L’estrazione dentaria, che rappresenta il gesto più antico della professione odontoiatrica, ha subito nei tempi più recenti una notevole evoluzione sia delle tecniche che delle tecnologie. Il corso partirà dalla discussione sulle acquisizioni in tema di guarigione degli alveoli post- estrattivi e sulle considerazioni cliniche che devono guidare l’estrazione dentaria con un approccio mini invasivo e guidato dal rispetto dei tessuti duri e molli. A tal fine verranno presentate le principali tecnologie proposte per aiutare l’estrazione e minimizzare l’insulto chirurgico discutendone i vantaggi e gli svantaggi. Verranno in seguito discusse le tecniche di ridge preservation evidenziando le ragione della loro messa in atto e le indicazioni razionali e condivise dalla letteratura internazionale. Infine verrà discusso l’inserimento immediatamente post- estrattivo di un impianto dentale valutandone le indicazioni e le controindicazioni nonché le tecniche e le tecnologie utili a migliorarne i risultati clinici.
Settings: Aree
Corso di fotografia odontoiatrica teorico-pratico
La prima visita: come impostarla e condividerla con il paziente rendendola un potente mezzo di marketing.Il funzionamento della macchina fotografica reflex digitale: dalsensore (full frame o aps) al processo di demosaicizzazione. La gestione dei programmi di scatto (manuale e/o a priorità di diaframma) e delle altre impostazioni che possono facilitare la realizzazione delle nostre fotografie. Imparare a conoscere il diaframma, l’otturatore, il bilanciamento del bianco, l’iso e la lunghezza focale. Sapersi districare fra i diversi modelli delle macchine fotografiche: nozioni per principianti e per coloro che sono ad un livello più avanzato. La classificazione dei vari tipi di obiettivi: quali scegliere e dove comprarli. Spiegazione sui vari tipi di luce che possiamo utilizzare nella nostra pratica quotidiana: dai flash anulari a quelli a slitta, passando per sistemi wireless fino ad arrivare a flash da studio con bouncer professionali. Saper selezionare le luci che più si possono adattare alle esigenze di ciascuno per realizzare un set fotografico semplice e personalizzato. Panoramica sui migliori siti dove fare acquisti considerando sempre rapporto qualità/prezzo. Status fotografici: da quelli più semplici a quelli più completi (intraorali ed extraorali). Pillole per la realizzazione di una presentazione corretta da mostrare ai pazienti con un occhio all’aspetto del marketing. Aspetti medico legali. Tecniche facili e ripetibili per ottenere delle foto emozionali che esaltino il nostro operato oppure i dettagli anatomici del paziente. Come gestire il flusso di lavoro e scegliere correttamente tra i formati raw e jepeg. Utilizzo base di key note (modifiche colore, crop e creazione di template). Confronto tra reflex e mobile: perché utilizzare lo smartphone nella pratica quotidiana. Utilizzo dell’applicazione Dental Shooting.
Moderne strategie di sbiancamento dentale
La necessità sempre maggiore da parte dei pazienti di avere un sorriso bianco, rende lo sbiancamento dentale molto diffuso nei nostri studi, non solo come singola tecnica cosmetica, ma anche come vero e proprio atto terapeutico nei casi di piani di trattamento protesici. Tramite questo corso verranno illustrate tutte le tecniche a partire dalle più semplici per denti vitali, differenziando i trattamenti puramenti cosmetici (alla poltrona o domiciliari) da quelli terapeutici endodontici. Particolare valore verrà dato inoltre ai casi in cui lo sbiancamento dentale viene utilizzato dal clinico nell’ambito dei casi protesici nel settore anteriore.
La terapia parodontale minimamante invasiva
L’introduzione delle polveri a bassa abrasività ha modificato l’approccio del clinico nella rimozione del biofilm. È infatti possibile limitare l’utilizzo di strumenti meccanici e manuali alla sola rimozione del tartaro, riducendo ipersensibilità e danni ai pazienti. Gli strumenti meccanici continuano ancora ad avere un ruolo preponderante nella terapia causale, ma rivestono un ruolo minimale in terapia di supporto.
