Corso teorico-pratico di protesi fissa

Il corso si svolge in cinque incontri teorici e pratici di due giornate ciascuno, si prefigge di argomentare tutte quelle tecniche, semplici e predicibili che permettono una efficace gestione della protesi fissa nella pratica clinica quotidiana.

Chirurgia orale. Nuovo corso formativo annuale

Chirurgia dal vivo
Filmati di interventi chirurgici
Esercitazioni interattive
Un percorso formativo per acquisire un metodo moderno e razionale e applicarlo alla maggior parte degli interventi di chirurgia orale che si possono affrontare nello studio odontoiatrico.
Cosa si impara
Ad orientarsi nella diagnosi sia clinica che radiologica delle patologie più frequenti del cavo orale. A valutare il paziente, anche da un punto di vista medico. Ad eseguire correttamente e in sicurezza gli interventi chirurgici, anche complessi, razionalizzando lo strumentario e i gesti chirurgici. A prevenire e gestire le complicanze più comuni.

Il nuovo ruolo del Digital Smile nel workflow digitale – Napoli

La tecnologia digitale è diventata una parte della nostra quotidianità e trova applicazione nelle diverse specialità.
Scopo dell’aggiornamento è mostrare ai colleghi un software dedicato non solo alla progettazione estetica, ma anche alla nuova prima visita e alla diagnosi attraverso la realizzazione di un prototipo immediato.
Digital Smile System (DSS) ha un ruolo fondamentale e rappresenta la prima fase del Full digital implant workflow, il nuovo workflow digitale Thommen Medical in terapia implantare e perio.
È consigliata la presenza dell’odontotecnico al corso.


Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Bologna

L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.

Clear your mind asepsis – Roma

Il controllo delle infezioni e la lotta alla contaminazione crociata nello studio e nelle cliniche dentali sono temi attuali che acquisiscono giorno dopo giorno una crescente importanza L’obiettivo del corso è quello di sensibilizzare le figure maggiormente coinvolte ai rischi in cui incorrono giornalmente durante le pratiche routinarie e fornire loro strumenti atti ad evitare la diffusione delle infezioni nonché a creare un protocollo per un’adeguata protezione di tutto il team chirurgico e dei pazienti stessi. La parte pratica ed il test dei materiali daranno inoltre la possibilità di esercitarsi nella corretta preparazione del campo operatorio per raggiunge re un livello di asepsi ottimale da ricreare all’interno degli studi dentali di appartenenza

Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Viareggio

L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.BR>

RINNOVARE per INNOVARE. Studio Dentistico e Ambiente di Qualità -Milano

è un network nazionale di studi di architettura che offre una consulenza tecnica specialistica a 360° per progetti di architetture mediche e odontoiatriche attraverso interventi di restyling, ristrutturazione, riorganizzazione o nuova realizzazione dei diversi ambienti di lavoro.

E’ in grado di gestire la complessità del progetto di uno studio medico-odontoiatrico, sia dal punto di vista burocratico che architettonico e impiantistico, coordinando tutte le figure coinvolte: professionisti, imprese ed impiantisti. L’obiettivo è quello di personalizzare ogni progetto secondo le necessità del cliente, rendendolo unico.

L’architetto Mario Redaelli illustrerà come affrontare i lavori di rinnovamento degli studi dentistici, offrendo preziose indicazioni sulla gestione degli spazi clinici ed extra-clinici.

ArchMedO

Utilizzo delle resine infiltranti nelle alterazioni discromiche delle smalto

Il corso si pone come obbiettivo quello di far apprendere ai partecipanti le corrette procedure cliniche dell’utilizzo delle resine infiltranti step by step, differenziare e saper riconoscere i diversi tipi di lesioni da White a Brown spot, ed analizzare casi clinici per comprendere fino in fondo i limiti e le possibili applicazioni di tale trattamento.

