Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 28a edizione e frequentato da oltre 400 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Il corso è composto da 8 giornate, 2 su Restauri Diretti Posteriori, 2 su Restauri Diretti Anteriori, 2 su Denti trattati endodonticamente , Intarsi e Perni in Fibra di Vetro e 2 su Faccette, Smile Design, Rialzi di dimensione verticale e Fotografia. L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche, moltissimi video su paziente ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale. La pratica verrà effettuata su modelli realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale. Ad ogni modulo verrà assegnato ad ogni corsista un nuovo modello in resina dedicato espressamente all’argomento trattato. Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.
Settings: Conservativa
Sbiancamento dentale e terapie restaurative dirette ed indirette: quando, come e perché
Sbiancamento dentale e terapie restaurative dirette ed indirette: quando, come e perché. Una delle più grandi sfide in odontoiatria estetica è rappresentata dalla gestione del dente discromico nel settore anteriore.
Nell’epoca della mininvasività e dell’evoluzione costante di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data al giorno d’oggi alle tecniche indirette nei settori anteriori, anche in presenza di severe discromie singole o multiple.
E’ possibile in questo percorso diagnostico inserire come atto non più solo cosmetico, ma quindi terapeutico, anche lo sbiancamento dentale? Ed in che modalità?
Incontro On-Line ORE 18:30 – 19:30
FRADEANI EDUCATION INCONTRA DENTAL TREY
Moderatore Dr. Mauro Fradeani
La preparazione dentale minimamente invasiva nei pazienti affetti da usura
La preparazione dentale moderna deve seguire i principi di minima invasività. Questo è ancora più importante nelle dentature affette da usura. In questi casi infatti la quantità di smalto residua è ridotta: di conseguenza al fine di poter cementare i restauri in smalto la preparazione dentale deve essere la più accurata possibile. È importante, allo scopo di preservare più smalto possibile, mettere in atto strategie che possano rivelarsi fondamentali e che verrano descritte nel corso della relazione.
Incontro On-Line ORE 18:30 – 19:30
FRADEANI EDUCATION INCONTRA DENTAL TREY
Moderatore Dr. Mauro Fradeani
Restaurativa smart: fai felice il tuo paziente – Roma
Un’opportunità di restauro estetico facile e veloce.
Il corso ti guiderà a un approccio conservativo ideale per trattamenti predicibili e ripetibili, per migliorare il sorriso del tuo paziente e farti diventare “un eroe” ai suoi occhi, conquistando nuovi pazienti che non vogliono sottomettersi a trattamenti protesici più invasivi.
Corso full-immersion pratico di conservativa 2020
Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 27a edizione con oltre 400 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Nelle 6 giornate, 3 su Restauri Diretti Anteriori e Posteriori e 3 giornate su Faccette, Smile Design, Fotografia, Intarsi e Perni in Fibra, verranno alternate dettagliate spiegazioni cliniche ad esecuzioni pratiche step by step su modello. I temi affrontati saranno: diagnosi, fotografia, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, adesione, perni in fibra, build up, impronte, realizzazione di intarsi in composito, faccette, maryland, smile design. Il corso è costruito ad hoc per permettere a tutti i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.
ANDI LUCCA MASSA PISA 2021 Mimesis: la sfida restaurativa al dente naturale. Il restauro diretto anteriore e posteriore
In odontoiatria ricostruttiva se la scelta dei materiali obbedisce a prerogative funzionali, la personalizzazione delle forme dentali all’interno della cornice del viso risponde al requisito della Mimesis. Ovvero l’integrazione dell’artificiale nel naturale come massima espressione estetica. Sul mimetismo delle nostre ricostruzioni, sulla capacità di replicare forme complesse, sulla perizia nell’individualizzare caso per caso ogni restauro, infine sulla soddisfazione finale del paziente si misura il valore della nostra competenza. Un approccio che al giorno d’oggi può essere davvero differenziante.
