Corso teorico pratico su paziente.
Digital workflow per edentulie parziali.
Live surgery.
Registrazione e digitalizzazione delle relazioni intermascellari.
Digital workflow per edentulie totali.
Riabilitazione protesica definitiva.
Settings: Aree
Preservare e ripristinare la funzione e l’estetica a prezzo biologico zero: la rivoluzione dell’odontoiatria additiva diretta
L’incontro illustra come i casi di perdita lieve o moderata di tessuto dentale dovuto a malposizioni, bulimie, reflussi gastroesofagei, usure del tempo o da bruxismo possano essere trattati in modo diretto, permettendoci di ottenere preservazione degli elementi dentali e ripristino del sorriso. Questi trattamenti, senza prezzo biologico, sempre modificabili e ripristinabili nel tempo, fanno parte del nuovo ambito dell’odontoiatria additiva e non più sotrattiva.
Corso di odontoiatria conservativa
Il corso tratta dei: vari aspetti teorico – pratici della conservativa/restaurativa diretta e indiretta. Della diagnosi, della prevenzione e del mantenimento, della radiologia, dei materiali, della protezione pulpare, della forma cavitaria e della modellazione, della rifinitura, dell’occlusione in conservativa e dello sbiancamento dei denti, dell’estetica, della ricostruzione di monconi e brevi note di pedodonzia, oltre ai vari rapporti interdisciplinari e con l’odontotecnico. – L’adesione, come procedure cliniche, di ricerca e una parte pratica con test (Ultra Tester) di tutti i campioni realizzati con le varie metodiche, sarà sviluppata dal Prof. Lorenzo Breschi. – I concetti occlusali e le loro implicazioni nella ricostruttiva saranno analizzati dal Dr. Mario Allegri. – L’impronta di precisione come tecnica e materiali sarà curata dal Dr. Mario Semenza. – L’allungamento di corona clinica dal punto di vista teorico e pratico sarà trattato dal Dr. Nicola Marco Sforza. – La Preparazione canalare con tecnica simultanea e l’otturazione con onda continua di condensazione, sarà trattata dal Dr. Piero Alessandro Marcoli. – Un intarsio overlay, in materiale composito sarà realizzato step by step, dal punto di vista odontotecnico, da parte del Sig. Mario Svanetti. A questo incontro sarà possibile far partecipare i propri odontotecnici. Ogni intervento sarà analizzato e discusso con l’aiuto di diapositive, filmati e di parti pratiche su denti estratti e modelli. Il corso è in fase di accreditamento presso il Ministero della Sanità secondo i criteri del sistema di educazione Continua in Medicina (ECM). Le esercitazioni pratiche eseguite dal relatore saranno riprese in macro, in HD (alta definizione) e riprodotte simultaneamente su 4 monitor di ampie dimensioni.
Gestire meglio i tessuti molli per ridurre le complicanze biologiche ed estetiche degli impianti
La prognosi degli impianti osteointegrati è fortemente condizionata dalla salute dei tessuti molli peri-implantari. Dimensioni e qualità dei tessuti molli sono considerati fattori chiave per mantenere nel tempo detergibilità, comfort, funzione ed estetica delle riabilitazioni implanto-supportate.
In questo corso saranno analizzati il razionale e i principi alla base delle tecniche di gestione dei tessuti molli più frequentemente utilizzate sia per ottimizzare il sigillo mucoso peri-implantare che per ridurre il rischio di recessione intorno agli impianti. Saranno inoltre illustrate le tecniche di ricopertura degli impianti che già manifestano recessione dei tessuti molli. Particolare enfasi sarà posta sul “decision-making” in fase pre-chirurgica con l’intento di dare ai giovani clinici le basi per scegliere disegni di lembo e tecniche di sutura più adatti al caso che si troverà a trattare.
Verranno didatticamente schematizzate indicazioni e controindicazioni, potenzialità e limiti, ma anche tutti gli aspetti tecnici di ognuna delle procedure di chirurgia plastica peri-implantare. L’analisi step by step di casi clinici paradigmatici consentirà infine un reale apprendimento delle tecniche chirurgiche più significative. Durante l’esercitazione pratica i partecipanti saranno guidati nell’esecuzione, su modello animale, delle procedure chirurgiche descritte.
