Estethic Guided Restoration, un sistema guidato per il restauro dei settori anteriori

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire indicazioni e protocolli clinici volti alla realizzazione di restauri semindiretti dei settori anteriori utilizzando una tecnica guidate con gusci preformati in resina. 

Scopo del corso è quello illustrare le caratteristiche merceologiche dei compositi e dei gusci in resina per i restauri guidati, le diverse indicazioni d’uso, le sequenze operative della diverse metodiche.

Usura dentale? Gestione adesiva diretta e indiretta con approccio “no prep”

L’evoluzione dei materiali compositi insieme alle tecniche adesive stanno soddisfacendo le richieste dei pazienti i quali chiedono terapie sempre meno invasive abbinate a risultati estetici elevati nei settori posteriori e anteriori. Il ventaglio di opzioni restaurative, è sempre più ampio, grazie a materiali in grado di rispondere adeguatamente agli stress meccanici, offrendo un’estetica naturale ed una efficace capacità adesiva, se trattati con specifici protocolli.

Lo scopo di questo aggiornamento prevede di condividere un protocollo ibrido diretto e indiretto per diagnosticare e trattare dentizione usurata (attrito-erosione) attraverso un nuovo approccio diretto “no prep” aumentando la DVO: “La Index Technique”.

Nel corso verrà anche valutato quando e come utilizzare restauri parziali indiretti (composito e ceramica) in base alle indicazioni e al tipo di usura.

Il protocollo step by step di questa tecnica verrà analizzato attraverso una accurata documentazione fotografica e video, in modo tale da avere una totale comprensione della tecnica.

Verranno analizzati anche i costi finanziari e le sedute necessarie per finalizzare i casi con questo approccio, che sono decisamente inferiori rispetto ad un approccio protesico convenzionale.

SCOPRI DI PIU’ 

Black & White – Corso di Cariologia & Sbiancamento Dentale protocolli di diagnosi e terapie

Black&White è un corso dedicato all’innovazione nel lavoro del team odontoiatra-igienista: due giorni di approfondimenti teorici ed una giornata intera dedicata alla pratica.

Uno studio odontoiatrico moderno deve essere sempre più votato alla prevenzione, garantendo la presenza costante di igienisti dentali e adottando adeguati protocolli di mantenimento personalizzati.
Per fare in modo che questi protocolli di fidelizzazione siano un meccanismo automatico e produttivo per lo studio, è indispensabile che nasca una “alleanza” forte odontoiatra-igienista. Questo connubio non deve tradursi solamente nei richiami di igiene standardizzati, ma anche prendere in esame tutti i fattori che odontoiatri e igienisti spesso considerano poco: in particolare la cariologia e le tecniche di sbiancamento dentale.

Lo sbiancamento dentale non può essere ridotto a un semplice trattamento cosmetico, senza valutarne l’applicazione in casi di fluorosi, ipomineralizzazioni ed elementi discromici; la cariologia, spesso ignorata, deve essere invece il focus di ogni studio dentistico, soprattutto considerando che la carie rappresenta a oggi la malattia più diffusa al mondo.
Lo scopo del corso è dare risalto allo sviluppo di questi due rami dell’odontoiatria, i quali rappresentano una grande opportunità e ricchezza per lo studio odontoiatrico se conosciuti e praticati correttamente dal team odontoiatra-igienista.
I relatori illustreranno i protocolli e le metodiche da utilizzarsi quotidianamente per un trattamento di successo.

50 crediti ECM erogati tramite FAD

ISCRIZIONE ON-LINE   

ANDI AM Basilicata

  • Chirurgia
  • Timing, impianti e protesi nel gruppo frontale
  • Presentazione del piano di cura e sistemi di pagamento: il processo per finalizzare la trattativa grazie all’utilizzo dei sistemi di pagamento
  • Tecniche avanzate di rigenerazione parodontale
  • Trattamento rifiuti speciali
  • FLUSILIFT: Il grande rialzo di seno per via crestale
  • Odontoiatria e assicurazioni sanitarie: una norma che regola il settore e le sue prospettive
  • Il nuovo regolamento autorizzativi e gli adempimenti burocratici per la conduzione dello studio professionale
  • Soluzioni e pagamenti innovativi
  • Previdenza ed assistenza obbligatoria e facoltativa per l’odontoiatra libero professionista: generazioni a confronto
  • Impianti ibridi come prevenzione della perimplantite