Corso teorico pratico sui restauri in resina composita sui denti posteriori
Perchè l’odontoiatria adesiva nei settori posteriori? Materiali di restauro. Classificazione delle tecniche e strategie di restauro. Tecnica diretta. Intarsi di composito. Esercitazioni pratiche.
Restaurativa smart: fai felice il tuo paziente – Milano
Un’opportunità di restauro estetico facile e veloce.
Il corso ti guiderà a un approccio conservativo ideale per trattamenti predicibili e ripetibili, per migliorare il sorriso del tuo paziente e farti diventare “un eroe” ai suoi occhi, conquistando nuovi pazienti che non vogliono sottomettersi a trattamenti protesici più invasivi.
Webinar – Restauri adesivi anteriori al tempo del Covid 19: nuove opportunità
Questo incontro, oltre ad introdurre una filosofia di lavoro conservativa, intuitiva e molto attuale, si rivolge a tutti gli odontoiatri desiderosi di fare un salto di qualità nella pratica conservativa clinica quotidiana e nelle tecniche adesive, ottenere in maniera semplice risultati clinici ottimali privi di sensibilità postoperatoria, risparmiare tessuto dentale sano, evitare le corone totali e sfruttare al meglio i concetti conservativi per ridurre il margine di rischio delle nostre terapie, diventando al tempo stesso degli “eroi“ per i nostri pazienti.
Tutto questo in un momento della nostra storia professionale che ci pone ad intraprendere delle scelte operative che soddisfino i requisiti di qualità con un tempo corretto di lavoro alla poltrona ed un compenso adeguato ed in linea con il mercato attuale.
StyleItaliano Graduates: corso di conservativa completo
StyleItaliano Ufficiale – Il corso Graduates è un corso completo di conservativa.
Si compone di 3 moduli da 2 giornate ciascuno nei quali si possono approfondire restaurativa diretta anteriore, restaurativa e conservativa posteriore ed intarsi, cementazione ed indiretti. La partecipazione può essere ad un singolo modulo oppure all’intero percorso formativo
I metodi e i protocolli insegnati sono riproducibili facilmente, rispettando la filosofia di StyleItaliano: “feasible, teachable and repeatable”.
Webinar – MIMESIS: La sfida restaurativa diretta al dente naturale
In odontoiatria ricostruttiva se la scelta dei materiali obbedisce a prerogative funzionali, la personalizzazione delle forme dentali all’interno della cornice del viso risponde al requisito della Mimesis.
Ovvero l’integrazione dell’artificiale nel naturale come massima espressione estetica.
Sul mimetismo delle nostre ricostruzioni, sulla capacità di replicare forme complesse, sulla perizia nell’individualizzare caso per caso ogni restauro, infine sulla soddisfazione finale del paziente si misura il valore della nostra competenza.
Un approccio che al giorno d’oggi può essere davvero differenziante.
Corso di modellazione anatomica posteriori
Questo corso ti fornisce le nozioni per interpretare al meglio la morfologia dentale nei denti posteriori permettendoti di applicare le tue conoscenze direttamente alla fase di modellazione del tuo restauro, e reallizarlo con una forma anatomica naturale, sia dal punto di vista funzionale che estetico. Passando dalla percezione visiva di forme e volumi, approfondiamo i dettagli anatomici di tutti i premolari e molari, per applicare direttamente step by step la teoria alla pratica. Vengono analizzate diverse teorie, filosofie e scuole che codificano la morfologia dentale dei molari e dei premolari.
Webinar – Veneers, concetti avanzati. Preparazione mini-invasiva e autocentrante.
L’obiettivo di questo webinar è quello di sottoporre all’attenzione del partecipante un protocollo clinico innovativo denominato “AS System”.
