Moderna odontoiatria adesiva Il corso intensivo per restauri diretti e indiretti anteriori e posteriori

I restauri posteriori diretti rappresentano uno dei trattamenti più frequenti nella pratica quotidiana e lo scenario clinico per questa procedura può essere molto diverso in ogni singolo caso, da situazioni semplici e facili da gestire a restauri che richiedono procedure chirurgiche, diventando molto impegnativi. Durante il corso verranno analizzate step-by-step le indicazioni ed i giusti approcci per ottenere facilmente risultati prevedibili con restauri diretti in composito, dal corretto isolamento del campo operatorio, la scelta della corretta procedura adesiva, la gestione dei margini profondi e dei profili di emergenza fino alle adeguate tecniche di stratificazione e modellazione. 

Nell’era della mininvasività e dell’evoluzione di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data alla corretta attuazione di procedure restaurative indirette nei settori posteriori a seconda delle varie situazioni cliniche. Selezionare bene i casi, conoscere i materiali e le loro caratteristiche ed applicazioni, le tecniche appropriate e capire in quale situazione applicarle, sono gli obiettivi formativi di questa giornata. Il clinico apprenderà come proporre e realizzare, in pochi semplici passaggi, restauri indiretti posteriori utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive e seguendo i corretti protocolli di adesione, per affrontare ogni situazione: dal caso semplice fino alle riabilitazioni complete, in cui i restauri posteriori indiretti assumono un ruolo chiave per ottenere la perfetta armonia tra estetica e funzione. 

L’utilizzo di restauri diretti in composito nell’area anteriore è una valida opzione di trattamento e un’ottima alternativa per migliorare l’estetica e la funzione nel rispetto della biologia, con procedure minimamente invasive e notevole risparmio di tessuto dentale sano. I materiali moderni, insieme a validi sistemi adesivi, consentono ai clinici di eseguire risultati estetici ben integrati, che imitano il comportamento ottico, fisico e meccanico della dentatura naturale. Ogni aspetto del processo decisionale e delle procedure operative sarà trattato al fine di consentire ai partecipanti di realizzare restauri diretti in composito duraturi e ad alto impatto estetico-funzionale. 

L’utilizzo di faccette in ceramica integrale rappresenta un’ottima alternativa ai restauri coronali completi. La procedura mininvasiva di preparazione del dente permette la massima conservazione della struttura dentale sana, garantendo così vitalità e maggiore resistenza complessiva del restauro grazie anche agli indiscutibili vantaggi offerti dalla tecnica di cementazione adesiva. Oggi un nuovo approccio clinico, basato su un’innovativa procedura protesica minimamente invasiva (MIPP), è applicabile anche ai restauri di corone complete e consente di preservare la vitalità e la struttura del dente.
La disponibilità di un’ampia gamma di materiali ceramici permette il raggiungimento di ottimi risultati estetici di lunga durata, dal caso singolo alla riabilitazione completa, su denti naturali ed impianti. Questo flusso di lavoro di trattamento protesico non può non prescindere da un’accurata analisi estetica e funzionale, che consente un’integrazione ideale dei restauri basata appunto su requisiti estetici, biologici e funzionali.  

ISCRIZIONE ON-LINE 

Moderna odontoiatria adesiva

I restauri posteriori diretti rappresentano uno dei trattamenti più frequenti nella pratica quotidiana e lo scenario clinico per questa procedura può essere molto diverso in ogni singolo caso, da situazioni semplici e facili da gestire a restauri che richiedono procedure chirurgiche, diventando molto impegnativi. Durante il corso verranno analizzate step-by-step le indicazioni ed i giusti approcci per ottenere facilmente risultati prevedibili con restauri diretti in composito, dal corretto isolamento del campo operatorio, la scelta della corretta procedura adesiva, la gestione dei margini profondi e dei profili di emergenza fino alle adeguate tecniche di stratificazione e modellazione. 

Nell’era della mininvasività e dell’evoluzione di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data alla corretta attuazione di procedure restaurative indirette nei settori posteriori a seconda delle varie situazioni cliniche. Selezionare bene i casi, conoscere i materiali e le loro caratteristiche ed applicazioni, le tecniche appropriate e capire in quale situazione applicarle, sono gli obiettivi formativi di questa giornata. Il clinico apprenderà come proporre e realizzare, in pochi semplici passaggi, restauri indiretti posteriori utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive e seguendo i corretti protocolli di adesione, per affrontare ogni situazione: dal caso semplice fino alle riabilitazioni complete, in cui i restauri posteriori indiretti assumono un ruolo chiave per ottenere la perfetta armonia tra estetica e funzione. 

L’utilizzo di restauri diretti in composito nell’area anteriore è una valida opzione di trattamento e un’ottima alternativa per migliorare l’estetica e la funzione nel rispetto della biologia, con procedure minimamente invasive e notevole risparmio di tessuto dentale sano. I materiali moderni, insieme a validi sistemi adesivi, consentono ai clinici di eseguire risultati estetici ben integrati, che imitano il comportamento ottico, fisico e meccanico della dentatura naturale. Ogni aspetto del processo decisionale e delle procedure operative sarà trattato al fine di consentire ai partecipanti di realizzare restauri diretti in composito duraturi e ad alto impatto estetico-funzionale. 