Odontoiatria Restaurativa Diretta

  • Anatomia dei denti anteriori 
  • Traumatologia dei denti anteriori: il riattacco del frammento   
  • Il colore: conoscerlo, rilevarlo e registrarlo   
  • La preparazione per cavità di classe III, IV e V: frese ed ausili alla preparazione 
  • Trasferimento delle informazioni anatomiche: il wax-up funzionale e la mascherina matrice  
  • Materiali per l’esecuzione del restauro diretto: cunei, matrici, strumenti manuali, rotanti, oscillanti e reciprocanti   
  • Direct Anteriors Procedures: palatal-shell, box-technique, layering dello scheletro dentinale, sandwich stain technique e layering degli smalti 
  • Dalla chiusura dei diastemi al veenering diretto in composito   
  • Il Finishing: Gestione delle linee e delle aree di transizione, come modificarle e perfezionare l’estetica anatomica del restauro, gestione dell’outline, anatomia verticale ed orizzontale, la texture di superficie   
  • Polishing: materiali e metodi per far brillare il tuo restauro   
  • Casi clinici: dalla classe IV alla sfida composito vs ceramica 1 vs 1    

GUARDA IL VIDEO DEL CORSO 

 

ANDI XXV S. Apollonia

L’innegabile vantaggio offerto dalle tecniche restaurative adesive più recenti non è solo quello di ottenere restauri dall’ottima integrazione estetica ma piuttosto di raggiungere questo risultato con il massimo risparmio di struttura dentale sana. La ridotta asportazione di struttura consente, a sua volta, di ottenere risultati più predicibili e più stabili nel tempo. Nell’ottica del “Minimally invasive technique” dovrebbe svilupparsi una vera e propria mentalità adesiva che permetta un approccio conservativo ad una vasta gamma di situazioni cliniche dal restauro del dente singolo fino ad arrivare alle riabilitazioni protesiche complesse. In questo contesto quindi il risparmio di struttura dentale sana risulta essere l’obiettivo principale e di conseguenza nella stragrande maggioranza delle situazioni cliniche la scelta primaria è quella della preparazione coronale parziale: ecco quindi gli intarsi, le faccette ed il Maryland Bridge. Un adeguato bagaglio di conoscenze ed una scrupolosa applicazione permetteranno al clinico di affrontare con semplicità sia restauri diretti anche estesi ma anche riabilitazioni complesse ottenendo risultati prevedibili, altamente estetici e durevoli nel tempo.

ALL U CAN BLEACH

Una giornata 100% pratica per provare tutte le principali techiche di sbiancamento e imparare a riconoscere limiti e potenzialità.

IMPRONTE: scelta del tray portaimpronte, miscelazione dell’alginato e presa impronte.

MODELLI: realizzazione modelli in gesso.

MASCHERINE: realizzazione a mezzo termostampatrice di mascherine di diversi spessori.

APRIBOCCA: impariamo ad inserirlo con facilità.

SBIANCAMENTO IN OFFICE: dal perossido di idrogeno al 40% al perossido di carbamide al 16%. La diga liquida e la protezione delle mucose  

CORSO RISERVATO A PICCOLI GRUPPI E COMPLETAMENTE PRATICO  

ALL U CAN BLEACH

Una giornata 100% pratica per provare tutte le principali techiche di sbiancamento e imparare a riconoscere limiti e potenzialità.

IMPRONTE: scelta del tray portaimpronte, miscelazione dell’alginato e presa impronte.

MODELLI: realizzazione modelli in gesso.

MASCHERINE: realizzazione a mezzo termostampatrice di mascherine di diversi spessori.

APRIBOCCA: impariamo ad inserirlo con facilità.

SBIANCAMENTO IN OFFICE: dal perossido di idrogeno al 40% al perossido di carbamide al 16%. La diga liquida e la protezione delle mucose  

CORSO RISERVATO A PICCOLI GRUPPI E COMPLETAMENTE PRATICO  

ALL U CAN BLEACH

Una giornata 100% pratica per provare tutte le principali techiche di sbiancamento e imparare a riconoscere limiti e potenzialità.