Aggiornamento per assistente di studio odontoiatrico. ODONTOIATRIA 4.0 E ASO
Nuove tecnologie e programmi gestionali per il moderno studio odontoiatrico e il laboratorio odontotecnico.
Seminario Scientifico valido come “aggiornamento per assistente di studio odontoiatrico” ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del D.P.C.M. del 9 febbraio 2018 pubblicato in G.U. n. 80 del 6 aprile 2018 – individuazione del profilo professionale dell’assistente di studio odontoiatrico – e successivo D.G.R. dell’Emilia Romagna 1849 del 5 novembre 2018
Corso di protesi fissa – Piano di trattamento
Lo sviluppo del trattamento: la raccolta della documentazione, la pianificazione del trattamento La valutazione del rischio L’analisi estetica La scelta del pilastro protesico: dente o impianto? Preparazioni orizzontali vs. preparazioni verticali Preparazioni complete vs. preparazioni parziali Stampaggio del mock-up Le fasi della riabilitazione La presa del colore Prova struttura, prova estetica L’impronta digitale Revisione dei criteri di preparazione ed esercitazione sui vari tipi di preparazione I provvisori. Dal clinico all’odontotecnico e dall’odontotecnico al clinico La realizzazione dei provvisori in laboratorio Realizzazione e ribasatura dei provvisori Cenni di occlusione Registrazione della relazione mandibola cranica, realizzazione e ribasatura dei provvisori La scelta del materiale da restauro La cementazione
Does your business need attention?
L’importanza delle immagini e delle tecniche video per divulgare, diagnosticare, emozionare e soprattutto migliorare. La cura del dettaglio e l’arte al fine di valorizzare la nostra professione. Un corso unico che ti darà gli strumenti per conoscere e acquisire le basi delle tecniche video-fotografiche e dei social managing nell’odontoiatria moderna.
Thommen Campus e Congresso per il Team Odontoiatrico
La comunicazione e la gestione del paziente candidato alla terapia implantare, oltre all’evoluzione delle tecniche e dei dispositivi utilizzati, hanno portato alla realizzazione di protocolli codificati e finalizzati all’ottenimento della predicibilità e della riduzione dei fattori di rischio. In occasione del Thommen Campus i partecipanti avranno l’opportunità di frequentare sessioni dedicate affrontando tematiche fondamentali dell’attività clinica quotidiana.
I clinici saranno suddivisi in gruppi e avranno la possibilità di frequentare a rotazione i 4 workshop in programma partecipando ad un confronto diretto con i relatori.
Workshop medici – dalle 10:00 alle 18:00
Quattro workshop per argomento – durata 1h 30’ cad.
Sessione igienisti dalle 10.00 alle 17.30
Sessione assistenti dalle 10.00 alle 17.30
Congresso per il team odontoiatrico. Offrire valore nella professione
Sessione congiunta per medici, assistenti e igienisti
Un incontro di un giorno – ore 9:00 – 14:00.
AIE Study Club 2019 – Viareggio
L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) promuove su tutto il territorio nazionale una nuova iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2019. È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi Citterio, Presidente AIE per il biennio 2019-2020, e dalla Commissione Culturale AIE, coordinata dal Dr. Aniello Mollo, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE_Study Club 2019 è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in 20 sedi diverse lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo maggio ad inizio 2020. Nel 2019 si affronterà il tema “I riassorbimenti radicolari: diagnosi e strategie di trattamento”. Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento. Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati. Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE. Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato.
Webinar gratuito – Teethan nelle riabilitazioni protesiche
Analisi funzionale del paziente e utilizzo di nuove strumentazioni per la registrazione della funzione e della forza muscolare.
Applicazione di questa informazione nell’esecuzione dei trattamenti riabilitativi protesici complessi
Confronto fra l’approccio meccanicistico all’occlusione ed un approccio fisioterapico (se attuabile)
Presentazione di casi clinici dimostrativi delle varie fasi terapeutiche: una corretta diagnosi iniziale, il controllo delle fasi protesiche provvisorie sino alle fasi definitive, utilizzando Teethan come mezzo di supporto alla terapia
Periocampus Alumni 2019
La parodontite del futuro. Riportare la bocca al centro dell’organismo.