L’utilizzo di faccette in ceramica integrale rappresenta un’ottima alternativa ai restauri coronali completi. La procedura mininvasiva di preparazione del dente permette la massima conservazione della struttura dentale sana, garantendo così vitalità e maggiore resistenza complessiva del restauro grazie anche agli indiscutibili vantaggi offerti dalla tecnica di cementazione adesiva. Oggi un nuovo approccio clinico, basato su un’innovativa procedura protesica minimamente invasiva (MIPP), è applicabile anche ai restauri di corone complete e consente di preservare la vitalità e la struttura del dente.
La disponibilità di un’ampia gamma di materiali ceramici permette il raggiungimento di ottimi risultati estetici di lunga durata, dal caso singolo alla riabilitazione completa, su denti naturali ed impianti. Questo flusso di lavoro di trattamento protesico non può non prescindere da un’accurata analisi estetica e funzionale, che consente un’integrazione ideale dei restauri basata appunto su requisiti estetici, biologici e funzionali. 

ISCRIZIONE ON-LINE  

Corso Live Web – Restaurativa smart: fai felice il tuo paziente

Un’opportunità di restauro estetico facile e veloce

Il corso ti guiderà a un approccio conservativo ideale a trattamenti prevedibili e ripetibili, per migliorare il sorriso del tuo paziente e farti diventare “un eroe” ai suoi occhi, conquistando nuovi pazienti che non vogliono sottomettersi a trattamenti protesici più invasivi.

Il relatore effettuerà una sessione demo pratica presentando tutti i passaggi elencati tramite l’ausilio di video.

POSTI LIMITATI

QUOTA DI ISCRIZIONE:

ORARIO CORSO 10:00-13:00 

ISCRIZIONE ON-LINE 

3° Congresso APOS

  • Germectomie dei terzi molari inferiori Ci sono ancora indicazioni valide alla germectomia?
  • Uso delle miniviti ortodontiche in odontoiatria: solo dispositivi di ancoraggio o c’è di più?
  • Incisivo falciforme incluso
  • Novità di interesse clinico selezionate dalla letteratura recente
  • Estrazione di sovrannumerario linguale
  • Localizzazione insolita di un mesiodens
  • La chirurgia mucogengivale ricostruttiva nel paziente ortodontico
  • Patologie specifiche dell’età evolutiva
  • Inclusione dei secondi molari

SCOPRI DI PIU’  

XV Congresso Provinciale AIO Palermo, l’odontoiatria post-pandemia: nuove sfide ed opportunità

Venerdì ore 8.30 – 13.30 – Workshop

  • Giuseppe Iacona: Il restauro esteticamente guidato: nuove strategie e protocolli per una odontoiatria conservativa performante. 
  • Antonino Cacioppo: Implanto-Protesi Ragionata e Trasferita (IPReT): dalla scansione ottica intraorale al disegno della dima.
  • Giuseppe Gariffo: Hands-on: Gbr con “sausage technique” e contestuale inserimento implantare.
  • Alfio Pappalardo: Le fasi della preparazione canalare oggi secondo il sistema Mtwo.

Venerdì ore 14.00 – 19-00 – Congresso multidisciplinare

  • Marco Ronda: GBR a 360°: un viaggio tra biologia e clinica predicibilità chirurgica e prognosi terapeutica, successi e ahime’, talvolta insuccessi
  • Vito Antonio Malagnino: Lo scouting e la preparazione standard e minimal dei canali radicolari nella moderna Endodonzia

Sabato 8.30 – 18.30 – Congresso multidisciplinare

  • Dario D’Alessio: Forma funzione: Equilibrio fondamentale quale obiettivo del trattamento ortodontico
  • Nicola Minutella: Gli errori in ortodonzia e come evitarli
  • Valentina Lanteri: Espansione mascellare in età evolutiva e non solo…
  • Antonio Manni: Il significato clinico dell’overjet nella terapia delle II classi pazienti in crescita

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

L’importanza del dettaglio tra passato e futuro è il tema XXII Congresso.

A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.  

Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.  

L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti.  E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry). 

30 CREDITI ECM FAD PER ODONTOIATRI E IGIENISTI DENTALI

Corso di perfezionamento in Odontoiatria Restaurativa

Prendi parte ad una Masterclass basata sui moderni protocolli della restaurativa!

Dalle strategie adesive alla fotografia estetica, dai restauri diretti a quelli indiretti (veneers e intarsi).

4 moduli di 8 giornate teorico-pratiche: casi clinici, protocolli operativi, tips and tricks per una conservativa di eccellenza!