Corso teorico pratico di restaurativa adesiva nei settori latero-posteriori
Gli aspetti relativi ad una corretta diagnosi sono da sempre i cardini di una terapia efficace. Durante il corso si vorranno analizzare le fasi diagnostiche e di piano di trattamento in odontoiatria conservativa. L’utilizzo di fotografie endorali come strumento di lavoro e di comunicazione ricopre una grande rilevanza per il clinico oggi. Si valuteranno quindi gli aspetti teorici della fotografia odontoiatrica e si realizzeranno esercitazioni pratiche. I restauri adesivi rappresentano la grande evoluzione della conservativa moderna, si vorranno analizzare le differenti metodiche di adesivi smalto dentinali e i loro impieghi clinici, enfatizzando tutti i consigli pratici per ottimizzare queste procedure. I criteri di scelta per una ricostruzione diretta o indiretta, la morfologia di preparazione cavitaria e i protocolli da seguire per ottenere un restauro estetico ed affidabile sono aspetti che le tecniche adesive hanno cambiato rispetto al passato. Con questo corso si vuole fare una disamina dei protocolli per restauri diretti e indiretti adesivi, sottolineando in particolare i criteri che governano la preparazione di cavità e la preservazione di pareti dentali o il loro abbattimento. La realizzazione di un’adesione ottimale nella moderna odontoiatria restaurativa riveste un ruolo primario nella gestione di sensibilità postoperatorie e prognosi dei restauri. Si valuteranno inoltre i vari tipi di materiali e la loro gestione con differenti tipologie di matrice nelle seconde classi di Black. Il rapporto tra conservativa e tessuti parodontali verrà considerato con differenti protocolli di lavoro…
Corso teorico pratico di restaurativa adesiva nei settori latero-posteriori
Gli aspetti relativi ad una corretta diagnosi sono da sempre i cardini di una terapia efficace. Durante il corso si vorranno analizzare le fasi diagnostiche e di piano di trattamento in odontoiatria conservativa. L’utilizzo di fotografie endorali come strumento di lavoro e di comunicazione ricopre una grande rilevanza per il clinico oggi. Si valuteranno quindi gli aspetti teorici della fotografia odontoiatrica e si realizzeranno esercitazioni pratiche. I restauri adesivi rappresentano la grande evoluzione della conservativa moderna, si vorranno analizzare le differenti metodiche di adesivi smalto dentinali e i loro impieghi clinici, enfatizzando tutti i consigli pratici per ottimizzare queste procedure. I criteri di scelta per una ricostruzione diretta o indiretta, la morfologia di preparazione cavitaria e i protocolli da seguire per ottenere un restauro estetico ed affidabile sono aspetti che le tecniche adesive hanno cambiato rispetto al passato. Con questo corso si vuole fare una disamina dei protocolli per restauri diretti e indiretti adesivi, sottolineando in particolare i criteri che governano la preparazione di cavità e la preservazione di pareti dentali o il loro abbattimento. La realizzazione di un’adesione ottimale nella moderna odontoiatria restaurativa riveste un ruolo primario nella gestione di sensibilità postoperatorie e prognosi dei restauri. Si valuteranno inoltre i vari tipi di materiali e la loro gestione con differenti tipologie di matrice nelle seconde classi di Black. Il rapporto tra conservativa e tessuti parodontali verrà considerato con differenti protocolli di lavoro…
Le nuove tecnologie nella gestione del paziente
La carie come non l’avete mai vista. La malattia parodontale: test microbiologici e genetici. Cone Beam: le potenzialità diagnostiche e comunicative. Scanner Intraorali: la digitalizzazione della protesi. Amalgama dentale: protocolli chiari e semplificati. App e dintorni: La comunicazione evoluta. Trasforma i piccoli pazienti in supereroi. Intrattenimento 2.0