Corso di patologia e medicina delle mucose del cavo orale

– La visita delle mucose orali: sequenza operative e metodiche
– La pseudopatologia del cavo orale: riconoscerla e non trattarla
– La patologia autoimmune delle mucose del cavo orale: diagnosi e trattamento
– La patologia a potenziale maligno delle mucose del cavo orale:
protocolli operativi
– La patologia maligna delle mucose del cavo orale: linee guida e indicazioni alla gestione del paziente
– La patologia infettiva delle mucose del cavo orale: test diagnostici e laboratoristici, principi di trattamento
– Ausili tecnologici e non nella valutazione delle mucose del cavo orale
– Principi di terapia medica e fisica (LLLT e fotobiomodulazione)
– Protocolli operativi personalizzati di igiene orale professionale
– Terapia parodontale non chirurgica personalizzata per i differenti quadri clinici
– Approccio clinico D-Biotech Tecniche (Dental Biofilm Detection Topographic Tecniche )
– Strumentazione manuale e meccanica :strumentazione avanzata
– Implementazione della terapia parodontale non chirurgica con fototerapia
– Igiene orale domiciliare tailor-made
Esercitazioni pratiche sull’utilizzo delle tecnologie in abito odontostomatologico

Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Firenze

L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.BR>

AIOP XI Meeting Mediterraneo. Il segreto del successo: 40 anni di protesi

Il 5 e 6 aprile 2019 a Riccione ci incontreremo per il Meeting Mediterraneo in eccezionale concomitanza con la ricorrenza il 7 aprile dei quarant’anni di AIOP, 40 anni densi di cultura, professionalità, condivisione, amicizia. Se il tempo è una delle misure di un successo la storia dell’Accademia è certamente la storia di un successo lungo 40 anni. Ma la storia clinica offre numerosi esempi di terapie con follow up ultradecennali, 25, 30 e più anni, dai classici casi di Morton Amsterdam in poi, e abbiamo pensato che 40 anni sono anche l’ordine di grandezza di un ipotetico successo terapeutico a lunghissimo termine, un tempo ideale a cui tendere come durata di un lavoro protesico. Da qui l’idea alla base del tema di questa edizione del Meeting Mediterraneo AIOP: “Il segreto del successo”. Abbiamo chiesto ad alcuni relatori di condividere con i nostri soci i criteri che sono associati nella loro esperienza clinica al successo a lungo termine, criteri biologici, biomeccanici, progettuali. In questa fase di forte innovazione sui materiali e sulle tecniche protesiche crediamo che sia indispensabile osservare con cura i principi che sono risultati essere alla base del successo di terapie durate decenni, per poter ricercare in ogni innovazione il rispetto di quegli stessi principi di base, dal momento che gran parte dei materiali e delle tecniche più recenti e interessanti diffusi nella pratica protesica corrente hanno al momento ovviamente follow up tutto sommato ridotti. Di pari passo alla revisione di questi principi di base, nelle sessioni DigitalDentistry@AIOP e AIOP Dentures esperti e sistemi diversi si confronteranno in tempo reale nella progettazione digitale di casi complessi. Lo sguardo sul futuro si aprirà anche nella presentazione dei primi passi di AIOP Education, un progetto formativo dedicato alle scuole odontotecniche.

Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Padova

L’Endodonzia non fi nisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali..

Il nuovo ruolo del Digital Smile nel workflow digitale – Viareggio

La tecnologia digitale è diventata una parte della nostra quotidianità e trova applicazione nelle diverse specialità.
Scopo dell’aggiornamento è mostrare ai colleghi un software dedicato non solo alla progettazione estetica, ma anche alla nuova prima visita e alla diagnosi attraverso la realizzazione di un prototipo immediato.
Digital Smile System (DSS) ha un ruolo fondamentale e rappresenta la prima fase del Full digital implant workflow, il nuovo workflow digitale Thommen Medical in terapia implantare e perio.
È consigliata la presenza dell’odontotecnico al corso

La terapia parodontale minimamente invasiva

L’introduzione delle polveri a bassa abrasività ha modificato l’approccio del clinico nella rimozione del biofilm. È infatti possibile limitare l’utilizzo di strumenti meccanici e manuali alla sola rimozione del tartaro, riducendo ipersensibilità e danni ai pazienti. Gli strumenti meccanici continuano ancora ad avere un ruolo preponderante nella terapia causale, ma rivestono un ruolo minimale in terapia di supporto..

Odontoiatria di valore fondata sui valori. Corso di sviluppo e gestione del team e dello studio odontoiatrico.