Odontoiatria restaurativa: dalla diagnosi al risultato estetico

  • Indicazione ai restauri: diretti Vs indiretti 
  • Diga di gomma: tips and tricks per semplificare l’isolamento del campo operatorio 
  • Il sistema adesivo, dalle basi alla scelta del protocollo operativo 
  • Esecuzione dello status radiografico 
  • Fotografia odontoiatrica: le basi per iniziare
  • Indicazioni ai restauri diretti posteriori e preparazione cavitaria
  • Valutazione della morfologia nei settori posteriori
  • Principi di stratificazione e ripristino dell’anatomia occlusale nelle I classi
  • Scelta e utilizzo delle matrici nelle II classi: dai casi semplici ai casi complessi
  • Conservativa e chirurgia parodontale: dove e quando
  • Stamp technique: utilizzo e predicibilità
  • Valutazione estetica del settore anteriore
  • Restauro diretto dei settori anteriori
  • Protocolli di stratificazione di III e IV classi
  • Scelta del colore nei restauri estetici
  • EGR®: la tecnica di stratificazione esteticamente guidata
  • Restauri indiretti: scelta del materiale e protocolli di applicazione
  • Veneers: valutazione clinica e indicazioni, composito Vs ceramiche
  • Intarsi: inlay, onlay ed overlay
  • Tecniche di presa di impronta
  • Cementazione dei restauri indiretti
  • Presentazione dei casi clinici dei corsisti

Calendario incontri:

– 11/12 febbraio 2022

– 4/5 marzo 2022

– 8/9 aprile 2022

– 6/7 maggio 2022

SCOPRI DI PIU’ 

Corso di odontoiatria conservativa “Settore Anteriore” One Shot 2022

Il corso tratta di aspetti, prevalentemente pratici, della conservativa/restaurativa diretta, nei settori anteriori.

Come ottenere restauri funzionalmente corretti e di aspetto naturale con i materiali compositi, nella terza, quarta e quinta classe di Black.

Il colore in odontoiatria: rilievo del colore, a occhio nudo, quali sono i punti focali per tracciare una corretta mappa colorimetrica del dente? 

Proposta di una chiave di lettura dei vari materiali compositi, in funzione ottica/estetica, rispetto all’elemento dentale da riprodurre. Ceratura diagnostica e mascherina in silicone per il controllo della forma, dello spessore e del risultato estetico. Aspetti morfologici da riprodurre, macroscopici e microscopici importanti ai fini del risultato, stratificazione, modellazione e rifinitura, strumenti e tecniche operative. Analisi del risultato estetico, ed eventuale correzione degli errori più frequenti

Ogni intervento sarà analizzato e discusso con l’aiuto di parti pratiche su denti estratti e modelli.    

Sbiancamento dentale professionale: tu da che parte stai? – Napoli – CORSO SOLD OUT!

Obiettivo del corso è capire da cosa scaturiscono l’insoddisfazione e il mancato raggiungimento dei risultati sperati nei casi di sbiancamento dentale.
Sono infatti ancora troppi i professionisti che non propongono percorsi di sbiancamento o non assecondano le richieste dei pazienti perché non certi dei risultati.

Lo sbiancamento dentale professionale rappresenta una grande opportunità per il team odontoiatrico: fidelizzazione del paziente, effetto passaparola e nuovi piani di cura accettati.
Questo accade solo se si hanno competenze ed esperienza certo, ma soprattutto se si ascolta davvero il paziente.

> aspettative versus realtà: di chi è la responsabilità?
> “non hai bisogno di fare lo sbiancamento”: davvero?
> Zoom Boom: voltare le spalle ai trend di mercato
> Igienista Dentale e sbiancamento: cosa sta succedendo?
> il percorso del paziente: vivere un’Esperienza

> cosa sappiamo sul trattamento in office?
> cosa aspettarci dal trattamento in office
> cosa sappiamo sul trattamento domiciliare?
> cosa aspettarci dal trattamento domiciliare 

I partecipanti al corso avranno accesso a una promozione esclusiva per l’acquisto di White Dental Beauty

CORSO SOLD OUT! 

Sbiancamento dentale professionale: tu da che parte stai? – Fiumana (FC)

Obiettivo del corso è capire da cosa scaturiscono l’insoddisfazione e il mancato raggiungimento dei risultati sperati nei casi di sbiancamento dentale.
Sono infatti ancora troppi i professionisti che non propongono percorsi di sbiancamento o non assecondano le richieste dei pazienti perché non certi dei risultati.

Lo sbiancamento dentale professionale rappresenta una grande opportunità per il team odontoiatrico: fidelizzazione del paziente, effetto passaparola e nuovi piani di cura accettati.
Questo accade solo se si hanno competenze ed esperienza certo, ma soprattutto se si ascolta davvero il paziente.

> aspettative versus realtà: di chi è la responsabilità?
> “non hai bisogno di fare lo sbiancamento”: davvero?
> Zoom Boom: voltare le spalle ai trend di mercato
> Igienista Dentale e sbiancamento: cosa sta succedendo?
> il percorso del paziente: vivere un’Esperienza

> cosa sappiamo sul trattamento in office?
> cosa aspettarci dal trattamento in office
> cosa sappiamo sul trattamento domiciliare?
> cosa aspettarci dal trattamento domiciliare 

I partecipanti al corso avranno accesso a una promozione esclusiva per l’acquisto di White Dental Beauty

ISCRIZIONE ON-LINE  

Sbiancamento dentale professionale: tu da che parte stai? – Padova – CORSO SOLD OUT!

Obiettivo del corso è capire da cosa scaturiscono l’insoddisfazione e il mancato raggiungimento dei risultati sperati nei casi di sbiancamento dentale.
Sono infatti ancora troppi i professionisti che non propongono percorsi di sbiancamento o non assecondano le richieste dei pazienti perché non certi dei risultati.