Il protocollo segue tre topics di nuova concezione :
– Un approccio alla preparazione dentaria rigorosamente conservativo con l’ausilio di appositi marcatori di profondità
– Un nuovissimo disegno di preparazione per faccette denominata “self-centering geometric preparation”
– Una metodica d’impronta analogica denominata “tecnica d’impronta con la matrice metallica modificata”
Corso di modellazione anatomica posteriori
Questo corso ti fornisce le nozioni per interpretare al meglio la morfologia dentale nei denti posteriori permettendoti di applicare le tue conoscenze direttamente alla fase di modellazione del tuo restauro, e reallizarlo con una forma anatomica naturale, sia dal punto di vista funzionale che estetico. Passando dalla percezione visiva di forme e volumi, approfondiamo i dettagli anatomici di tutti i premolari e molari, per applicare direttamente step by step la teoria alla pratica. Vengono analizzate diverse teorie, filosofie e scuole che codificano la morfologia dentale dei molari e dei premolari.
Sbiancamento Dentale e Cariologia. Protocolli di diagnosi e terapie
Uno studio odontoiatrico moderno dovrebbe essere sempre più votato alla prevenzione, sia per gli adulti che per quanto riguarda i bambini. Al giorno d’oggi è impossibile gestire uno studio senza la presenza costante di igienisti dentali e senza adeguati protocolli di mantenimento personalizzati per ogni paziente. Per fare in modo che questi protocolli di fidelizzazione siano un meccanismo automatico e produttivo per lo studio, è indispensabile che nasca una “alleanza” forte fra le figure dell’odontoiatra e dell’igienista, rivolta completamente al servizio verso i pazienti. Questo connubio non deve tradursi solamente nei richiami di igiene standardizzati o nella cura dei pazienti parodontali. Ci sono infatti altri fattori che odontoiatri e igienisti spesso considerano poco: in particolare, la cariologia e le tecniche di sbiancamento dentale. Lo sbiancamento dentale non può essere ridotto a un semplice trattamento cosmetico, senza considerarne l’applicazione in casi di fluorosi, demineralizzazioni ed elementi discromici; la cariologia, spesso ignorata, dovrebbe essere il centro del focus di ogni studio dentistico, soprattutto considerando che la carie rappresenta ad oggi la malattia più diffusa al mondo. Questo corso nasce per rispondere alle esigenze di chi crede fortemente che la prevenzione debba essere al centro della propria attività clinica, e non possa limitarsi solamente all’esecuzione di sedute periodiche di igiene. Verrà dato risalto allo sviluppo di questi due rami dell’odontoiatria, i quali rappresentano una grande opportunità e ricchezza per lo studio odontoiatrico se conosciuti e praticati correttamente dal team odontoiatra-igienista.
Shape IT
SHAPE IT è una piattaforma che offre percorsi formativi di qualità in tema endodontico e restaurativo, con un approccio moderno e mini invasivo. Sei colleghi con la passione per la didattica e l’endodonzia; insieme, hanno deciso di condividere le proprie esperienze e le proprie idee in tema endodontico per offrire un corso che metta al centro l’approccio clinico e non la semplice sequenza di strumenti. Ciascun relatore ha maturato competenze specifiche, che condividerà per proporre protocolli e diagrammi decisionali utili a rendere semplice e predicibile ogni trattamento; spesso, le complicanze e gli insuccessi sono frutto di decisioni errate: il focus del corso è fornire strumenti utili all’attività di decision making che ci impegna quotidianamente, in modo da poter sempre fare la scelta clinica corretta.
Workshop 3s PowerCure L’evoluzione dei compositi per i settori posteriori
Il workshop è strutturato su un incontro di 3 ore teorico/pratiche. Durante l’incontro saranno affrontati tutti gli aspetti della moderna conservativa dei settori posteriori grazie all’impiego degli ultimi materiali disponibili sul mercato, componenti il sistema 3s PowerCure. Nella parte pratica, effettuata da tutti i partecipanti, verrà anche svolta una sessione comparativa che metterà a confronto una tecnica standard di riabilitazione con una tecnica 3s PowerCure, che permetterà ai partecipanti di scoprire le differenze dei due sistemi e valutarne le potenzialità applicative nella pratica clinica quotidiana. Ampio spazio sarà dato alla discussione delle problematiche più comuni, per analizzarle e risolverle.