VIP 2019 Implantologia di base. Corso teorico pratico
Verranno prese in considerazione le situazioni di edentulia parziale nelle quali per ragioni estetiche legate alla lunghezza della futura corona o per ragioni funzionali (impossibilità fisica a inserire un impianto) diventa indispensabile ricorrere alla ricostruzione dei tessuti perimplantari. Le tecnologie digitali e l’evoluzione delle tecniche verso approcci meno invasivi hanno prodotto una rilevante semplificazione dell’approccio terapeutico.
La diagnosi protesica integrata richiede l’acquisizione di numerose informazioni che devono essere raccolte con sistematicità, secondo una sequenza metodologica ordinata. Al termine del processo diagnostico e della progettazione della riabilitazione, si descriveranno dettagliatamente le fasi operative cliniche nei vari gradi di edentulia del piano di trattamento integrato. Saranno analizzati in modo critico i dati più recenti della letteratura scientifica sulle diverse procedure chirurgiche e protesiche disponibili e sui materiali di realizzazione.
Saranno presentati i risultati della ricerca clinica acquisiti nella nostra esperienza, in modo da guidare il clinico e il tecnico verso le scelte più razionali tra le varie alternative terapeutiche disponibili.
I partecipanti potranno effettuare una parte pratica relativa ai protocolli chirurgici con inserzione implantare su modello artificiale e un hands on training protesico relativo alle procedure per la realizzazione di struttura singola e multipla.
Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di assistere a una live surgery su paziente al fine di acquisire le corrette indicazioni della prima fase chirurgica.
Il ruolo della chirurgia guidata nel workflow digitale – Viareggio
Il successo quotidiano in chirurgia implantare è legato non solo alla fase strettamente chirurgica, ma a molteplici fattori la cui mancata valutazione può condurre al fallimento terapeutico.
Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo della chirurgia in odontoiatria. La diagnosi e il piano di trattamento non cambiano, tanto meno la biologia; i protocolli operativi sì, radicalmente.
I vantaggi nell’utilizzo di tecnologie, quali i software di previsualizzazione estetica associati alla pianificazione chirurgica computer-assistita, sono consistenti: formulare immediatamente una diagnosi corretta, trasferirla in un piano terapeutico concreto e tradurla in un workflow codificato.
In quest’ottica, si vuole fornire uno strumento didattico in grado di condurre il corsista verso una visione organica di ciascun caso clinico, iniziando da una diagnosi reale (la riabilitazione del paziente), analizzando gli interventi propedeutici alla risoluzione del caso (chirurgia guidata ) e ultimando con la terapia stabilita in fase diagnostica, sempre la rriabilitazione protesica.
Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri che desiderano ampliare le proprie vedute, rivolgendo lo sguardo ai nuovi strumenti digitali, senza mai perdere di vista il reale obiettivo del trattamento: il paziente.
È consigliata la presenza dell’odontotecnico al corso.
Istruzioni d’uso per lo sbiancamento dentale: come soddisfare pazienti e dentisti – Padova
L’obiettivo del corso è quello di rendere lo sbiancamento dentale un’opportunità per tutto il team odontoiatrico. Sono sempre più numerosi i pazienti attenti all’estetica del proprio sorriso, in particolar modo quelli che richiedono di avere denti più bianchi. Nasce per questo la necessità di individuare un protocollo facile, sicuro e predicibile in grado di soddisfare l’esigenza sia del paziente che dell’operatore affidandosi a materiali di provata sicurezza ed efficacia. Durante il corso verranno fornite le “istruzioni d’uso” sia su come gestire clinicamente il trattamento che su come proporlo, avvalendosi di nuove tecniche digitali alla portata di tutti. Video tutorial e casi clinici step by step supporteranno la didattica. Sia che siate operatori sia che siate pazienti, la domanda che ci si pone spontaneamente è: “Funzionerà davvero?” Per rispondere sarà necessario provarlo su se stessi: solo con la certezza del risultato si avrà la capacità di proporlo, quindi, che aspettate? In fondo tutti vorremmo denti più bianchi.