Lo sbiancamento dentale professionale rappresenta una grande opportunità per il team odontoiatrico: fidelizzazione del paziente, effetto passaparola e nuovi piani di cura accettati.
Questo accade solo se si hanno competenze ed esperienza certo, ma soprattutto se si ascolta davvero il paziente.

> aspettative versus realtà: di chi è la responsabilità?
> “non hai bisogno di fare lo sbiancamento”: davvero?
> Zoom Boom: voltare le spalle ai trend di mercato
> Igienista Dentale e sbiancamento: cosa sta succedendo?
> il percorso del paziente: vivere un’Esperienza

> cosa sappiamo sul trattamento in office?
> cosa aspettarci dal trattamento in office
> cosa sappiamo sul trattamento domiciliare?
> cosa aspettarci dal trattamento domiciliare 

I partecipanti al corso avranno accesso a una promozione esclusiva per l’acquisto di White Dental Beauty

CORSO SOLD OUT!  

Sbiancamento dentale professionale: tu da che parte stai? – Torino – CORSO SOLD OUT !

Obiettivo del corso è capire da cosa scaturiscono l’insoddisfazione e il mancato raggiungimento dei risultati sperati nei casi di sbiancamento dentale.
Sono infatti ancora troppi i professionisti che non propongono percorsi di sbiancamento o non assecondano le richieste dei pazienti perché non certi dei risultati.

Lo sbiancamento dentale professionale rappresenta una grande opportunità per il team odontoiatrico: fidelizzazione del paziente, effetto passaparola e nuovi piani di cura accettati.
Questo accade solo se si hanno competenze ed esperienza certo, ma soprattutto se si ascolta davvero il paziente.

> aspettative versus realtà: di chi è la responsabilità?
> “non hai bisogno di fare lo sbiancamento”: davvero?
> Zoom Boom: voltare le spalle ai trend di mercato
> Igienista Dentale e sbiancamento: cosa sta succedendo?
> il percorso del paziente: vivere un’Esperienza

> cosa sappiamo sul trattamento in office?
> cosa aspettarci dal trattamento in office
> cosa sappiamo sul trattamento domiciliare?
> cosa aspettarci dal trattamento domiciliare 

I partecipanti al corso avranno accesso a una promozione esclusiva per l’acquisto di White Dental Beauty

CORSO SOLD OUT !

Re.a.dy Veneering – Corso di stratificazione di faccette dirette in composito – Percorso Formativo

Il corso Re.a.dy Veneering ha l’obiettivo di trasmettere un protocollo che consenta di progettare e realizzare una nuova estetica del sorriso mediante l’esecuzione di faccette dirette in composito.

Verrà dedicato un intero giorno di pratica su modello in resina in cui si effettueranno 4 faccette in composito per conseguire chiusura di diastemi ed allungamento dei margini incisali.

Sessione teorica:

• Introduzione all’adesione smalto-dentinale: principi e meccanismo di azione
• Materiali compositi: classificazione ed indicazioni
• Isolamento del campo: strumenti e tecniche
• Principi di estetica del sorriso
• Anatomia degli incisivi superiori
• Principi del colore in odontoiatria restaurativa
• Progettazione del gruppo anteriore: dalla ceratura diagnostica al mock up
• Faccette dirette in composito, la tecnica del Veneering
• Protocollo di stratificazione di faccette in composito
• Rifinitura, lucidatura e brillantatura dei restauri
• Foto e Video completi di casi clinici

Sessione pratica:

• Modellazione di 4 faccette dirette in composito su modello in resina 

ISCRIZIONE ON-LINE
  

Black & White – Corso di Cariologia & Sbiancamento Dentale protocolli di diagnosi e terapie

Black&White è un corso dedicato all’innovazione nel lavoro del team odontoiatra-igienista: due giorni di approfondimenti teorici ed una giornata intera dedicata alla pratica.

Uno studio odontoiatrico moderno deve essere sempre più votato alla prevenzione, garantendo la presenza costante di igienisti dentali e adottando adeguati protocolli di mantenimento personalizzati.
Per fare in modo che questi protocolli di fidelizzazione siano un meccanismo automatico e produttivo per lo studio, è indispensabile che nasca una “alleanza” forte odontoiatra-igienista. Questo connubio non deve tradursi solamente nei richiami di igiene standardizzati, ma anche prendere in esame tutti i fattori che odontoiatri e igienisti spesso considerano poco: in particolare la cariologia e le tecniche di sbiancamento dentale.

Lo sbiancamento dentale non può essere ridotto a un semplice trattamento cosmetico, senza valutarne l’applicazione in casi di fluorosi, ipomineralizzazioni ed elementi discromici; la cariologia, spesso ignorata, deve essere invece il focus di ogni studio dentistico, soprattutto considerando che la carie rappresenta a oggi la malattia più diffusa al mondo.
Lo scopo del corso è dare risalto allo sviluppo di questi due rami dell’odontoiatria, i quali rappresentano una grande opportunità e ricchezza per lo studio odontoiatrico se conosciuti e praticati correttamente dal team odontoiatra-igienista.
I relatori illustreranno i protocolli e le metodiche da utilizzarsi quotidianamente per un trattamento di successo.

50 crediti ECM erogati tramite FAD

ISCRIZIONE ON-LINE  

SBIANCAMENTO DENTALE PROFESSIONALE: tu da che parte stai? Webinar Gratuito

Quando ci si confronta sui casi di sbiancamento dentale c’è sempre chi dice che non ne esegue perché tanto non funziona.