Il Giglio – Il Giglio incontra AIC
Problem solving nella conservativa di tutti i giorni
XX Congresso Nazionale AIOM. Il microscopio come risorsa tecnologica multidisciplinare nella clinica odontoiatrica e nel laboratorio odontotecnico
Il Congresso avrà un’importante fase pre-congressuale: il venerdì 18 dalle 14.30 in poi vedrà svolgersi due corsi, uno dedicato alla parte protesica con il Sig Klaus Murtethies, un odontotecnico di valenza internazionale per capacità e sensibilità, ed il secondo, tenuto dal Dr Nello Martiniello, che inizierà alle 16.00 dedicato ai colleghi igienisti. Dalle ore 17,30 in poi ci sarà l’Assemblea dei soci attivi AIOM e, quest’anno, avremo il rinnovo delle cariche sociali. Terminati gli appuntamenti istituzionali ci incontreremo tutti alla cena di gala. Sabato il Congresso prenderà il via con una serie di relatori di caratura internazionale che certamente lasceranno in ognuno di noi un notevole contributo clinico. Alla fine delle relazioni ci sarà la consegna dei premi dedicati a chi ha fatto della documentazione clinica video-fotografica un proprio punto di orgoglio. Successivamente ci sarà la nomina dei soci onorari, dei nuovi soci attivi e la presentazione del nuovo direttivo, capitanato dall’attuale Presidente Eletto dr. Giovanni Schianchi. Dopo il light lunch, alle 15 circa la parte ludica prenderà il via accompagnandoci, con una guida dedicata, al Museo Archeologico Nazionale
All to One – Corso avanzato di pedodonzia
Ripasso degli argomenti già svolti con particolare attenzione all’uso del CaOH vs. MTA, all’endo-pedo e all’ EH (già MIH). Recupero dei denti decidui gravemente compromessi. Protesi pedodontica fissa ( SSC + ZRK CROWNS). Protesi pedodontica semi inamovibile ( GROPER). Mantenimento e recupero dello spazio. I fattori chiave nella comunicazione coi genitori. L’ortodonzia essenziale per il pedodontista. Approccio omeopatico e dentosofico al bambino.
Corso annuale di endodonzia clinica e chirurgica
i stiamo avvicinando all’anniversario dei 25 anni, 25 anni nei quali ho tenuto un corso annuale di Endodonzia. Quante cose sono cambiate, in questi anni ed in questa specialità dell’Odontoiatria. Oggi è molto più semplice di allora sagomare un canale e sigillarlo tridimensionalmente. Oppure è molto più facile ritrattare un elemento con un trattamento inadeguato o eseguire una chirurgia endodontica. Sono cambiati i materiali, le conoscenze, gli strumenti. Forse, simile ad allora, è rimasto il nostro entusiasmo nell’illustrare questa splendida (e sottovalutata) materia. Il Corso è progressivamente cresciuto, è stato aggiornato e si è trasformato in qualcosa di profondamente diverso da quello delle origini. Molta teoria, aggiornata di anno in anno con le novità, ma anche molta pratica con l’uso del microscopio operatorio, con la possibilità di frequentare il mio ambulatorio, di portare i propri pazienti per giornate di didattica “hands-on” e di disporre di un consistente numero di tutor che assistono i partecipanti durante le parti pratiche. Negli anni sono aumentati gli amici, Colleghi ormai esperti che mi aiutano nelle parti pratiche. A loro va sempre il mio ringraziamento.
dott. Emanuele Ambu
Redditività nello studio odontoiatrico 4.0 – Workshop
Riconoscere le nuove esigenze del paziente
Fidelizzare il paziente e acquisirne nuovi
Identificare la propria USP
La comunicazione cardine della redditività
Migliorare il livello della qualità percepita dello studio
Strategie per creare valore aggiunto alla propria professione e aumentare la redditività dello studio.