IMPRONTE: scelta del tray portaimpronte, miscelazione dell’alginato e presa impronte.

MODELLI: realizzazione modelli in gesso.

MASCHERINE: realizzazione a mezzo termostampatrice di mascherine di diversi spessori.

APRIBOCCA: impariamo ad inserirlo con facilità.

SBIANCAMENTO IN OFFICE: dal perossido di idrogeno al 40% al perossido di carbamide al 16%. La diga liquida e la protezione delle mucose  

CORSO RISERVATO A PICCOLI GRUPPI E COMPLETAMENTE PRATICO  

Restauri diretti e indiretti – Qualità & Ottimizzazione dei tempi

Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 37a edizione e frequentato da oltre 750 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli concreti e realmente utili per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Il corso è composto da 8 giornate, 2 su Restauri Diretti Posteriori, 2 su Restauri Diretti Anteriori, 2 su Denti trattati endodonticamente , Intarsi e Perni in Fibra di Vetro e 2 su Faccette, Smile Design, Rialzi di dimensione verticale e Fotografia.

L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. Tutti gli argomenti saranno corredati da molte ore di video didattici registrati su paziente al microscopio e con videocamere 4K. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte digitali e non, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale.

La pratica verrà effettuata su modelli esclusivi realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale. Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso. Verranno inoltre illustrati tutti i metodi comunicativi per proporre al meglio al paziente la proposta terapeutica a lui più adatta, in maniera coinvolgente e convincente.

Scopri come è strutturato il corso pratico di Conservativa Diretta e Indiretta: Qualità & Ottimizzazione dei tempi.

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE  

ALL U CAN BLEACH

Una giornata 100% pratica per provare tutte le principali techiche di sbiancamento e imparare a riconoscere limiti e potenzialità.

IMPRONTE: scelta del tray portaimpronte, miscelazione dell’alginato e presa impronte.

MODELLI: realizzazione modelli in gesso.

MASCHERINE: realizzazione a mezzo termostampatrice di mascherine di diversi spessori.

APRIBOCCA: impariamo ad inserirlo con facilità.

SBIANCAMENTO IN OFFICE: dal perossido di idrogeno al 40% al perossido di carbamide al 16%. La diga liquida e la protezione delle mucose  

CORSO RISERVATO A PICCOLI GRUPPI E COMPLETAMENTE PRATICO  

ALL U CAN BLEACH

Una giornata 100% pratica per provare tutte le principali techiche di sbiancamento e imparare a riconoscere limiti e potenzialità.

IMPRONTE: scelta del tray portaimpronte, miscelazione dell’alginato e presa impronte.

MODELLI: realizzazione modelli in gesso.

MASCHERINE: realizzazione a mezzo termostampatrice di mascherine di diversi spessori.

APRIBOCCA: impariamo ad inserirlo con facilità.

SBIANCAMENTO IN OFFICE: dal perossido di idrogeno al 40% al perossido di carbamide al 16%. La diga liquida e la protezione delle mucose  

CORSO RISERVATO A PICCOLI GRUPPI E COMPLETAMENTE PRATICO 

ALL U CAN BLEACH

Una giornata 100% pratica per provare tutte le principali techiche di sbiancamento e imparare a riconoscere limiti e potenzialità.

IMPRONTE: scelta del tray portaimpronte, miscelazione dell’alginato e presa impronte.

MODELLI: realizzazione modelli in gesso.

MASCHERINE: realizzazione a mezzo termostampatrice di mascherine di diversi spessori.

APRIBOCCA: impariamo ad inserirlo con facilità.

SBIANCAMENTO IN OFFICE: dal perossido di idrogeno al 40% al perossido di carbamide al 16%. La diga liquida e la protezione delle mucose  

CORSO RISERVATO A PICCOLI GRUPPI E COMPLETAMENTE PRATICO

Lo sbiancamento dentale: da ostacolo a punto di forza – Viareggio

L’ obiettivo del corso è quello di rendere lo sbiancamento dentale un’opportunità per tutto il team odontoiatrico.