Forse le aspettative dei professionisti sono più alte di quelle dei pazienti?
O c’è un problema di base dato dall’assenza di conoscenze sul tema e di mancanza di casi clinici effettuati?

Scopriamo insieme la realtà dei fatti su una competenza da sviluppare, soprattutto nell’epoca che stiamo vivendo. 

ORARIO WEBINAR 19:00-20:00

ISCRIZIONE ON-LINE

Utilizzo delle resine infiltranti nelle alterazioni discromiche dello smalto

Il corso si pone come obiettivo quello di far apprendere ai partecipanti i diversi tipi di lesioni dello smalto, saperle riconoscere, differenziarle e trattarle. Verranno analizzati i diversi approcci clinici tra cui l’utilizzo delle resine infiltranti, verranno discussi casi clinici, ed in questo corso ADVANCED i corsisti saranno protagonisti di una sessione pratica individuale. 

Utilizzo delle resine infiltranti nelle alterazioni discromiche dello smalto

Il corso si pone come obiettivo quello di far apprendere ai partecipanti i diversi tipi di lesioni dello smalto, saperle riconoscere, differenziarle e trattarle. Verranno analizzati i diversi approcci clinici tra cui l’utilizzo delle resine infiltranti, verranno discussi casi clinici, ed in questo corso ADVANCED i corsisti saranno protagonisti di una sessione pratica individuale. 

Utilizzo delle resine infiltranti nelle alterazioni discromiche dello smalto

Il corso si pone come obiettivo quello di far apprendere ai partecipanti i diversi tipi di lesioni dello smalto, saperle riconoscere, differenziarle e trattarle. Verranno analizzati i diversi approcci clinici tra cui l’utilizzo delle resine infiltranti, verranno discussi casi clinici, ed in questo corso ADVANCED i corsisti saranno protagonisti di una sessione pratica individuale. 

Restauri diretti e indiretti – Qualità & Ottimizzazione dei tempi

Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 35a edizione e frequentato da oltre 650 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli concreti e realmente utili per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso.

Il corso è composto da 8 giornate, 2 su Restauri Diretti Posteriori, 2 su Restauri Diretti Anteriori, 2 su Denti trattati endodonticamente , Intarsi e Perni in Fibra di Vetro e 2 su Faccette, Smile Design, Rialzi di dimensione verticale e Fotografia. 

L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. Tutti gli argomenti saranno corredati da molte ore di video didattici registrati su paziente al microscopio e con videocamere 4K. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte digitali e non, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale.

La pratica verrà effettuata su modelli esclusivi realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale. 

Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso. Verranno inoltre illustrati tutti i metodi comunicativi per proporre al meglio al paziente la proposta terapeutica a lui più adatta, in maniera coinvolgente e convincente.

Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri che vogliano ottenere riabilitazioni estetiche e funzionali di elevata qualità nei tempi concessi dalla pratica clinica di tutti i giorni. Sarà inoltre sempre possibile, per chi lo desidera, partecipare alla parte teorica del corso, anche a distanza di anni, gratuitamente.

Re.a.dy – Restorative aesthetic dynamic course: modulo posteriori

Sessione teorica

  • Adesione al substrato dentale: principi e meccanismo di azione
  • Classificazione ed indicazione dei sistemi adesivi
  • Materiali compositi: classificazione ed indicazioni
  • Restauri Posteriori diretti: Classi di Black e preparazione cavitaria, strumenti e tecniche
  • Principi di protezione cuspidea in denti vitali e in denti devitalizzati
  • Isolamento del campo: strumenti e tecniche
  • I restauri indiretti: indicazioni
  • Rapporto tra restauro e parodonto
  • Intarsi indiretti: tecniche di preparazione e diverse morfologie
  • Corona completa: indicazione e tecniche
  • Materiali e tecniche di impronta per restauri indiretti
  • Scelta del materiale da restauro 

Sessione pratica

  • Isolamento del campo
  • Cavità e restauro di I classe
  • Cavità e restauro di II classe
  • Deep Margin Elevation
  • Ricostruzione diretta di una cuspide
  • Preparazione intarsio
  • Preparazione corona
  • Presa d’impronta delle preparazioni
  • Cementazione di intarsio e corona su modello

Re.a.dy – Restorative aesthetic dynamic course: modulo anteriori

Sessione Teorica

  • Principi di estetica del sorriso
  • Il colore in odontoiatria
  • Valore e Forma: il segreto del successo nel restauro singolo
  • Restauri anteriori parziale: classi di black III e IV
  • La chiusura dei diastemi, tecnica diretta vs indiretta
  • Progettazione del gruppo anteriore: dalla ceratura diagnostica al mock up
  • Faccette dirette in composito, la tecnica del Veneering
  • Guida alla preparazione per faccette indirette in ceramica
  • Cementazione adesiva della faccetta indiretta 

Sessione Pratica

  • Restauri diretti, classi III e IV di Black
  • Faccette diretta in composito
  • Preparazione faccetta indiretta

ADHESTHETICS PROTOCOLS 2021_Faccette in ceramica: il corso

_Perchè?