Full immersion per ex-corsisti: Procedure adesive avanzate per anteriori e posteriori
L’obiettivo di questo aggiornamento è quello di fornirvi un riassunto efficace ed aggiornato di tutte le procedure che abbiamo approfondito ed affrontato durante i corsi al fine di analizzare nuove procedure, chiarirvi eventuali dubbi o aprirvi nuovi orizzonti. Una completa e approfondita conoscenza di tutte le opzioni terapeutiche adesive risulta oggi indispensabile per rimanere al passo con i tempi e per far fronte alle sempre maggiori richieste riabilitative ed estetiche dei pazienti.
La modalità sarà la solita: densità di contenuti, slide e video senza sosta con risvolto clinico immediato e con una visione globale e multisicliplinare.
Il fine ultimo è di rivedervi e condividere con voi l’entusiamo che ci accomuna
La morfologia dei denti posteriori
Corso teorico pratico in due giornate.
I restauri adesivi posteriori: dalla diagnosi alla realizzazione pratica.
I restauri adesivi posteriori: cosa facciamo.
Corso teorico pratico in due giornate.
I restauri adesivi posteriori: dalla diagnosi alla realizzazione pratica.
I restauri adesivi posteriori: cosa facciamo.
Cosa Impari
• riconoscere le determinanti anatomiche fondamentali dei denti posteriori;
• gestire la morfologia del restauro anche nei casi complessi;
• individualizzare la forma in relazione alla variabilità individuale;
• eseguire restauri integrati esteticamente e funzionalmente;
• velocizzare la tua operatività grazie alla conoscenza dell’anatomia dentale;
• selezionare i materiali da restauro in base alle loro proprietà;
• applicare puntualmente la strategia adesiva;
• stratificare correttamente le masse composite;
• impiegare le tecniche di colorazione del restauro
Estetica dentale e Perioprotesi: il connubio vincente tra bellezza e salute
Scopo della giornata è coniugare i trattamenti estetici di modifiche dentali con la salute parodontale, con l’obiettivo di ottenere tessuti sani stabili e ben mantenibili nel tempo.
Il dott. Mascellani parlerà di perioprotesi. Dalla preparazione ai provvisori personalizzati per creare denti ben detergibili nel tempo
La dott.ssa Laface parlerà di istruzioni d’uso per lo sbiancamento dentale. Come soddisfare pazienti e dentisti
Veneers..Forli – Ricostruzioni Dirette – Faccette in Ceramica
• Cenni storici.
• Algoritmo procedurale clinico-tecnico.
• Criteri di inclusione / esclusione.
• Prima visita – status fotografico – impronte studio e registrazioni occlusali.
• Trasferimento dati studio-laboratorio.
• Allestimento del caso clinico.
• Progettazione del caso clinico. Ceratura diagnostica analogica o digitale?.
• Allestimento del corredo Mock-up.
• Preparazione del kit di mascherine in silicone.
• Trasferimento dati laboratorio- studio.
• Rilevazione del colore.
• Mock-up, sessione clinica.
• Istruzioni per il paziente.
• Trasferimento dati studio-laboratorio.
• Preparazione del corredo clinico di supporto alla preparazione dentaria (kit di mascherine guida alla preparazione dentaria e portaimpronta individuale).
• Trasferimento dati laboratorio- studio.
• Preparazione dentaria protesicamente guidata: “ riduzione calibrata con i marcatori di profondità AS ” .
• Disamina dei tipi di preparazione per faccette in ceramica attualmente in uso: pro e contro .
• Nuovo disegno di preparazione dentaria per faccette: “self-centering geometric preparation”.
• Impronta: “ impronta analogica, tecnica della matrice metallica modificata ”.
• Registrazioni occlusali e arco facciale.
• Provvisorizzazione.
• Trasferimento dati studio-laboratorio.
• Costruzione del modello di lavoro e dei suoi accessori.
• Fasi di lavorazione di laboratorio per la costruzione di faccette in ceramica: stratificazione, rifinitura, lucidatura, controllo del colore e setting del manufatto sul modello master, invio dei dispositivi medici su misura indiretti in studio.
• Trasferimento dati laboratorio- studio.