Look or See (Guardare o Vedere)
Due atti identici nella forma, entrambi non superfi ciali, ma diff erenti nelle potenzialità. Guardare è risolutivo quando presuppone il vedere, sviluppa comprensione, consegue gli obiettivi dell’osservazione. Vedere può signifi care muoversi oltre l’apparenza per scoprire, percepire, capire e interpretare. Le innovazioni tecnologiche degli ultimi anni hanno sicuramente ampliato il ventaglio delle possibilità operative, restaurative e riabilitative in odontoiatria, esaltando i concetti di preservazione e mini-invasività. Tuttavia l’applicabilità clinica e la predicibilità nei risultati a breve e lungo termine richiedono dedizione, precisione e controllo nell’operatività, quanto orientamento e conoscenza nella diagnosi e nell’elaborazione dei piani di trattamento. Imparare a vedere sarà l’obiettivo di questo incontro, per risolvere insieme interrogativi ostici in endodonzia e in odontoiatria restaurativa e riabilitativa protesica.
11° Meeting DBA
Meeting Dentalbrera Alumni
Utilizzo delle resine infiltranti nelle alterazioni discromiche delle smalto
Il corso si pone come obbiettivo quello di far apprendere ai partecipanti le corrette procedure cliniche dell’utilizzo delle resine infiltranti step by step, differenziare e saper riconoscere i diversi tipi di lesioni da White a Brown spot, ed analizzare casi clinici per comprendere fino in fondo i limiti e le possibili applicazioni di tale trattamento.
Digitalizzazione dei processi di Studio: sogno o realta? – Rimini
Sono un clinico, gestisco assieme a due soci lo studio ABB a Faenza e mi occupo di parodontologia e chirurgia.
Per questo motivo, a mio parere, la domanda da porsi veramente è: un gestionale, la digitalizzazione dei processi, un ipotetico studio paperless, aiutano a migliorare il servizio ai pazienti e l’organizzazione dello Studio in maniera sostenibile? Ovvero:
> mi permettono di ridurre la fatica derivante da tutto quello che non è clinica e migliorare la comunicazione all’interno della squadra?
> in che modo possono farmi migliorare la comunicazione verso il paziente?
Ti parlerò proprio di questo!
Dott. Davide Ballini
Sbiancamento: evidenze scientifiche e protocolli operativi
Inquadramento Clinico e Selezione del Paziente
Come Rendere il Trattamento Sbiancante Strumento di Fidelizzazione
Personalizzazione del Trattamento Sbiancante
Sbiancamento In Office: Tipologie e Procedure
Sbiancamento Domiciliare: Tipologie e Procedure
Tecnologie di Ausilio al Trattamento Sbiancante
Protocolli Operativi Live
Hands On Session
Quando lo Sbiancamento è parte del piano di Trattamento Complesso
Mantenimento a lungo termine dello Sbiancamento
Nuovi approcci terapeutici in terapia causale e di mantenimento parodontale
È ormai chiaro il ruolo fondamentale della terapia causale non chirurgica nel trattamento delle malattie parodontali nelle sue varie forme. L’azione meccanica di disgregamento del microbioma parodontale rappresenta di fatto l’elemento chiave nella risoluzione dei processi infiammatori che affliggono il parodonto durante una gengivite o, ancor più, durante una parodontite. Le metodiche che rappresentano il gold standard per il raggiungimento di tale obiettivo sono rappresentate dall’utilizzo di strumenti manuali, quali curette e scaler, e strumenti vibranti (ultrasuoni). Più di recente, nuove evidenze cliniche stanno rivelando una particolare efficacia dell’uso di sistemi ariapolvere dove, attraverso una scelta ponderata di polveri a differente granulometria, è possibile raggiungere in modo efficace l’obiettivo previsto dalla stessa terapia meccanica non chirurgica.
Ex-allievi Perio-It 14° Raduno
Cosa c’è di nuovo in parodontologia?