Oggigiorno la via dell’eccellenza in estetica dentale rappresenta una grande opportunità per soddisfare le esigenze di pazienti con richieste estetiche specifiche e adeguata capacità di spesa. Farlo con un approccio conservativo ed etico e il miglior servizio che si può offrire al paziente: protocols FACCETTE nasce per offrire protocolli clinici ed extraclinici predicibili e per non rischiare inutili fallimenti in estetica dentale con pazienti esigenti.

_Come?

Protocols FACCETTE è un corso intenso su un topic specifico, per portare a casa il maggior numero di informazioni possibili da applicare da subito in studio, dove i protocolli per l’eccellenza sono ben codificati e fruibili grazie a casi clinici. Video degli step by step. 

Protocols è un’esperienza straordinaria. Oltre che per i i contenuti clinici anche per la condivisione di aspetti di approccio al paziente e l’interazione con odontoiatri con una visione fuori dal comune.

SCOPRI DI PIU’ 

Memorial Romano Grandini

  • Nuove tendenze in Odontoiatria Restaurativa
  • Scelta dei materiali ceramici nella clinica quotidiana
  • Vantaggi delle moderne tecnologie digitali nella progettazione protesica

ADHESTHETICS PROTOCOLS 2021_conservativa di successo: il corso

_Perchè?

Nel grande cambiamento che sta vivendo il mondo odontoiatrico la via dell’eccellenza è certamente il modo più etico ed efficace per il successo; protocols nasce per condividere protocolli clinici d’eccellenza in restaurativa, e protocolli extraclinici per un successo globale nel mondo moderno, dove saper “fare i denti” è fondamentale, comunicare e organizzare secondo corretti protocolli è necessario per il vero successo.

_Come?

Protocols CONSERVATIVA di SUCCESSO è un corso intensivo per i clinici che vogliono l’eccellenza, dove alcuni protocolli strategici clinici sono sviscerati per poter essere applicati dal lunedì mattina. L’eccellenza è la strada per essere riconosciuti e soddisfare i sempre più esigenti pazienti e i colleghi del nostro team di lavoro.

protocols è un’esperienza a 360°, di Restaurativa Sinergica dove i protocolli per il successo sono oltre che clinici anche di comunicazione efficace e di organizzazione del lavoro e dell’agenda.

_Dove?

La location scelta per questo evento unico è coerente con la qualità dei contenuti e dell’atmosfera esclusiva che si vive. Dental Trey da sempre sostiene e incoraggia l’aggiornamento scientifico e clinico dando un grande servizio di evoluzione agli odontoiatri di tutta Italia. La Dental Trey è lieta di darVi il benvenuto mettendo a disposizione gratuitamente la sala congressi ed offrendo ai partecipanti i coffee break. 

SCOPRI DI PIU’ 

Corso Live Web – Restaurativa smart: fai felice il tuo paziente

Un’opportunità di restauro estetico facile e veloce

Il corso ti guiderà a un approccio conservativo ideale a trattamenti prevedibili e ripetibili, per migliorare il sorriso del tuo paziente e farti diventare “un eroe” ai suoi occhi, conquistando nuovi pazienti che non vogliono sottomettersi a trattamenti protesici più invasivi.

Il relatore effettuerà una sessione demo pratica presentando tutti i passaggi elencati tramite l’ausilio di video.

POSTI LIMITATI

QUOTA DI ISCRIZIONE:

ORARIO CORSO 10:00-13:00 

 

ISCRIZIONE ON-LINE  

I traumi dentali: dal caso semplice alla gestione multidisciplinare

Negli ultimi anni le lesioni traumatiche dei denti anteriori sono diventate oggetto di notevole interesse da parte dei clinici sia per la loro aumentata incidenza sia per la capacità di compromettere la vita di relazione dei pazienti. Una estesa frattura coronale od una avulsione di un incisivo, infatti, possono determinare un discomfort fisico e psicologico tale da trasformare le lesioni dentali traumatiche in un vero e proprio problema di salute pubblica. L’intento del corso è di servire da guida per tutti quei colleghi che non hanno dimestichezza con questa patologia e di stimolo per chi desidera approfondire lo studio della materia. La scarsa conoscenza di tutta la patologia traumatologica è la causa prima di innumerevoli, a volte gravi ed irreparabili, danni che il dentista determina intervenendo con diagnosi e terapie errate.

Adhesthetics – Corso di modellazione anatomica posteriori

 

Questo corso ti fornisce le nozioni per interpretare al meglio la morfologia dentale nei denti posteriori permettendoti di applicare le tue conoscenze direttamente alla fase di modellazione del tuo restauro e realizzarlo con una forma anatomica naturale, sia dal punto di vista funzionale che estetico.

Passando dalla percezione visiva di forme e volumi, approfondiamo i dettagli anatomici di tutti i premolari e molari, per applicare direttamente step by step la teoria alla pratica. 

Vengono analizzate le diverse teorie, filosofie e scuole che codificano la morfologia dentale dei molari e dei premolari.

La modellazione viene direttamente eseguita su modelli ad arcata intera appositamente creati per il corso (che il corsista potrà conservare), con la presenza quindi di un controlaterale da copiare, seguendo i quattro step principali della tecnica AFG di Alberto
Battistelli, utilizzando per la simulazione materiale composito condensabile da restauro (e non cera come solitamente avviene per i corsi di modellazione).  