• Verifica clinica delle faccette in ceramica.
• Cementazione.
• Controlli.
Restauri Posteriori Adesivi
Principi di adesione al substrato dentale
Isolamento del campo operatorio: strumenti e tecniche
Restauro diretto vs indiretto: indicazioni
Protocollo di preparazione per restauri posteriori adesivi
Nuovi materiali CAD-CAM metal free
Protocollo di cementazione per restauri adesivi
Cementazione di un intarsio in Enamic su modello in resina
Restauri diretti e indiretti Qualità & Ottimizzazione dei tempi
Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 27a edizione e frequentato da oltre 400 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Il corso è composto da 8 giornate, 2 su Restauri Diretti Posteriori, 2 su Restauri Diretti Anteriori, 2 su Denti trattati endodonticamente , Intarsi e Perni in Fibra di Vetro e 2 su Faccette, Smile Design, Rialzi di dimensione verticale e Fotografia. L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche, moltissimi video su paziente ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale. La pratica verrà effettuata su modelli realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale. Ad ogni modulo verrà assegnato ad ogni corsista un nuovo modello in resina dedicato espressamente all’argomento trattato. Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso. Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri, professionalmente più o meno giovani, che vogliano ottenere restauri estetici di elevata qualità nei tempi concessi dalla pratica clinica di tutti i giorni. Questo corso può fungere anche da upgrade per chi ha già frequentato altri corsi di conservativa.
Veneers..Napoli – Ricostruzioni Dirette – Faccette in Ceramica
• Cenni storici.
• Algoritmo procedurale clinico-tecnico.
• Criteri di inclusione / esclusione.
• Prima visita – status fotografico – impronte studio e registrazioni occlusali.
• Trasferimento dati studio-laboratorio.
• Allestimento del caso clinico.
• Progettazione del caso clinico. Ceratura diagnostica analogica o digitale?.
• Allestimento del corredo Mock-up.
• Preparazione del kit di mascherine in silicone.
• Trasferimento dati laboratorio- studio.
• Rilevazione del colore.
• Mock-up, sessione clinica.
• Istruzioni per il paziente.
• Trasferimento dati studio-laboratorio.
• Preparazione del corredo clinico di supporto alla preparazione dentaria (kit di mascherine guida alla preparazione dentaria e portaimpronta individuale).
• Trasferimento dati laboratorio- studio.
• Preparazione dentaria protesicamente guidata: “ riduzione calibrata con i marcatori di profondità AS ” .
• Disamina dei tipi di preparazione per faccette in ceramica attualmente in uso: pro e contro .
• Nuovo disegno di preparazione dentaria per faccette: “self-centering geometric preparation”.
• Impronta: “ impronta analogica, tecnica della matrice metallica modificata ”.
• Registrazioni occlusali e arco facciale.
• Provvisorizzazione.
• Trasferimento dati studio-laboratorio.
• Costruzione del modello di lavoro e dei suoi accessori.
• Fasi di lavorazione di laboratorio per la costruzione di faccette in ceramica: stratificazione, rifinitura, lucidatura, controllo del colore e setting del manufatto sul modello master, invio dei dispositivi medici su misura indiretti in studio.
• Trasferimento dati laboratorio- studio.
• Verifica clinica delle faccette in ceramica.
• Cementazione.
• Controlli.
Corso faccette-intarsi
Faccette in ceramica
Casi interdisciplinari
Restauri adesivi parziali su posteriori
Denti usurati
Mìmesis: la sfida al dente naturale – Fiumana
L’evoluzione e la crescente affidabilità dei sistemi adesivi consentono di approcciare il restauro dentale con un notevole risparmio di tessuto sano residuo.
La costruzione diretta dei restauri dentali richiede specifiche conoscenze materiche sia per quanto riguarda la gestione clinica delle tecniche di adesione, sia per quanto riguarda la chimica e il comportamento ottico e funzionale dei materiali.