Il corso permetterà di condividere l’esperienza pratica della Clinica dentale Cappellin, che ha concretizzato la propria visione di trasformare uno studio convenzionale (2 professionisti, padre e figlio, con 3 dipendenti) in una struttura all’avanguardia che copre a livello specialistico tutti i campi dell’odontoiatria (oltre 40 operatori fra medici e personale di assistenza) e che, puntando sulla qualità totale, ha saputo fondere i valori umani tradizionali con una gestione moderna e innovativa.
Nel primo incontro è richiesta la presenza del titolare, della responsabile di segreteria e della responsabile area clinica. Fino ad esaurimento dei posti disponibili sarà possibile accogliere anche altri membri del team su richiesta dei partecipanti (verrà data precedenza in base all’ordine di iscrizione.)
Il secondo incontro è aperto alla partecipazione di tutto il team (odontoiatri e personale di assistenza), perchè prevede attività pratiche congiunte ed è importante che venga coinvolto il maggior numero di risorse sui cui lo studio vuole investire e che si vogliono sviluppare. Per favorire la partecipazione, la quota di iscrizione NON varia a seconda del numero di partecipanti al secondo incontro ed è stata attivata una convezione particolarmente favorevole con un hotel vicino alla Clinica.

Corso di fotografia odontoiatrica teorico-pratico

La prima visita: come impostarla e condividerla con il paziente rendendola un potente mezzo di marketing.Il funzionamento della macchina fotografica reflex digitale: dalsensore (full frame o aps) al processo di demosaicizzazione. La gestione dei programmi di scatto (manuale e/o a priorità di diaframma) e delle altre impostazioni che possono facilitare la realizzazione delle nostre fotografie. Imparare a conoscere il diaframma, l’otturatore, il bilanciamento del bianco, l’iso e la lunghezza focale. Sapersi districare fra i diversi modelli delle macchine fotografiche: nozioni per principianti e per coloro che sono ad un livello più avanzato. La classificazione dei vari tipi di obiettivi: quali scegliere e dove comprarli. Spiegazione sui vari tipi di luce che possiamo utilizzare nella nostra pratica quotidiana: dai flash anulari a quelli a slitta, passando per sistemi wireless fino ad arrivare a flash da studio con bouncer professionali. Saper selezionare le luci che più si possono adattare alle esigenze di ciascuno per realizzare un set fotografico semplice e personalizzato. Panoramica sui migliori siti dove fare acquisti considerando sempre rapporto qualità/prezzo. Status fotografici: da quelli più semplici a quelli più completi (intraorali ed extraorali). Pillole per la realizzazione di una presentazione corretta da mostrare ai pazienti con un occhio all’aspetto del marketing. Aspetti medico legali. Tecniche facili e ripetibili per ottenere delle foto emozionali che esaltino il nostro operato oppure i dettagli anatomici del paziente. Come gestire il flusso di lavoro e scegliere correttamente tra i formati raw e jepeg. Utilizzo base di key note (modifiche colore, crop e creazione di template). Confronto tra reflex e mobile: perché utilizzare lo smartphone nella pratica quotidiana. Utilizzo dell’applicazione Dental Shooting.

Tradizione vs innovazione: dalla diagnosi alla cementazione nell’era delle riabilitazioni protesiche minimamente invasive – Bari

Nell’epoca della mininvasività e dell’evoluzione costante di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data al giorno d’oggi alle tecniche indirette nei settori anteriori e posteriori.
Selezionare accuratamente i casi, conoscere i materiali, le loro caratteristiche e le tecniche appropriate per usarli nelle diverse situazioni, sono gli obiettivi essenziali per ottenere un adeguato recupero estetico-funzionale.
Attualmente infatti, il clinico ha la possibilità di eseguire restauri utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive, altamente rispettose dei tessuti duri dentali.
Il workflow protesico va pertanto delineato a partire da una corretta diagnosi, mediante sistemi tradizionali e digitali, al fi ne di realizzare previsualizzazioni estremamente precise, impronte accurate per la messa in opera di restauri ad alta valenza estetica e nel ripristino dei corretti parametri funzionali..

Clear your mind asepsis – Milano

Il controllo delle infezioni e la lotta alla contaminazione crociata nello studio e nelle cliniche dentali sono temi attuali che acquisiscono giorno dopo giorno una crescente importanza L’obiettivo del corso è quello di sensibilizzare le figure maggiormente coinvolte ai rischi in cui incorrono giornalmente durante le pratiche routinarie e fornire loro strumenti atti ad evitare la diffusione delle infezioni nonché a creare un protocollo per un’adeguata protezione di tutto il team chirurgico e dei pazienti stessi. La parte pratica ed il test dei materiali daranno inoltre la possibilità di esercitarsi nella corretta preparazione del campo operatorio per raggiunge re un livello di asepsi ottimale da ricreare all’interno degli studi dentali di appartenenza.