Restauri diretti e indiretti – Qualità & Ottimizzazione dei tempi

Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 34a edizione e frequentato da oltre 650 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli concreti e realmente utili per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso.

Il corso è composto da 8 giornate, 2 su Restauri Diretti Posteriori, 2 su Restauri Diretti Anteriori, 2 su Denti trattati endodonticamente , Intarsi e Perni in Fibra di Vetro e 2 su Faccette, Smile Design, Rialzi di dimensione verticale e Fotografia.

L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. Tutti gli argomenti saranno corredati da molte ore di video didattici registrati su paziente al microscopio e con videocamere 4K. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte digitali e non, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale.

La pratica verrà effettuata su modelli esclusivi realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale.

Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.

Verranno inoltre illustrati tutti i metodi comunicativi per proporre al meglio al paziente la proposta terapeutica a lui più adatta, in maniera coinvolgente e convincente.

Utilizzo delle resine infiltranti nelle alterazioni discromiche dello smalto

Il corso si pone come obiettivo quello di far apprendere ai partecipanti i diversi tipi di lesioni dello smalto, saperle riconoscere, differenziarle e trattarle. Verranno analizzati i diversi approcci clinici tra cui l’utilizzo delle resine infiltranti, verranno discussi casi clinici, ed in questo corso ADVANCED i corsisti saranno protagonisti di una sessione pratica individuale.

Utilizzo delle resine infiltranti nelle alterazioni discromiche dello smalto

Il corso si pone come obiettivo quello di far apprendere ai partecipanti i diversi tipi di lesioni dello smalto, saperle riconoscere, differenziarle e trattarle. Verranno analizzati i diversi approcci clinici tra cui l’utilizzo delle resine infiltranti, verranno discussi casi clinici, ed in questo corso ADVANCED i corsisti saranno protagonisti di una sessione pratica individuale.

Lo sbiancamento dentale: da ostacolo a punto di forza – Crotone

10:00 – 13:00

  • Le 5 regole per ottenere risultati di successo
  • I pilastri dell’estetica
  • La molecola giusta
  • Sbiancamento in studio vs. sbiaìncamento domiciliare
  • Diagnosi e Terapia: come sbiancare i denti
  • Protocolli per fotografare il cambiamento
  • Le radiografie
  • Sbiancamento e marketing etico ( White Dental Beauty e Packaging)
  • Prevedere e gestire in maniera intelligente le possibili complicanze
  • Tutti i trucchi per la gestione del paziente dalla A alla Z step by step ( la mascherina giusta, il materiale da scegliere , etc.)
  • Sbiancamento e compositi: indicazioni cliniche
  • Sbiancamento e allineatori: funziona?
  • Self-Marketing: la vera pubblicità e il dentista
  • Il potere dei Social Media: una risorsa infinita
  • Instagram: la rivoluzione ( quasi) gratis

13:00 – 14:00 Pausa Pranzo 

14:00 – 16:00

  • Come proporlo?
  • Come rispondere alle domande dei pazienti scettici?
  • Stampiamo insieme le mascherine: come configurarle, stamparle e ritagliarle in modo rapido ed efficace
  • Fotografia step by step, dallo scatto alla presentazione al paziente
  • Documentazione fotografica & sbiancamento. Tutto ciò che c’è da sapere
  • Reflex vs mobile photography
  • Protocollo semplice per tutto il team: tempistiche e ruoli
  • Regole fondamentali per confrontare le fotografie relative allo sbiancamento

ISCRIZIONE ON-LINE

Adhesthetics – Corso di modellazione anatomica posteriori

Questo corso ti fornisce le nozioni per interpretare al meglio la morfologia dentale nei denti posteriori permettendoti di applicare le tue conoscenze direttamente alla fase di modellazione del tuo restauro e realizzarlo con una forma anatomica naturale, sia dal punto di vista funzionale che estetico.

Passando dalla percezione visiva di forme e volumi, approfondiamo i dettagli anatomici di tutti i premolari e molari, per applicare direttamente step by step la teoria alla pratica. 

Vengono analizzate le diverse teorie, filosofie e scuole che codificano la morfologia dentale dei molari e dei premolari.

La modellazione viene direttamente eseguita su modelli ad arcata intera appositamente creati per il corso (che il corsista potrà conservare), con la presenza quindi di un controlaterale da copiare, seguendo i quattro step principali della tecnica AFG di Alberto Battistelli, utilizzando per la simulazione materiale composito condensabile da restauro (e non cera come solitamente avviene per i corsi di modellazione).