Perio-It incontra PROBe
Il programma, costruito con il contributo del gruppo Probe, ruota intorno ad alcune importanti “novità” della parodontologia. Discuteremo la nuova classificazione delle malattie parodontali, le più evolute strategie di terapia causale e affronteremo i protocolli di mantenimento. Parleremo del contributo dalla terapia chirurgica ed esploreremo i confini della terapia rigenerativa e mucogengivale.
Sabato i relatori PROBe valuteranno, basandosi sulla letteratura scientifica, le scelte terapeutiche effettuate in un caso clinico presentato e discuteranno le possibili alternative terapeutiche.
Venerdì sera la tradizionale festa a bordo piscina (e calcetto).
Vi aspetto numerosi Sandro
Endodonzia e Dintorni – Incontro di Parodontologia
Management e soluzione dei problemi nei casi complessi, il pretrattamento e il ruolo della chirurgia “semplificata” per l’ottenimento di un buon isolamento del campo. Obiettivi, tecniche e materiali nell’allungamento di corona clinica. Ricostruzioni pre-endodontiche “a cielo aperto”. Esercitazioni pratiche: Lembo di accesso e allungamento di corona clinica
AIE XI Continuing Education
Il Continuing Education di base, fiore all’occhiello dell’offerta formativa della nostra Società, giunge ormai alla sua XI edizione. Prevede quattro incontri, ognuno della durata di tre giorni, che si svolgeranno nei mesi di Giugno, Luglio, Settembre e Ottobre. Tutte le relazioni saranno tenute dai Soci Attivi dell’Accademia Italiana di Endodonzia, ovvero Colleghi che hanno sostenuto un esame di ammissione in seno all’Accademia e che fanno parte della nostra Società da anni. Durante ogni giornata la mattinata verrà dedicata alle lezioni frontali, mentre nel pomeriggio un ampio spazio sarà riservato alle esercitazioni pratiche per un totale di più di 30 ore. I temi trattati spazieranno dall’anatomia endodontica alla diagnosi; dai protocolli operativi con differenti strumenti, ai biomateriali utilizzati in endodonzia. Infine i corsisti potranno esporre i propri casi clinici ai Relatori presenti, in modo tale da condividere esperienze e arricchire il proprio bagaglio culturale con i consigli clinici di colleghi più esperti. Il Continuing Education è ormai da anni un momento fondamentale per AIE e i suoi partecipanti. Per chi è nuovo è il momento in cui si entra a far parte di una famiglia condividendone valori, conoscenze ed esperienze.
7° European Division Congress of The World Federation for Laser Dentistry
Corso teorico pratico di pedodonzia
Gestione del paziente
Prima visita e Prevenzione.
Conservativa dei decidui ed Endodonzia del deciduo.
Denti con apici immaturi.
Cenni di sedazione cosciente e cenni di ozono terapia.
Digitalizzazione dei processi di Studio: sogno o realta? – Milano
Sono un clinico, gestisco assieme a due soci lo studio ABB a Faenza e mi occupo di parodontologia e chirurgia.
Per questo motivo, a mio parere, la domanda da porsi veramente è: un gestionale, la digitalizzazione dei processi, un ipotetico studio paperless, aiutano a migliorare il servizio ai pazienti e l’organizzazione dello Studio in maniera sostenibile? Ovvero:
> mi permettono di ridurre la fatica derivante da tutto quello che non è clinica e migliorare la comunicazione all’interno della squadra?
> in che modo possono farmi migliorare la comunicazione verso il paziente?
Ti parlerò proprio di questo!
Dott. Davide Ballini
AIE Study Club 2019 – Napoli
L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) promuove su tutto il territorio nazionale una nuova iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2019. È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi Citterio, Presidente AIE per il biennio 2019-2020, e dalla Commissione Culturale AIE, coordinata dal Dr. Aniello Mollo, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE_Study Club 2019 è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in 20 sedi diverse lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo maggio ad inizio 2020. Nel 2019 si affronterà il tema “I riassorbimenti radicolari: diagnosi e strategie di trattamento”. Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento. Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati. Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE. Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato.