Thommen Academy – Padova

Il “Thommen Academy” è un percorso formativo di 3 serate presso le sedi Dental Trey in cui verranno affrontati in modo interattivo diversi aspetti correlati alla terapia implantare. Il relatore discuterà un paio di casi clinici con i partecipanti coinvolgendoli attivamente nella valutazione delle alternative e nella risoluzione del caso. I partecipanti potranno inviare anticipatamente le domande da discutere insieme al relatore in modo da creare un’incontro focalizzato sul confronto e sullo scambio di esperienze cliniche.

Laser a diodo nella terapia parodontale non chirurgica

Il corso prevede una giornata clinica presso lo studio della Dott.ssa Marisa Roncati (Ferrara). Verranno seguiti insieme alla Dott.ssa i pazienti della giornata su cui potrà essere utilizzato il laser a diodi. Gli argomenti sopra indicati verranno affrontati direttamente su paziente in base ai casi clinici programmati dalla Dott.ssa nel giorno di corso fissato con il partecipante, visualizzando eventualmente video-clips relativi al precedente trattamento di alcuni casi clinici.

Radioaperitivo. Leggere ed interpretare la radiologia tramite le nuove tecnologie 3D in ambito implantare e chirurgico

L’obiettivo di questo incontro consiste nell’approfondire e condividere gli strumenti che permettono all’odontoiatra di leggere con sicurezza le immagini che arrivano da scansioni cone beam 3D e declinarle in ambito implantare e chirurgico, migliorando la diagnosi e proteggendosi da spiacevoli aspetti medico-legali. Durante l’incontro ci sarà spazio per una dimostrazione “live” di una pianificazione implantare tramite software, per capirne le funzionalità e i principi..

ISCRIVITI ON LINE

Tradizione vs innovazione: dalla diagnosi alla cementazione nell’era delle riabilitazioni protesiche minimamente invasive – Bologna

Nell’epoca della mininvasività e dell’evoluzione costante di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data al giorno d’oggi alle tecniche indirette nei settori anteriori e posteriori.
Selezionare accuratamente i casi, conoscere i materiali, le loro caratteristiche e le tecniche appropriate per usarli nelle diverse situazioni, sono gli obiettivi essenziali per ottenere un adeguato recupero estetico-funzionale.
Attualmente infatti, il clinico ha la possibilità di eseguire restauri utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive, altamente rispettose dei tessuti duri dentali.
Il workflow protesico va pertanto delineato a partire da una corretta diagnosi, mediante sistemi tradizionali e digitali, al fi ne di realizzare previsualizzazioni estremamente precise, impronte accurate per la messa in opera di restauri ad alta valenza estetica e nel ripristino dei corretti parametri funzionali.

Restauri diretti nei settori anteriori e posteriori: semplificare anche i casi complessi

Concetti di adesione
Isolamento del campo operatorio
I compositi e la gestione dello stress da contrazione.
Il restauro diretto nei settori anteriori, tecnica classica.
Il ruolo delle resine composite.
Concetti di estetica in odontoiatria conservativa.
La stratificazione classica nei settori anteriori e posteriori
La stratificazione semplificata neo settori anteriori e posteriori tecniche di rifinitura e lucidatura.

Sigillare è meglio che curare? Come quando e perchè. Lo stato dell’arte

La sigillatura è una pratica clinica di prevenzione primaria fondamentale per prevenire la demineralizzazione e l’insorgenza di lesioni cariose di solchi e fossette dentali. Durante il corso l’igienista dentale, acquisirà conoscenze sui vari tipi di sigillanti oggi a disposizione, le corrette tecniche di applicazione e la capacità di scegliere il tipo di sigillante più adatto a seconda dell’anatomia del dente e del tipo di paziente da trattare. Il corso prevede una sessione pratica dove ciascun partecipante avrà la possibilità di esercitarsi su modelli.

Corso di Endodonzia Clinica

A chi è rivolto?
A giovani odontoiatri che vogliono acquisire una completa conoscenza dei principi teorici e pratici per affrontare il dente vergine. A odontoiatri con esperienza che vogliono apprendere le ultime novità in campo di sagomatura, detersione e otturazione canalare.