Sono sempre più numerosi i pazienti attenti all’estetica del proprio sorriso, in particolar modo quelli che richiedono di avere denti più bianchi. Nasce per questo la necessità di individuare un protocollo facile, sicuro e predicibile in grado di soddisfare l’esigenza sia del paziente che dell’operatore affidandosi a materiali di provata sicurezza ed efficacia.

Durante il corso verranno fornite le “istruzioni d’uso” sia su come gestire clinicamente il trattamento che su come proporlo, avvalendosi di nuove tecniche digitali alla portata di tutti.

Video tutorial e casi clinici step by step supporteranno la didattica.

Sia che siate operatori sia che siate pazienti, la domanda che ci si pone spontaneamente è: “Funzionerà davvero?”

Per rispondere sarà necessario provarlo su se stessi: solo con la certezza del risultato si avrà la capacità di proporlo, quindi, che aspettate?

In fondo tutti vorremmo denti più bianchi. 

IL CORSO SI SVOLGERA’ IN PRESENZA. POSTI LIMITATI! 

CORSO SOLD OUT!

ADHESTHETICS PROTOCOLS

_Perchè?

Nel grande cambiamento che sta vivendo il mondo odontoiatrico la via dell’eccellenza è certamente il modo più etico ed efficace per il successo; protocols nasce per condividere protocolli clinici d’eccellenza in restaurativa, e protocolli extraclinici per un successo globale nel mondo moderno, dove saper “fare i denti” è fondamentale, comunicare e organizzare secondo corretti protocolli è necessario per il vero successo.

_Come?

Protocols CONSERVATIVA di SUCCESSO è un corso intensivo per i clinici che vogliono l’eccellenza, dove alcuni protocolli strategici clinici sono sviscerati per poter essere applicati dal lunedì mattina. L’eccellenza è la strada per essere riconosciuti e soddisfare i sempre più esigenti pazienti e i colleghi del nostro team di lavoro.

protocols è un’esperienza a 360°, di Restaurativa Sinergica dove i protocolli per il successo sono oltre che clinici anche di comunicazione efficace e di organizzazione del lavoro e dell’agenda.

_Dove?

La location scelta per questo evento unico è coerente con la qualità dei contenuti e dell’atmosfera esclusiva che si vive. Dental Trey da sempre sostiene e incoraggia l’aggiornamento scientifico e clinico dando un grande servizio di evoluzione agli odontoiatri di tutta Italia.

SCOPRI DI PIU’ 

Riabilitazione Totale Adesiva

Full immersion teorica e pratica di 4 giorni sui moderni concetti di riabilitazione in protesi fissa ed estetica. 

L’obiettivo è quello di definire ed acquisire un protocollo protesico moderno e riproducibile attraverso tutti gli step tecnici indispensabili. Le lezioni saranno supportate da workshop che mirano alla semplificazione e apprendimento da applicare nella pratica clinica quotidiana.

Dalla selezione e classificazione del paziente ad una moderna pianificazione e archiviazione del caso. 

Apprenderai e acquisirai abilità nella gestione dei tessuti con i provvisori, concetti e tecniche di conservazione del tessuto dentale, scelta e trattamento dei materiali, sino alla finalizzazione e gestione nel tempo della riabilitazione protesica estetica. Analizzeremo le diverse problematiche cliniche con dimostrazioni pratiche ed esercizi delle varie tecniche proposte. 

Sbiancamento dentale nella pratica dell’igienista dentale

  • Storia ed evoluzione dello sbiancamento dentale.
  • Il colore dei denti (Tinta-croma-valore e codificazione).
  • Sintesi delle discromie dentali.
  • Whitening vs Bleaching.
  • Principi attivi dello sbiancamento e concentrazioni oggi disponibili.
  • Differenze tra perossido di idrogeno e perossido di carbamide
  • Meccanismo dello sbiancamento.
  • Identificazione e selezione del paziente candidato allo sbiancamento.
  • Marketing dei materiali in commercio.
  • Tecniche di sbiancamento a confronto:
  • Home bleaching;
  • Office Bleaching (i vantaggi della foto attivazione)
  • Bleaching combinato
  • Trattamento e/o prevenzione dell’ipersensibilità dentinale indotta dallo sbiancamento dentale.
  • Discussione di casi clinici.
  • Come prendere un’impronta per lo sbiancamento dentale.
  • Realizzazione della mascherina.