Nuovo approccio al microscopio nel management dello studio odontoiatrico
Può il microscopio aumentare il tasso di trasformazione delle prime visite in piani di cura accettati?
In un’ era di trasformazioni le più recenti tecnologie permettono di massimizzare il potenziale diagnostico e terapeutico in odontoiatria. Proprio in questa ottica ho fatto l’acquisto del microscopio operatorio. Il microscopio ha modificato completamente l’approccio al paziente nelle mie prime visite. È aumentato il tasso di trasformazione delle mie prime visite in piani di cura accettati.
SIA 2019 Serate Amicizia
Management dei tessuti duri e molli nel trattamento implantare in zone estetiche
Digitalizzazione dei processi di Studio: sogno o realta? – Torino
Sono un clinico, gestisco assieme a due soci lo studio ABB a Faenza e mi occupo di parodontologia e chirurgia.
Per questo motivo, a mio parere, la domanda da porsi veramente è: un gestionale, la digitalizzazione dei processi, un ipotetico studio paperless, aiutano a migliorare il servizio ai pazienti e l’organizzazione dello Studio in maniera sostenibile? Ovvero:
> mi permettono di ridurre la fatica derivante da tutto quello che non è clinica e migliorare la comunicazione all’interno della squadra?
> in che modo possono farmi migliorare la comunicazione verso il paziente?
Ti parlerò proprio di questo!
Dott. Davide Ballini
Restauri diretti in composito dei settori anteriori
Nei settori anteriori i restauri estetici adesivi con tecniche dirette presentano particolari dif coltà relativamente alle fasi diagnostiche ed operative. L’approccio restaurativo deve essere quanto più biomimetico possibile: è indispensabile emulare in modo fedele i denti naturali da un punto di vista e estetico e funzionale. Un’approfondita conoscenza della forma e del colore (dei denti naturali) nonché dei materiali e delle procedure adesive risulta oggi indispensabile per far fronte alle sempre maggiori richieste estetiche dei pazienti. Verranno analizzate le indicazioni, il disegno di cavità e le tecniche di strati cazione “anatomica modi cata”, le importati fasi di ri nitura e lucidatura dei compositi con tecniche dirette. Le procedure devono essere predicibili ,accurate e non fantasiose e rendere possibili eventuali fasi di correzione. Tecniche ultra-conservative (es microabrasione, erosione-in ltrazione, reincollaggio del frammento..) e chirurgia mucogengivale costituiscono ulteriori opzioni per un approccio completo ai settori estetici. Le tecniche dirette possono inoltre essere un ausilio terapeutico ultraconservativo per il recupero di denti gravemente compromessi a causa di riassorbimenti cervicali invasivi.
Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare con XP-endo Shaper e XP-endo Finisher e le metodiche di chiusura con i sealers bioceramici
Gli strumenti rotanti in Ni-Ti: caratteristiche e limiti
I nuovi strumenti in lega martensitica Xp-endo Shaper e Xp-endo finisher: razionale di utilizzo nel caso semplice e nei ritrattamenti
Tips & Tricks: come renderne semplice l’utilizzo nella pratica clinica
I nuovi sealers bioceramici per l’otturazione canalare: caratteristiche fisiche e modalità di impiego clinico
Parte pratica: i partecipanti potranno provare su simulatori e denti estratti i nuovi strumenti FKG e i cementi bioceramici per la chiusura del canale radicolare
>
3Shape Academy in Dental Trey ADVANCED LEVEL
Attraverso la 3Shape Academy avrai accesso ad un corso avanzato che ti permetterà di scoprire tutte le funzionalità, renderà completa la tua conoscenza del sistema e ti permetterà di apprendere suggerimenti e trucchi per perfezionare le tue abilità! Fornite ai vostri pazienti tratta- menti di ottima qualità e scoprite come ottenere il massimo dal vostro sistema digitale!.