Odontoiatria Restaurativa Diretta

  • Anatomia dei denti anteriori 
  • Traumatologia dei denti anteriori: il riattacco del frammento   
  • Il colore: conoscerlo, rilevarlo e registrarlo   
  • La preparazione per cavità di classe III, IV e V: frese ed ausili alla preparazione 
  • Trasferimento delle informazioni anatomiche: il wax-up funzionale e la mascherina matrice  
  • Materiali per l’esecuzione del restauro diretto: cunei, matrici, strumenti manuali, rotanti, oscillanti e reciprocanti   
  • Direct Anteriors Procedures: palatal-shell, box-technique, layering dello scheletro dentinale, sandwich stain technique e layering degli smalti 
  • Dalla chiusura dei diastemi al veenering diretto in composito   
  • Il Finishing: Gestione delle linee e delle aree di transizione, come modificarle e perfezionare l’estetica anatomica del restauro, gestione dell’outline, anatomia verticale ed orizzontale, la texture di superficie   
  • Polishing: materiali e metodi per far brillare il tuo restauro   
  • Casi clinici: dalla classe IV alla sfida composito vs ceramica 1 vs 1    

GUARDA IL VIDEO DEL CORSO 

Corso di Conservativa

Il desiderio di un restauro naturale induce oggi con sempre maggiore frequenza a richiedere l’utilizzo di materiali estetici nei settori anteriori e posteriori. Scopo del corso è quello di fornire ed indicare tecniche operative dirette ed indirette, semplici e ripetibili, per la ricostruzione dei denti anteriori e posteriori. Esse possono essere messe in atto sulla base delle conoscenze attuali sull’adesione, sulla stratificazione dei materiali compositi e sulle ceramiche integrali, allo scopo di ottenere restauri invisibili con un buon adattamento marginale nel rispetto dei tessuti parodontali. Inoltre la ricostruzione dei denti trattati endodonticalmente con sistemi e tecniche adesive mediante perni in fibra ci permette di conservare il più possibile la sostanza dentale ed evitare fratture radicolari eventi frequenti quando si adottano perni metallici.

CORSO GRATUITO con l’acquisto del Kit cod. CHR9-OFF-CORSO (vedi dettagli nel programma)
 

Corso faccette-intarsi

Faccette in ceramica.

Casi interdisciplinari.

Restauri adesivi parziali su posteriori.

Denti usurati. 

Lo sbiancamento dentale: da ostacolo a punto di forza – Firenze

L’obiettivo del corso è quello di rendere lo sbiancamento dentale un’opportunità per tutto il team odontoiatrico.

Sono sempre più numerosi i pazienti attenti all’estetica del proprio sorriso, in particolar modo quelli che richiedono di avere denti più bianchi. Nasce per questo la necessità di individuare un protocollo facile, sicuro e predicibile in grado di soddisfare l’esigenza sia del paziente che dell’operatore affidandosi a materiali di provata sicurezza ed efficacia.

Durante il corso verranno fornite le “istruzioni d’uso” sia su come gestire clinicamente il trattamento che su come proporlo, avvalendosi di nuove tecniche digitali alla portata di tutti.

Video tutorial e casi clinici step by step supporteranno la didattica.

Sia che siate operatori sia che siate pazienti, la domanda che ci si pone spontaneamente è: “Funzionerà davvero?”

Per rispondere sarà necessario provarlo su se stessi: solo con la certezza del risultato si avrà la capacità di proporlo, quindi, che aspettate?

In fondo tutti vorremmo denti più bianchi. 

IL CORSO SI SVOLGERA’ IN PRESENZA. POSTI LIMITATI! 

ISCRIZIONE ON-LINE

Il laser per lo studio odontoiatrico moderno – Corso teorico pratico

Introduzione alla tecnologia laser. 

Classificazione delle tipologie di laser.

Perché utilizzare un laser in odontoiatria. 

Biofisica e biochimica dei laser: Come riescono a produrre risultati clinici?

Utilizzo del laser in sicurezza.

Applicazioni del laser in Conservativa e Chirurgia. Prove pratiche con laser diodi ed erbio. 

Applicazioni laser in Perio, Endo e Terapia del Dolore. Prove pratiche con laser diodi ed erbio.  

Vantaggi delle differenti lunghezze d’onda.

Conclusioni e domande.

POSTI LIMITATI!

ISCRIZIONE ON-LINE

Utilizzo delle resine infiltranti nelle alterazioni discromiche dello smalto

Il corso si pone come obiettivo quello di far apprendere ai partecipanti le corrette procedure cliniche dell’utilizzo delle resine infiltranti step by step, differenziare e saper riconoscere i diversi tipi di lesioni da White a Brown spot, ed analizzare casi clinici per comprendere fino in fondo i limiti e le possibili applicazioni di tale trattamento. 

Utilizzo delle resine infiltranti nelle alterazioni discromiche dello smalto

Il corso si pone come obiettivo quello di far apprendere ai partecipanti le corrette procedure cliniche dell’utilizzo delle resine infiltranti step by step, differenziare e saper riconoscere i diversi tipi di lesioni da White a Brown spot, ed analizzare casi clinici per comprendere fino in fondo i limiti e le possibili applicazioni di tale trattamento.

XI Congresso Memorial Cagidiaco

Il Memorial Michele Cagidiaco è giunto alla XI edizione che più volte siamo stati costretti a rinviare a causa delle restrizioni imposte per contrastare la diffusione dell’infezione da Sars-Cov2.

Ci incontreremo finalmente in presenza, rispettando tutte le norme di distanziamento e prevenzione, per due giorni di aggiornamento rivolto a tutti i componenti del team odontoiatrico: odontoiatra, igienista e assistente alla poltrona.

Ringraziamo i relatori per la generosa disponibilità, l’università, il comune, l’ordine dei medici e odontoiatri di Pisa e le associazioni nazionali di categoria per il patrocinio. Siamo grati a tutti voi che ci avete concesso nuovamente la vostra fiducia pur vivendo ormai da più di un anno una difficile realtà lavorativa.