Accanto a queste conoscenze occorre parimenti maturare le necessarie competenze per replicare la normale morfologia dentale naturale. Se il restauro posteriore obbedisce prevalentemente a prerogative funzionali, il restauro anteriore risponde al requisito della mìmesis. Ovvero l’integrazione dell’artificiale nel naturale come massima espressione estetica.
Sul mimetismo delle nostre ricostruzioni, sulla capacità di replicare forme complesse, sulla perizia nell’individualizzare caso per caso ogni restauro, infine sulla soddisfazione finale del paziente si misura il valore della nostra professionalità. Nonché la peculiarità di un metodo che può essere al giorno d’oggi realmente differenziante.
Mìmesis: la sfida al dente naturale – Torino
L’evoluzione e la crescente affidabilità dei sistemi adesivi consentono di approcciare il restauro dentale con un notevole risparmio di tessuto sano residuo.
La costruzione diretta dei restauri dentali richiede specifiche conoscenze materiche sia per quanto riguarda la gestione clinica delle tecniche di adesione, sia per quanto riguarda la chimica e il comportamento ottico e funzionale dei materiali.
Accanto a queste conoscenze occorre parimenti maturare le necessarie competenze per replicare la normale morfologia dentale naturale. Se il restauro posteriore obbedisce prevalentemente a prerogative funzionali, il restauro anteriore risponde al requisito della mìmesis. Ovvero l’integrazione dell’artificiale nel naturale come massima espressione estetica.
Sul mimetismo delle nostre ricostruzioni, sulla capacità di replicare forme complesse, sulla perizia nell’individualizzare caso per caso ogni restauro, infine sulla soddisfazione finale del paziente si misura il valore della nostra professionalità. Nonché la peculiarità di un metodo che può essere al giorno d’oggi realmente differenziante.
Corso di Conservativa
Il desiderio di un restauro naturale induce oggi con sempre maggiore frequenza a richiedere l’utilizzo di materiali estetici nei settori anteriori e posteriori. Scopo del corso è quello di fornire ed indicare tecniche operative dirette ed indirette, semplici e ripetibili, per la ricostruzione dei denti anteriori e posteriori. Esse possono essere messe in atto sulla base delle conoscenze attuali sull’adesione, sulla stratificazione dei materiali compositi e sulle ceramiche integrali, allo scopo di ottenere restauri invisibili con un buon adattamento marginale nel rispetto dei tessuti parodontali. Inoltre la ricostruzione dei denti trattati endodonticalmente con sistemi e tecniche adesive mediante perni in fibra ci permette di conservare il più possibile la sostanza dentale ed evitare fratture radicolari eventi frequenti quando si adottano perni metallici.
CORSO GRATUITO con l’acquisto del Kit cod. CHR9-OFF-CORSO ( vedi dettagli nel programma)
Mìmesis: la sfida al dente naturale – Padova
L’evoluzione e la crescente affidabilità dei sistemi adesivi consentono di approcciare il restauro dentale con un notevole risparmio di tessuto sano residuo.
La costruzione diretta dei restauri dentali richiede specifiche conoscenze materiche sia per quanto riguarda la gestione clinica delle tecniche di adesione, sia per quanto riguarda la chimica e il comportamento ottico e funzionale dei materiali.
Accanto a queste conoscenze occorre parimenti maturare le necessarie competenze per replicare la normale morfologia dentale naturale. Se il restauro posteriore obbedisce prevalentemente a prerogative funzionali, il restauro anteriore risponde al requisito della mìmesis. Ovvero l’integrazione dell’artificiale nel naturale come massima espressione estetica.
Sul mimetismo delle nostre ricostruzioni, sulla capacità di replicare forme complesse, sulla perizia nell’individualizzare caso per caso ogni restauro, infine sulla soddisfazione finale del paziente si misura il valore della nostra professionalità. Nonché la peculiarità di un metodo che può essere al giorno d’oggi realmente differenziante.
Master Training Gold di Conservativa Adhesthetics
Il Master Training Gold di Conservativa Adhesthetics è il percorso originale di oltre 130 ore di corso live, con parte teorica 50% e pratica 50% ed in più un incontro in studio con demo su paziente: tutto questo è frutto dell’esperienza di più di 40 corsi master teorici-pratici tenuti da Federico Ferraris, dal 2008 in Italia ed all’estero.