Istruzioni d’uso per lo sbiancamento dentale: come soddisfare pazienti e dentisti – Torino
L’obiettivo del corso è quello di rendere lo sbiancamento dentale un’opportunità per tutto il team odontoiatrico. Sono sempre più numerosi i pazienti attenti all’estetica del proprio sorriso, in particolar modo quelli che richiedono di avere denti più bianchi. Nasce per questo la necessità di individuare un protocollo facile, sicuro e predicibile in grado di soddisfare l’esigenza sia del paziente che dell’operatore affidandosi a materiali di provata sicurezza ed efficacia. Durante il corso verranno fornite le “istruzioni d’uso” sia su come gestire clinicamente il trattamento che su come proporlo, avvalendosi di nuove tecniche digitali alla portata di tutti. Video tutorial e casi clinici step by step supporteranno la didattica. Sia che siate operatori sia che siate pazienti, la domanda che ci si pone spontaneamente è: “Funzionerà davvero?” Per rispondere sarà necessario provarlo su se stessi: solo con la certezza del risultato si avrà la capacità di proporlo, quindi, che aspettate? In fondo tutti vorremmo denti più bianchi
Introduzione alla Laser Terapia nella pratica quotidiana – Bologna
Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici. Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli. Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento. I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole. Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up.
L’incontro è rivolto a tutto il team odontoiatrico, per mostrare la semplicità di utilizzo della nuova tecnologia laser a diodi, le cui funzioni permettono di differenziarne l’uso in base al mansionario di ogni operatore clinico>
Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Grottammare (AP)
L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.BR>
Clear your mind asepsis – Viareggio
Il controllo delle infezioni e la lotta alla contaminazione crociata nello studio e nelle cliniche dentali sono temi attuali che acquisiscono giorno dopo giorno una crescente importanza L’obiettivo del corso è quello di sensibilizzare le figure maggiormente coinvolte ai rischi in cui incorrono giornalmente durante le pratiche routinarie e fornire loro strumenti atti ad evitare la diffusione delle infezioni nonché a creare un protocollo per un’adeguata protezione di tutto il team chirurgico e dei pazienti stessi. La parte pratica ed il test dei materiali daranno inoltre la possibilità di esercitarsi nella corretta preparazione del campo operatorio per raggiunge re un livello di asepsi ottimale da ricreare all’interno degli studi dentali di appartenenza
La gestione non chirurgica del paziente parodontale – Dalla terapia causale a quella di supporto
Fornire gli elementi necessari per formulare una corretta valutazione del caso.
Approfondire le tematiche legate al controllo dell’infezione parodontale.
Apprendere e mettere in pratica le strategie e le metodiche per completare con successo la fase igienica e la levigatura radicolare.
Creare un efficace sistema di richiami.
Il corso è rivolto ad igienisti ed odontoiatri che desiderano approfondire al conoscenza degli aspetti clinici partendo da una efficace diagnosi fino a giungere alla terapia parodontale di mantenimento.
Full immersion in protesi fissa
Il dente naturale, l’elemento implanto-protesico, le faccette, la funzione.
Il corso è teorico-pratico: circa 30 ore di teoria (inclusa la visione di filmati), circa 6 ore di visione di interventi e/o procedure cliniche in diretta, circa 18 ore di sessione pratiche. Mattina teoria (visione di casi e di filmati in aula), pomeriggio pratica su pazienti filmati dal vivo, e su manichino, per un totale di 40 ore complessive di cui 10 di formazione interattiva.
Esercitazioni: i medici su denti estratti, seguendo l’operato del Doctor Coraini al microscopio operatorio, eseguiranno preparazioni protesiche totali (x corone) di vario tipo, prepareranno per la realizzazione di una faccetta, e per l’esecuzione di un build-up adesivo post-endodontico (perno in fibra); eseguiranno preparzioni per intarsi (inlays, onlays, overlays, Dottor Coraini-Professor Re, ribaseranno e rifiniranno un provvisorio.
La protesi fissa – Giornata introduttiva aperta
Piani di trattamento esteticamente guidato
Raccolta dati e criteri di scelta
Cartella paradontale
Valutazioni estetiche
Selezione dei materiali protesici
Fasi e sequenza del trattamento protesico step by step
Interazioni con Parodontologia, Ortodonzia ed Implantologia
Casi clinici