliniche nei restauri diretti.