Frequentati da centinaia di corsisti ai quali sono stati forniti i protocolli per una odontoiatria di eccellenza e tra questi, in diversi sono diventati relatori internazionali. Non si può basare oggi la propria pratica quotidiana sui tips and tricks… non puoi trattare un paziente se ne metti tanti insieme… quello di cui hai bisogno sono protocolli codificati e di successo, perché il trattamento conservativo è un percorso che può avere molte variabili.
Do better than Yesterday è il motto di Federico Ferraris, non importa quale sia il tuo punto di partenza, è certo che con il Master Training Gold farai progressi che neanche puoi immaginare… dipende solo da te!
Mìmesis: la sfida al dente naturale – Bologna
L’evoluzione e la crescente affidabilità dei sistemi adesivi consentono di approcciare il restauro dentale con un notevole risparmio di tessuto sano residuo.
La costruzione diretta dei restauri dentali richiede specifiche conoscenze materiche sia per quanto riguarda la gestione clinica delle tecniche di adesione, sia per quanto riguarda la chimica e il comportamento ottico e funzionale dei materiali.
Accanto a queste conoscenze occorre parimenti maturare le necessarie competenze per replicare la normale morfologia dentale naturale. Se il restauro posteriore obbedisce prevalentemente a prerogative funzionali, il restauro anteriore risponde al requisito della mìmesis. Ovvero l’integrazione dell’artificiale nel naturale come massima espressione estetica.
Sul mimetismo delle nostre ricostruzioni, sulla capacità di replicare forme complesse, sulla perizia nell’individualizzare caso per caso ogni restauro, infine sulla soddisfazione finale del paziente si misura il valore della nostra professionalità. Nonché la peculiarità di un metodo che può essere al giorno d’oggi realmente differenziante.
Master Training Gold di Conservativa Adhesthetics
Il Master Training Gold di Conservativa Adhesthetics è il percorso originale di oltre 130 ore di corso live, con parte teorica 50% e pratica 50% ed in più un incontro in studio con demo su paziente: tutto questo è frutto dell’esperienza di più di 40 corsi master teorici-pratici tenuti da Federico Ferraris, dal 2008 in Italia ed all’estero.
Frequentati da centinaia di corsisti ai quali sono stati forniti i protocolli per una odontoiatria di eccellenza e tra questi, in diversi sono diventati relatori internazionali. Non si può basare oggi la propria pratica quotidiana sui tips and tricks… non puoi trattare un paziente se ne metti tanti insieme… quello di cui hai bisogno sono protocolli codificati e di successo, perché il trattamento conservativo è un percorso che può avere molte variabili.
Do better than Yesterday è il motto di Federico Ferraris, non importa quale sia il tuo punto di partenza, è certo che con il Master Training Gold farai progressi che neanche puoi immaginare… dipende solo da te!
AIOM Congresso nazionale
Il microscopio operatorio nell’era digitale
L’integrazione mimetica dei dispositivi implanto protesici nell’era digitale
Workflow digitale in protesi: Qualità? Funzione? Estetica?…. Le risposte
Diagnostica per immagini in odontoiatria : applicazioni future
Terapia rigenerativa di molari con forcazioni coinvolte. Il microscopio operatorio alleato imprescindibile
Il ruolo del microscopio operatorio nella terapia parodontale non chirurgica minimamente invasiva “MINST“
Mìmesis: la sfida al dente naturale – Milano
L’evoluzione e la crescente affidabilità dei sistemi adesivi consentono di approcciare il restauro dentale con un notevole risparmio di tessuto sano residuo.
La costruzione diretta dei restauri dentali richiede specifiche conoscenze materiche sia per quanto riguarda la gestione clinica delle tecniche di adesione, sia per quanto riguarda la chimica e il comportamento ottico e funzionale dei materiali.