Le novità?
Oltre ad apprendere le classiche tecniche di sagomatura e otturazione “a caldo”, si studieranno e proveranno le nuove leghe, la nuova strumentazione 3d e i nuovi materiali da otturazione canalare bioceramici “a freddo”.

Come è svolto?
E’ un corso teorico-pratico a cadenza mensile, in cui ogni incontro sarà organizzato in due giornate: nella prima saranno discussi princìpi e tecniche, che troveranno la loro applicazione pratica nella seconda giornata. Al successivo incontro la prima parte della lezione sarà sempre un “refresh” dell’argomento precedente.

SIdP XIX Congresso Internazionale

I dati epidemiologici indicano che la malattia parodontale è molto diffusa: circa 5 pazienti su 10 sono affetti da parodontite e almeno 1 su 10 in forma severa. Quest’ultima può determinare conseguenze estetiche e funzionali molto invalidanti. Inoltre, essendo causa di un’infiammazione cronica sistemica, ha anche un impatto sulla salute generale. Abbiamo ormai a disposizione trattamenti molto efficaci per affrontare la parodontite, preservare la dentatura e garantire una buona qualità di vita nella maggioranza dei pazienti. Tuttavia vi sono ancora ostacoli che possono limitare o condizionare in modo importante l’accesso e la qualità delle cure. Partendo dalla considerazione che ogni individuo risponde alla “noxa” patogena in modo individuale, quali sono gli atteggiamenti giusti per tutelare al meglio la salute di ogni paziente? Quali sono gli interventi più appropriati per rispondere alle reali necessità dell’individuo? Queste sono le domande su cui, in generale, il mondo medico s’interroga e le cui risposte evidenziano l’importanza della centralità del paziente. Il Titolo del Congresso “Precision Periodontology” rispecchia l’esigenza di individuare per ogni paziente una terapia “personalizzata”. Di certo molti di voi sono a conoscenza dei cambiamenti di paradigma che la cosiddetta Precision Medicine sta portando nell’approccio personale e terapeutico del medico al malato. L’attuale tendenza a considerare il paziente nella sua individualità piuttosto che espressione di una malattia trova fondamento nelle più recenti ricerche scietifiche in tema di variabilità genetica (genomica) e di influenza dell’ambiente (epigenetica).

Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Napoli

L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.

Thommen Academy – Viareggio

Il “Thommen Academy” è un percorso formativo di 3 serate presso le sedi Dental Trey in cui verranno affrontati in modo interattivo diversi aspetti correlati alla terapia implantare. Il relatore discuterà un paio di casi clinici con i partecipanti coinvolgendoli attivamente nella valutazione delle alternative e nella risoluzione del caso. I partecipanti potranno inviare anticipatamente le domande da discutere insieme al relatore in modo da creare un’incontro focalizzato sul confronto e sullo scambio di esperienze cliniche.

Webinar gratuito – La squadra perfetta in 30 giorni

Tutto quello che devi sapere per gestire bene lo Studio lo sai già… la verità è che non lo fai! Sai bene che non lo fai perché non ottieni la soddisfazione che vorresti, non solo in termini economici, ma anche e soprattutto in termini di realizzazione personale.
Ma forse non sai il perché non lo fai! … o forse preferisci continuare a lamentarti delle “solite cose che non vanno”!
Se ti va di cambiare, partecipa al webinar e scopri come costruire, migliorare, ottimizzare lo Studio e la Squadra. br>

Corso Biennale di Protesi Fissa

Tenuto da 4 professionisti uniti dall’amicizia e della medesi ma filosofia di lavoro, il Corso, riservato a 12 partecipanti, si propone di trasferire un approccio pragmatico e razionale all’odontoiatria protesica, nel rispetto della tradizione, ma con attenzione rivolta all’innovazione ed all’utilizzo dei mate riali di nuova generazione, quando indicati…

Odontoiatria e paziente: due cervelli che si incontrano. La prima visita dal punto di vista delle neuroscienze

Il Corso è adatto a chiunque entri in contatto con il paziente nel corso del processo di cura: Odontoiatri, Igienisti e Aso. Scoprirai come funziona il cervello umano e sarai in grado scegliere autonomamente, di volta in volta, i comportamenti più efficaci per migliorare la relazione con il paziente e con le persone che ti sono vicine ogni giorno.

PRESENTAZIONE DEL CORSO:

GUARDA IL VIDEO