Utilizzo delle resine infiltranti nelle alterazioni discromiche dello smalto

Il corso si pone come obiettivo quello di far apprendere ai partecipanti i diversi tipi di lesioni dello smalto, saperle riconoscere, differenziarle e trattarle. Verrano analizzati i diversi approcci clinici tra cui l’utilizzo delle resine infiltranti, la microabrasione e la remineralizzazione, verranno discussi casi clinici, ed inq uesto corso ADVANCED i corsisti saranno protagonisti di una sessione pratica individuale.

Utilizzo delle resine infiltranti nelle alterazioni discromiche dello smalto

Il corso si pone come obiettivo quello di far apprendere ai partecipanti i diversi tipi di lesioni dello smalto, saperle riconoscere, differenziarle e trattarle. Verrano analizzati i diversi approcci clinici tra cui l’utilizzo delle resine infiltranti, la microabrasione e la remineralizzazione, verranno discussi casi clinici, ed inq uesto corso ADVANCED i corsisti saranno protagonisti di una sessione pratica individuale. 

Utilizzo delle resine infiltranti nelle alterazioni discromiche dello smalto

Il corso si pone come obiettivo quello di far apprendere ai partecipanti i diversi tipi di lesioni dello smalto, saperle riconoscere, differenziarle e trattarle. Verrano analizzati i diversi approcci clinici tra cui l’utilizzo delle resine infiltranti, la microabrasione e la remineralizzazione, verranno discussi casi clinici, ed inq uesto corso ADVANCED i corsisti saranno protagonisti di una sessione pratica individuale.

Utilizzo delle resine infiltranti nelle alterazioni discromiche dello smalto

Il corso si pone come obiettivo quello di far apprendere ai partecipanti i diversi tipi di lesioni dello smalto, saperle riconoscere, differenziarle e trattarle. Verranno analizzati i diversi approcci clinici tra cui l’utilizzo delle resine infiltranti, la microabrasione e la remineralizzazione, verranno discussi casi clinici, ed in questo corso ADVANCED i corsisti saranno protagonisti di una sessione pratica individuale.

Il recupero/sacrificio del dente deciduo gravemente compromesso

Corso Pratico di Pedodonzia

  • Indicazioni all’uso di strip crowns per incisivi e di corone preformate in acciaio per molari (realizzazione su modello)
  • Indicazioni all’uso di mantenitori di spazio immediati dopo estrazione (realizzazione su modello)

LO SBIANCAMENTO DENTALE: da ostacolo a punto di forza – Webinar Gratuito

Capita anche a te di non esser soddisfatto del risultato ottenuto dopo aver eseguito uno sbiancamento dentale? 

Bastano poche regole e lo sbiancamento diventerà un successo, per te, per il tuo studio e per i tuoi pazienti. 

Durante questo webinar vedremo cos’è, come si fa e come si propone.

Faremo un tour tra esperienza clinica e modalità di divulgazione attraverso l’arma del momento: i social network.

CONFERENZA ON-LINE GRATUITA

DALLE 19:00 ALLE 20:00  

ISCRIZIONE ON-LINE 

Corso di Odontoiatria Conservativa

Il corso tratta dei: vari aspetti teorico – pratici della conservativa/restaurativa diretta e indiretta. 

Della diagnosi, della prevenzione e del mantenimento, della radiologia, dei materiali, della protezione pulpare, della forma cavitaria e della modellazione, della rifinitura, dell’occlusione in conservativa e dello sbiancamento dei denti, dell’estetica, della ricostruzione di monconi e brevi note di pedodonzia, oltre ai vari rapporti interdisciplinari e con l’odontotecnico. 