Accanto a queste conoscenze occorre parimenti maturare le necessarie competenze per replicare la normale morfologia dentale naturale. Se il restauro posteriore obbedisce prevalentemente a prerogative funzionali, il restauro anteriore risponde al requisito della mìmesis. Ovvero l’integrazione dell’artificiale nel naturale come massima espressione estetica.
Sul mimetismo delle nostre ricostruzioni, sulla capacità di replicare forme complesse, sulla perizia nell’individualizzare caso per caso ogni restauro, infine sulla soddisfazione finale del paziente si misura il valore della nostra professionalità. Nonché la peculiarità di un metodo che può essere al giorno d’oggi realmente differenziante.
Think Adhesive al museo
Think Adhesive al museo
Restauri diretti e indiretti. Qualità & Ottimizzazione dei tempi
Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 23a edizione con oltre 230 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Nelle 8 giornate, 4 su Restauri Diretti Anteriori e Posteriori e 4 giornate su Faccette, Smile Design, Fotografia, Intarsi e Perni in Fibra, verranno alternate dettagliate spiegazioni cliniche ad esecuzioni pratiche step by step su modello. I temi affrontati saranno: diagnosi, fotografia, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, adesione, perni in fibra, build up, impronte, realizzazione di intarsi in composito, faccette, maryland, smile design. Il corso è costruito ad hoc per permettere a tutti i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.
Moderne strategie di sbiancamento dentale
La necessità sempre maggiore da parte dei pazienti di avere un sorriso bianco, rende lo sbiancamento dentale molto diffuso nei nostri studi, non solo come singola tecnica cosmetica, ma anche come vero e proprio atto terapeutico nei casi di piani di trattamento protesici. Tramite questo corso verranno illustrate tutte le tecniche a partire dalle più semplici per denti vitali, differenziando i trattamenti puramenti cosmetici (alla poltrona o domiciliari) da quelli terapeutici endodontici. Particolare valore verrà dato inoltre ai casi in cui lo sbiancamento dentale viene utilizzato dal clinico nell’ambito dei casi protesici nel settore anteriore.
Corso teorico pratico sui restauri in resina composita sui denti posteriori
Perchè l’odontoiatria adesiva nei settori posteriori? Materiali di restauro. Classificazione delle tecniche e strategie di restauro. Tecnica diretta. Intarsi di composito. Esercitazioni pratiche.
Corso avanzato di estetica
Diversi sono gli approcci che il clinico può attuare per riabilitare l’estetica del sorriso e ad Advanced vengono analizzate nel dettaglio le faccette dirette in composito e indirette in ceramica, in tutti gli aspetti dei protocolli clinici. Viene analizzato come approcciare con i moderni materiali la sostituzione dell’elemento mancante con il maryland bridge e come gestire il condizionamento dei tessuti molli. Inoltre nel caso di denti molto distrutti o nella sostituzione di corone preesistenti è adeguato realizzare un restauro a ricopertura coronale completa, tenendo in considerazione la ricostruzione adesiva con perno in fibra e la preparazione minimale che i materiali metal freee oggi ci permettono. Un’accurata analisi delle possibilità di cementazione adesiva è l’elemento che garantisce una prognosi eccellente anche con i materiali più fragili. Il corso offre un’accurata revisione dei protocolli per la riabilitazione estetica con diversi approcci su dente naturale
Sbianca con Style
Quando proporlo e quando no?
Come proporlo?
Sbiancamento in studio vs. sbiancamento domiciliare
Cosa c’è di nuovo?
Protocolli per fotografare il cambiamento
Quali risultati si possono ottenere?
Sbiancamento è marketing etico
Prevedere e gestire in maniera intelligente le possibili complicanze
Tutti i trucchi per la gestione del paziente dalla A alla Z step by step
(la mascherina giusta, il materiale da scegliere, etc.)
Come trattare le discromie dei denti devitalizzati
Sbianca & restaura
Prevenzione e trattamento delle demineralizzazioni dello smalto
trattamento icon
Live Demo
Creazione di una mascherina per sbiancamento da parte del relatore:
trucchi e segreti