  • L’adesione, come procedure cliniche, di ricerca e una parte pratica con test (Ultra Tester) di tutti i campioni realizzati con le varie metodiche, sarà sviluppata dal Prof. Lorenzo Breschi. 
  • I concetti occlusali e le loro implicazioni nella ricostruttiva saranno analizzati dal Dr. Mario Allegri. 
  • L’impronta di precisione come tecnica e materiali sarà curata dal Dr. Mario Semenza. 
  • L’allungamento di corona clinica dal punto di vista teorico e pratico sarà trattato dal Dr. Nicola Marco Sforza. 
  • La Preparazione canalare con tecnica simultanea e l’otturazione con onda continua di condensazione, sarà trattata dal Dr. Piero Alessandro Marcoli. 
  • Un intarsio overlay, in materiale composito sarà realizzato step by step, dal punto di vista odontotecnico, da parte del Sig. Mario Svanetti. (a questo incontro sarà possibile far partecipare i propri odontotecnici. )

Ogni intervento sarà analizzato e discusso con l’aiuto di diapositive, filmati e di parti pratiche su denti estratti e modelli. Il corso è in fase di accreditamento presso il Ministero della Sanità secondo i criteri del sistema di educazione Continua in Medicina (ECM). 

Le esercitazioni pratiche eseguite dal relatore saranno riprese in macro, in HD (alta definizione) e riprodotte simultaneamente su 4 monitor di ampie dimensioni.  

ADHESTHETICS MORPHOLOGY: Corso di Modellazione Anatomica Posteriori

  • Quanto tempo ti costa effettuare restauri con una anatomia sbagliata?
  • Quante nozioni di morfologia dei denti posteriori hai ricevuto?
  • Qual è il numero di restauri posteriori che fai in un anno?

Effettuare una corretta modellazione, funzionale ed estetica, valorizza i tuoi restauri diretti e ne ottimizza i tempi di realizzazione!

Essere padrone di nozioni specifiche migliorerà la tua clinica, la funzione e l’estetica dei tuoi restauri e, di conseguenza, la tua vita professionale!

Nel corso Adhesthetics MORPHOLOGY di una giornata riceverai le nozioni per interpretare al meglio la morfologia dentale nei settori posteriori e potrai applicarle direttamente nella fase della modellazione del tuo restauro, dandogli una forma anatomica naturale, sia da un punto di vista funzionale che estetico.

Le esercitazioni pratiche verranno eseguite su modelli ad arcata intera da noi forniti e la modellazione verrà gestita in materiale composito per poter simulare al meglio la clinica quotidiana.

Restauri anteriori: via diretta o indiretta

Il corso, teorico con parti live su modelli eseguite dai docenti, è rivolto sia ai giovani colleghi che desiderano approcciare al trattamento restaurativo del segmento anteriore con serenità e predicibilità di risultato, che ai più esperti e smaliziati, pronti ad apprendere trucchi ed astuzie condivise dai relatori. Restauri anteriori: Via diretta o indiretta? Scegliamo la strada giusta La raccolta dati, la diagnosi ed il piano di trattamento saranno oggetto di discussione del corso, durante il quale i Relatori si alterneranno al fine di mostrare, attraverso numerosi casi clinici, le strategie operative per ottenere risultati certi nei restauri diretti in resina composita ed in quelli indiretti con faccette e corone in ceramica.

ESCD Italia Study Club – Congresso Gratuito

La giornata consente a tutti di conoscere la grande famiglia ESCD in attesa dell’evento mondiale che si terrà a Roma dal 13 al 15 ottobre 2022

Trucchi e segreti per lavorare meglio a 360°

  • Le faccette con preparazione
  • L’estetica non invasiva vs. ceramica
  • Chirurgia e Protesi
  • Protesi
  • Rialzi di dimensione verticale

SCOPRI DI PIU’

ALL U CAN BLEACH

Una giornata 100% pratica per provare tutte le principali techiche di sbiancamento e imparare a riconoscere limiti e potenzialità.

IMPRONTE: scelta del tray portaimpronte, miscelazione dell’alginato e presa impronte.

MODELLI: realizzazione modelli in gesso.

MASCHERINE: realizzazione a mezzo termostampatrice di mascherine di diversi spessori.

APRIBOCCA: impariamo ad inserirlo con facilità.

SBIANCAMENTO IN OFFICE: dal perossido di idrogeno al 40% al perossido di carbamide al 16%. La diga liquida e la protezione delle mucose  

ALL U CAN BLEACH

Una giornata 100% pratica per provare tutte le principali techiche di sbiancamento e imparare a riconoscere limiti e potenzialità.

IMPRONTE: scelta del tray portaimpronte, miscelazione dell’alginato e presa impronte.

MODELLI: realizzazione modelli in gesso.

MASCHERINE: realizzazione a mezzo termostampatrice di mascherine di diversi spessori.

APRIBOCCA: impariamo ad inserirlo con facilità.

SBIANCAMENTO IN OFFICE: dal perossido di idrogeno al 40% al perossido di carbamide al 16%. La diga liquida e la protezione delle mucose 

ALL U CAN BLEACH

Una giornata 100% pratica per provare tutte le principali techiche di sbiancamento e imparare a riconoscere limiti e potenzialità.

IMPRONTE: scelta del tray portaimpronte, miscelazione dell’alginato e presa impronte.

MODELLI: realizzazione modelli in gesso.

MASCHERINE: realizzazione a mezzo termostampatrice di mascherine di diversi spessori.

APRIBOCCA: impariamo ad inserirlo con facilità.

SBIANCAMENTO IN OFFICE: dal perossido di idrogeno al 40% al perossido di carbamide al 16%. La diga liquida e la protezione delle mucose

Restauri diretti e indiretti – Qualità & Ottimizzazione dei tempi

Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 36a edizione e frequentato da oltre 750 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli concreti e realmente utili per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Il corso è composto da 8 giornate, 2 su Restauri Diretti Posteriori, 2 su Restauri Diretti Anteriori, 2 su Denti trattati endodonticamente , Intarsi e Perni in Fibra di Vetro e 2 su Faccette, Smile Design, Rialzi di dimensione verticale e Fotografia.

L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. Tutti gli argomenti saranno corredati da molte ore di video didattici registrati su paziente al microscopio e con videocamere 4K. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte digitali e non, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale.

La pratica verrà effettuata su modelli esclusivi realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale. Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso. Verranno inoltre illustrati tutti i metodi comunicativi per proporre al meglio al paziente la proposta terapeutica a lui più adatta, in maniera coinvolgente e convincente.

Scopri come è strutturato il corso pratico di Conservativa Diretta e Indiretta: Qualità & Ottimizzazione dei tempi.

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE 

Re.a.dy Veneering: la strategia del composito per la realizzazione di un nuovo sorriso – Conferenza – Padova

Il relatore tratterà il tema delle faccette dirette in composito introducendo un protocollo per progettare e realizzare un nuovo gruppo anteriore con la tecnica del Veneering. 

Verrà eseguita dal relatore “live” la stratificazione diretta di una faccetta sull’elemento 11.

Sessione Teorica

  • Introduzione all’adesione smalto-dentinale: principi e meccanismo di azione 
  • Materiali compositi: classificazione ed indicazioni
  • Principi di estetica del sorriso
  • Progettazione del gruppo anteriore: dalla ceratura diagnostica al mock up
  • Faccette dirette in composito, la tecnica del Veneering
  • Protocollo di stratificazione di faccette in composito
  • Foto e Video completi di casi clinici

Sessione Live

  • Realizzazione da parte del relatore di una faccetta in composito di un centrale superiore

ISCRIVITI ON LINE

Re.a.dy Veneering: la strategia del composito per la realizzazione di un nuovo sorriso – Conferenza – Civitanova Marche

Il relatore tratterà il tema delle faccette dirette in composito introducendo un protocollo per progettare e realizzare un nuovo gruppo anteriore con la tecnica del Veneering. 

Verrà eseguita dal relatore “live” la stratificazione diretta di una faccetta sull’elemento 11.

Sessione teorica

  • Introduzione all’adesione smalto-dentinale: principi e meccanismo di azione
  • Materiali compositi: classificazione ed indicazioni
  • Principi di estetica del sorriso
  • Progettazione del gruppo anteriore: dalla ceratura diagnostica al mock up
  • Faccette dirette in composito, la tecnica del Veneering
  • Protocollo di stratificazione di faccette in composito
  • Foto e Video completi di casi clinici

Sessione live

  • Realizzazione da parte del relatore di una faccetta in composito di un centrale superiore

ISCRIVITI ON LINE

AIOM Adesione in odontoiatria conservativa e Restauro del dente trattato endodonticamente

 

A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.  

Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.  

L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti.  E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry).