ANDI LUCCA MASSA PISA 2019: Comunicazione efficace performativa strategie di dialogo con il paziente odontoiatrico

La comunicazione diventa veramente efficace quando l’intento del comunicatore viene pienamente riconosciuto e accettato dall’interlocutore. La chiave di questo tipo di relazione risiede in un atteggiamento specifico del nostro modo di essere: l’assertività. Questa è il veicolo attraverso il quale è possibile valorizzare il proprio pensiero, esprimere il proprio punto di vista, valori e obiettivi in modo determinato, equilibrato e rispettoso degli altri. La comunicazione assertiva, o comunicazione non violenta, integra abilità sociali, emozioni e razionalità. Per migliorare le proprie competenze di assertività è necessario agire su più livelli contemporaneamente: emotivo, cognitivo e comportamentale. Padroneggiare la propria emotività significa intraprendere un percorso che consenta di esplicitarla sul piano cognitivo e tradurla successivamente in uno stile comunicativo assertivo ed efficace con il conseguente impatto positivo sul clima aziendale e sulla produttività. Le emozioni ricoprono un ruolo determinante nel processo comunicativo interno (verso noi stessi) ed esterno (verso gli altri). Un’emozione intensa può incidere significativamente sui processi della memoria, potendo riservare anche inattese insidie. I processi interessati nel ricordo sono vari: la percezione originaria, il suo immagazzinamento, il recupero e la verbalizzazione. La comunicazione efficace diventa viva quando il comunicatore si libera dai pregiudizi e permette a se stesso di incontrare l’altro, l’interlocutore, nel suo modello di mondo oppure…di crearne uno insieme

Restauri diretti e indiretti. Qualità & Ottimizzazione dei tempi

Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 23a edizione con oltre 230 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Nelle 8 giornate, 4 su Restauri Diretti Anteriori e Posteriori e 4 giornate su Faccette, Smile Design, Fotografia, Intarsi e Perni in Fibra, verranno alternate dettagliate spiegazioni cliniche ad esecuzioni pratiche step by step su modello. I temi affrontati saranno: diagnosi, fotografia, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, adesione, perni in fibra, build up, impronte, realizzazione di intarsi in composito, faccette, maryland, smile design. Il corso è costruito ad hoc per permettere a tutti i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.

Nuovi materiale e nuove tecniche in endodonzia

Cosa c’è di nuovo in endodonzia.
La sagomatura con strumenti martensitici di nuova generazione
L’ otturazione dei canali radicolari con i materiali bioceramici
L’uso delle bioceramiche per la risoluzione del caso complesso
Workshop pomeridiani – NO ECM
Strumentazione anatomica dei canali con strumenti martensitici
Radiologia 3D: Valutazioni radiologice endodontiche tramite esame ConeBeam

Ortodonzia linguale: la migliore alternativa di Ortodonzia invisibile

Efficacia, efficienza e predicbilità sono le caratteristiche che contraddistinguono oggigiorno una terapia ortodontica con apparecchio linguale. L’avvento delle apparecchiature customizzate ha dato un notevole impulso all’accreditarsi della tecnica linguale, considerata una volta di nicchia e rivolta solo al trattamento degli adulti. Il vantaggio biologico che ne deriva nelle terapie dei soggetti adolescenti è ben documentato in letteratura infatti questi soggetti sarebbero meno esposti all’insorgenza di lesioni White spot in comparazione ai soggetti trattati con apparecchiature vestibolari.

Corso teorico pratico di restaurativa adesiva nei settori anteriori

L’estetica è oggigiorno uno degli aspetti maggiormente richiesti dai pazienti che diventano così sempre più esigenti. L’odontoiatria moderna sta quindi sviluppando materiali e metodi per arrivare sempre più facilmente a risultati estetici d’eccellenza e inoltre considera sempre maggiormente l’importanza delle tecniche minimamente invasive. Durante questo corso si analizzeranno dettagliatamente quindi i criteri oggettivi di estetica dentale e del sorriso, le tecniche di sbiancamento dei denti vitali e non vitali, come primo trattamento, semplice e cosmetico. Tema centrale quindi saranno i restauri in composito, analizzando i differenti tipi di materiale, le tecniche di stratificazione e lucidatura per restauri diretti. Verranno definiti protocolli di restauro per cavità di III, IV e V classe di Black, e anche per modifiche morfologiche come chiusura di diastemi e ricostruzioni di elementi dentari conoidi. L’impiego di video clinici e dimostrazioni su modelli simulatori di arcate dentarie naturali saranno uno degli elementi didattici più utilizzati, propedeutici ai restauri effettuati dai corsisti stessi. Inoltre verranno effettuati i confronti in termini di indicazioni al trattamento e prognosi nel tempo tra i restauri in composito e altri tipi di terapie restaurative. Le fasi pratiche e dimostrative potranno essere rivalutate ed illustrate con l’utilizzo di un microscopio operatorio….

Corso teorico pratico di restaurativa adesiva nei settori anteriori

L’estetica è oggigiorno uno degli aspetti maggiormente richiesti dai pazienti che diventano così sempre più esigenti. L’odontoiatria moderna sta quindi sviluppando materiali e metodi per arrivare sempre più facilmente a risultati estetici d’eccellenza e inoltre considera sempre maggiormente l’importanza delle tecniche minimamente invasive. Durante questo corso si analizzeranno dettagliatamente quindi i criteri oggettivi di estetica dentale e del sorriso, le tecniche di sbiancamento dei denti vitali e non vitali, come primo trattamento, semplice e cosmetico. Tema centrale quindi saranno i restauri in composito, analizzando i differenti tipi di materiale, le tecniche di stratificazione e lucidatura per restauri diretti. Verranno definiti protocolli di restauro per cavità di III, IV e V classe di Black, e anche per modifiche morfologiche come chiusura di diastemi e ricostruzioni di elementi dentari conoidi. L’impiego di video clinici e dimostrazioni su modelli simulatori di arcate dentarie naturali saranno uno degli elementi didattici più utilizzati, propedeutici ai restauri effettuati dai corsisti stessi. Inoltre verranno effettuati i confronti in termini di indicazioni al trattamento e prognosi nel tempo tra i restauri in composito e altri tipi di terapie restaurative. Le fasi pratiche e dimostrative potranno essere rivalutate ed illustrate con l’utilizzo di un microscopio operatorio….

Corso teorico pratico di restaurativa adesiva nei settori anteriori

L’estetica è oggigiorno uno degli aspetti maggiormente richiesti dai pazienti che diventano così sempre più esigenti. L’odontoiatria moderna sta quindi sviluppando materiali e metodi per arrivare sempre più facilmente a risultati estetici d’eccellenza e inoltre considera sempre maggiormente l’importanza delle tecniche minimamente invasive. Durante questo corso si analizzeranno dettagliatamente quindi i criteri oggettivi di estetica dentale e del sorriso, le tecniche di sbiancamento dei denti vitali e non vitali, come primo trattamento, semplice e cosmetico. Tema centrale quindi saranno i restauri in composito, analizzando i differenti tipi di materiale, le tecniche di stratificazione e lucidatura per restauri diretti. Verranno definiti protocolli di restauro per cavità di III, IV e V classe di Black, e anche per modifiche morfologiche come chiusura di diastemi e ricostruzioni di elementi dentari conoidi. L’impiego di video clinici e dimostrazioni su modelli simulatori di arcate dentarie naturali saranno uno degli elementi didattici più utilizzati, propedeutici ai restauri effettuati dai corsisti stessi. Inoltre verranno effettuati i confronti in termini di indicazioni al trattamento e prognosi nel tempo tra i restauri in composito e altri tipi di terapie restaurative. Le fasi pratiche e dimostrative potranno essere rivalutate ed illustrate con l’utilizzo di un microscopio operatorio….

Endodontic Summer School – Corso avanzato di endodonzia

5 BUONI MOTIVI PER PARTECIPARE ALLA SUMMER SCHOOL

1. Ottenere 11 ECM frequentando la Clinica Odontoiatrica dell’Università di Bologna
2. Aggiornarti su materie endodontiche con docenti dell’Università di Bologna
3. Approfondire tecniche e concetti di microscopia endodontica nel reparto di Endodonzia
4. Esercitarti con strumenti rotanti innovativi di ultima generazione nel Salone Manichini della Università di Bologna
5. Conoscere applicazioni e tecniche di utilizzo dei Cementi Bioceramici

Durante gli incontri, verranno affrontate tematiche cliniche attuali, relative alle nuove tecnologie e alle nuove tecniche in ambito endodontico.

Le strategie volte al mantenimento del dente naturale stanno acquisendo nuova e rinnovata importanza.

L’attenta valutazione di diagnosi e prognosi di ciascuna problematica endodontica costituisce un passaggio fondamentale. Per questo, la possibilità di avvalersi di indagini radiografiche 3D e l’utilizzo di sistemi di ingrandimento adeguati consentono una aumentata predicibilità dei trattamenti.

Un corretto accesso al sistema endodontico, la fase di strumentazione meccanica in leghe Nichel-Titanio di ultima generazione e con nuove cinematiche, i corretti protocolli di irrigazione e la creazione di un sigillo tridimensionale, anche alla luce dei nuovi materiali disponibili, rappresentano una premessa fondamentale di una corretta prestazione.

Serate Odontoiatriche – Terapia protesica in implantologia: dalla diagnosi al timing nei casi clinici interdisciplinari

Durante la presentazione verranno descritti i processi decisionali che conducono alla scelta dell’approccio riabilitativo sulla base delle conoscenze biologiche più attuali mediante esempi clinici e i riferimenti bibliografici ritenuti più significativi. In particolare, verranno analizzate le tecniche di chirurgia ossea-ricostruttiva ed implantare quando inserite in un contesto di trattamento multidisciplinare.

7° Congresso Odontoiatrico Mediterraneo – XVII Memorial Vittorio Nisio

Un’occasione unica di confronto e di condivisione tra tutti i componenti del team odontoiatrico (Odontoiatri, Igienisti Dentali, Odontotecnici e Assistenti di Studio Odontoiatrico), anche questa nuova edizione ospiterà relatori di fama mondiale, per la prima volta in Puglia, come Daniel Buser Professore e Chairman del Dipartimento di Chirurgia Orale dell’Università di Berna in Svizzera e Nitzan Bichacho Direttore del Centro di Odontoiatria Estetica R.E. Goldstein presso l’Hadassah Medical Campus e Professore alla Hebrew University di Gerusalemme, e speaker italiani di risonanza internazionale che contribuiranno ad un programma di assoluto livello scientifico, che ci ha decretati, nel corso delle varie edizioni, tra le manifestazioni culturali più importanti nel sud Italia. A differenza delle edizioni precedenti, il venerdì pomeriggio sono state previste delle tavole rotonde che, oltre a rappresentare dei momenti con alti contenuti scientifici e culturali, daranno la possibilità a tutti i rappresentanti delle associazioni di categoria del comparto odontoiatrico, di condividere insieme, in senso critico e costruttivo, i successi, le aspettative, ma anche gli insuccessi e le problematiche della nostra professione odontoiatrica. E’ un formato nuovo per noi, ma ci dà la possibilità di dare un apporto significativo e uno sviluppo che riteniamo interessante, per migliorare sempre più la qualità della nostra professione. Inoltre si porrà l’attenzione sulla centralità del rapporto medico-paziente, che rimane il punto di forza che può contrapporsi al fenomeno dell’odontoiatria low cost e di franchising e sui recenti progressi delle neuroscienze, con l’intento di andare oltre le ovvietà ed approcciarsi in modo scientifico e deontologico.

ANDI LUCCA MASSA PISA 2019: Think Adhesive: come semplificarsi il lavoro con adesione

Il corretto utilizzo delle moderne tecniche adesive prevede una buona conoscenza dei materiali e delle procedure ma fondamentalmente necessita di una vera e propria “mentalità adesiva”. Con questo termine si intende la capacità di affrontare piani di trattamento, sia semplici che complessi, con un approccio alla cui base vi sia la consapevolezza della reale efficacia delle tecniche adesive. Questo approccio è realmente rivoluzionario rispetto al passato risultando nettamente meno invasivo, più semplice e con indubbi vantaggi sia per l’operatore e per il paziente. Il corso si pone l’obiettivo proprio di stimolare questo tipo di mentalità attraverso la visione di casi affrontati con i protocolli Think Adhesive.

Il laser a diodi: dove,come, quando. Lecture & Hands-on by Giuseppe Chiodera

La tecnologia laser sta trovando negli ultimi anni una sempre maggiore diffusione tra i professionisti dentali, grazie ad un considerevole miglioramento dell’efficienza delle macchine, alla scientificità dei protocolli e ai costi più accessibili. Nel panorama dei laser in commercio troviamo un’ampia gamma di differenti tipi di laser proposti; il Laser a Diodi risponde alle esigenze di chi vuole tagliare e ottenere emostasi sui tessuti molli e decontaminare quelli duri, con un’azione biostimolante, il tutto consentendo una maggior ergonomia di lavoro rispetto alle tecniche tradizionali. È per questo motivo che viene annoverato tra quelle nuove tecnologie “utili” al miglioramento concreto della clinica quotidiana che aiuta nel trattamento dell’adulto come del bambino, dalla piccola chirurgia fino alle frenulectomie. Utile anche in conservativa e in protesi laddove serva ‘’cancellare” momentaneamente dei tessuti per aver accesso ad un restauro cervicale e per una miglior presa dell’impronta. Si tratta inoltre di una tecnologia patient friendly, perché comporta un beneficio subito comprensibile al paziente essendo meno invasivo e garantendo un migliore decorso post-operatorio. Infine, l’implementazione delle tecnologie più all’avanguardia ha sempre un rilevante impatto positivo sulla qualità percepita e sulla fiducia che i pazienti ripongono nella struttura medica e nel professionista al quale si rivolgono.

L’endodonzia del pedodontista

Il corso si sviluppa in circa 5 ore, durante le quali il relatore esporrà tutte le tecniche endodontiche che interessano al Pedodontista o al dentista generico che tratta i bambini, dall’ostico e centrale argomento dell’endodonzia del deciduo al trattamento della polpa dei denti con apice immaturo. Durante l’esposizione delle tecniche endodontiche saranno affrontati i due argomenti preparatori alle tecniche stesse l’anestesia e la diga in Odontoiatria Pediatrica.

L’Aquila 10 anni dopo. Le società scientifiche odontoiatriche non dimenticano

Sono passati 10 anni dalla terribile scossa della notte del 6 aprie 2009 in cui 309 anime sono volate in cielo e la città di L’Aquila ed i suoi dintorni sono stati profondamente feriti. L’Evento congressuale organizzato conivolge le principali Società scientifiche italiane; alcune di esse sono state già presenti a L’Aquila nel periodo successivo al sisma con il loro supporto di sapere e di solidarietà. Successivamente l’Italia Centrale è stata nuovamente scossa in più occasioni e purtroppo le date del 24 agosto e 30 ottobre 2016, 18 gennaio 2018 rimarranno indelebili nelle memorie collettive. La Società Italiana di Endodonzia, l’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa, l’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica e la Società Italiana di Parodontologia partecipano con entusiasmo presentando i loro relatori migliori, tutti membri dei consigli direttivi o soci attivi. La giornata di aggiornamento professionale è aperta a tutti gli esercenti l’Odontoiatria e agli Studenti in Odontoiatria e Protesi Dentaria, è accreditata secondo il programma ECM (Educazione Continua in Medicina) del Ministero della Salute e saranno conferiti 5,6 crediti formativi ai primi 200 Odontoiatri che si iscriveranno. Parteciperanno nel momento inaugurale tutti i rapresentanti nazionali, regionali e locali degli Enti e Associazioni di categoria che rappresentano il mondo odontoiatrico oltre le Istituzioni cittadine.

Chirurgia orale. Nuovo corso formativo annuale

Chirurgia dal vivo
Filmati di interventi chirurgici
Esercitazioni interattive
Un percorso formativo per acquisire un metodo moderno e razionale e applicarlo alla maggior parte degli interventi di chirurgia orale che si possono affrontare nello studio odontoiatrico.
Cosa si impara
Ad orientarsi nella diagnosi sia clinica che radiologica delle patologie più frequenti del cavo orale. A valutare il paziente, anche da un punto di vista medico. Ad eseguire correttamente e in sicurezza gli interventi chirurgici, anche complessi, razionalizzando lo strumentario e i gesti chirurgici. A prevenire e gestire le complicanze più comuni.

AIOP XI Meeting Mediterraneo. Il segreto del successo: 40 anni di protesi

Il 5 e 6 aprile 2019 a Riccione ci incontreremo per il Meeting Mediterraneo in eccezionale concomitanza con la ricorrenza il 7 aprile dei quarant’anni di AIOP, 40 anni densi di cultura, professionalità, condivisione, amicizia. Se il tempo è una delle misure di un successo la storia dell’Accademia è certamente la storia di un successo lungo 40 anni. Ma la storia clinica offre numerosi esempi di terapie con follow up ultradecennali, 25, 30 e più anni, dai classici casi di Morton Amsterdam in poi, e abbiamo pensato che 40 anni sono anche l’ordine di grandezza di un ipotetico successo terapeutico a lunghissimo termine, un tempo ideale a cui tendere come durata di un lavoro protesico. Da qui l’idea alla base del tema di questa edizione del Meeting Mediterraneo AIOP: “Il segreto del successo”. Abbiamo chiesto ad alcuni relatori di condividere con i nostri soci i criteri che sono associati nella loro esperienza clinica al successo a lungo termine, criteri biologici, biomeccanici, progettuali. In questa fase di forte innovazione sui materiali e sulle tecniche protesiche crediamo che sia indispensabile osservare con cura i principi che sono risultati essere alla base del successo di terapie durate decenni, per poter ricercare in ogni innovazione il rispetto di quegli stessi principi di base, dal momento che gran parte dei materiali e delle tecniche più recenti e interessanti diffusi nella pratica protesica corrente hanno al momento ovviamente follow up tutto sommato ridotti. Di pari passo alla revisione di questi principi di base, nelle sessioni DigitalDentistry@AIOP e AIOP Dentures esperti e sistemi diversi si confronteranno in tempo reale nella progettazione digitale di casi complessi. Lo sguardo sul futuro si aprirà anche nella presentazione dei primi passi di AIOP Education, un progetto formativo dedicato alle scuole odontotecniche.

Odontoiatria di valore fondata sui valori. Corso di sviluppo e gestione del team e dello studio odontoiatrico.

Il corso permetterà di condividere l’esperienza pratica della Clinica dentale Cappellin, che ha concretizzato la propria visione di trasformare uno studio convenzionale (2 professionisti, padre e figlio, con 3 dipendenti) in una struttura all’avanguardia che copre a livello specialistico tutti i campi dell’odontoiatria (oltre 40 operatori fra medici e personale di assistenza) e che, puntando sulla qualità totale, ha saputo fondere i valori umani tradizionali con una gestione moderna e innovativa.
Nel primo incontro è richiesta la presenza del titolare, della responsabile di segreteria e della responsabile area clinica. Fino ad esaurimento dei posti disponibili sarà possibile accogliere anche altri membri del team su richiesta dei partecipanti (verrà data precedenza in base all’ordine di iscrizione.)
Il secondo incontro è aperto alla partecipazione di tutto il team (odontoiatri e personale di assistenza), perchè prevede attività pratiche congiunte ed è importante che venga coinvolto il maggior numero di risorse sui cui lo studio vuole investire e che si vogliono sviluppare. Per favorire la partecipazione, la quota di iscrizione NON varia a seconda del numero di partecipanti al secondo incontro ed è stata attivata una convezione particolarmente favorevole con un hotel vicino alla Clinica.

Restauri diretti nei settori anteriori e posteriori: semplificare anche i casi complessi

Concetti di adesione
Isolamento del campo operatorio
I compositi e la gestione dello stress da contrazione.
Il restauro diretto nei settori anteriori, tecnica classica.
Il ruolo delle resine composite.
Concetti di estetica in odontoiatria conservativa.
La stratificazione classica nei settori anteriori e posteriori
La stratificazione semplificata neo settori anteriori e posteriori tecniche di rifinitura e lucidatura.

Corso Biennale di Protesi Fissa

Tenuto da 4 professionisti uniti dall’amicizia e della medesi ma filosofia di lavoro, il Corso, riservato a 12 partecipanti, si propone di trasferire un approccio pragmatico e razionale all’odontoiatria protesica, nel rispetto della tradizione, ma con attenzione rivolta all’innovazione ed all’utilizzo dei mate riali di nuova generazione, quando indicati…

La professione odontoiatrica: ergonomia e comunicazione

Il relatore pratica l’odontoiatria clinica da oltre sessant’anni, con più di 75.000 ore di lavoro alla poltrona, davanti al paziente e per il paziente. Ha svolto questo compito come assistente universitario, come dentista “mutualista”, come libero professionista. Da tutta questa esperienza ha dedotto una conseguenza basilare: alla gente, fondamentalmente, interessa essere “trattata bene”. Questo significa un sacco di cose, ma, per esserlo e dimostrarlo, occorre aver affrontato e risolto questi due problemi-base:
• avere la massima cura di sé stessi, della propria squadra e del proprio modo di lavorare, dato che il primo strumento efficace di lavoro è, integralmente, la ”squadra”;
• avere imparato, in modo efficace ed integrato, a comunicare con il paziente, ispirandosi alla deontologia prima che alla redditività.
La disciplina che insegna a risolvere il primo problema è l’ergonomia, mentre quella che insegna a risolvere il secondo, inteso nel senso più ampio, è la comunicazione. Dato questo presupposto, il relatore si riferisce, contemporaneamente, alle tre componenti della squadra: il dentista, l’igienista e l’assistente (ASO). È Infatti assoluta convinzione del relatore che solo la sinergia tecnicamente ineccepibile, ed armoniosamente offerta al paziente, possa far percepire a quest’ultimo come si sia raggiunta quella “alleanza” che il Codice Deontologico vuole quale fine primario del rapporto medicopaziente. Ed è a questo scopo che sarà dimostrata l’importanza dell’assunto del Codice Deontologico (Articolo 20), essere, cioè, il tempo di comunicazione un intrinseco ed insostituibile tempo di cura e, pertanto, primariamente terapeutico

Primi passi in chirurgia implantare

Percorso formativo.
Corso intensivo per un approccio sicuro, moderno e razionale. Questo corso, suddiviso in tre incontri di due giorni e mezzo ciascuno, rappresenta il punto di partenza per chi vuole dedicarsi per la prima volta alla chirurgia implantare o per chi vuole affinare la tecnica e acquisire un metodo per affrontare anche i casi più complessi.
Gli obiettivi principali del corso sono:
• affrontare la maggior parte degli interventi di chirurgia implantare in sicurezza e senza ansia
• semplificare le procedure diagnostiche e tecniche
“Non esiste una ricetta per fare bene la chirurgia implantare, si tratta di acquisire una strategia diagnostica e tecnica per operare in ogni momento le scelte migliori.
Una diagnosi corretta riduce il rischio di imprevisti e di insuccessi, e con una buona tecnica chirurgica è possibile ridurre al minimo la necessità di interventi ricostruttivi.
Per questo ho deciso di aumentare la parte clinica dei filmati operatori e ho inserito una serie di momenti di discussione, in modo da verificare, lungo il cammino del corso, la reale efficacia della comunicazione.”

Restauri diretti e indiretti: qualità e ottimizzazione dei tempi

Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 22a edizione con oltre 230 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Nelle 8 giornate, 4 su Restauri Diretti Anteriori e Posteriori e 4 giornate su Faccette, Smile Design, Fotografia, Intarsi e Perni in Fibra, verranno alternate dettagliate spiegazioni cliniche ad esecuzioni pratiche step by step su modello. I temi affrontati saranno: diagnosi, fotografia, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, adesione, perni in fibra, build up, impronte, realizzazione di intarsi in composito, faccette, maryland, smile design. Il corso è costruito ad hoc per permettere a tutti i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.

Does your business need attention?

L’importanza delle immagini e delle tecniche video per divulgare, diagnosticare, emozionare e soprattutto migliorare. La cura del dettaglio e l’arte al fine di valorizzare la nostra professione. Un corso unico che ti darà gli strumenti per conoscere e acquisire le basi delle tecniche video-fotografiche e dei social managing nell’odontoiatria moderna.

Il paziente chirurgico nello studio odontoiatrico

Come muovere i primi passi in sicurezza: dalla gestione del paziente, all’anestesia fino all’estrazione degli ottavi.
L’odontoiatria è una branca prevalentemente chirurgica. Anche se decidiamo di non affrontare gli interventi più complessi, ci troviamo ogni giorno a gestire patologie che richiedono comunque di essere affrontate razionalmente, dalla diagnosi al trattamento.
L’obbiettivo di questo corso è quello di imparare a conoscere le patologie chirurgiche più comuni, a gestire il paziente in sicurezza e ad eseguire le manovre più semplici, ma fondamentali per il buon esito di un intervento: dall’anestesia alla sutura.

I disordini temporomandibolari: dalle evidenze alla pratica clinica

L’obiettivo del corso è quello di proporre ai partecipanti un solido background scientifico sul quale fondare la propria attività clinica e di fornire risposte ai numerosi quesiti che ancora caratterizzano la materia dei disordini temporomandibolari, spesso fondata su miti che non hanno superato la realtà della evidence-based medicine.

Continuing Education AIC 2019 Restaurativa Adesiva Step by Step

La nuova formula del CE che, per la prima volta, prevede una full week, è stata scelta all’unanimità dal Consiglio Direttivo per consentire una maggiore intensità dei lavori e proporre i contenuti del Corso in modo più efficace dal punto di vista della didattica. Non mancheranno i momenti conviviali nel classico clima informale e disteso dell’AIC. Sarebbe infatti limitativo parlare solo di lezioni e di obiettivi formativi. Il vero valore aggiunto di questa formula sarà nelle sinergie e nelle nuove amicizie che si formeranno tra i partecipanti in un’intera settimana di esperienza condivisa. Non solo una crescita professionale quindi, ma anche un’occasione di crescita personale.

ANDI LUCCA MASSA PISA 2019: Lo stato dell’arte nell’implantologia immediata post-estrattiva

L’estrazione dentaria, che rappresenta il gesto più antico della professione odontoiatrica, ha subito nei tempi più recenti una notevole evoluzione sia delle tecniche che delle tecnologie. Il corso partirà dalla discussione sulle acquisizioni in tema di guarigione degli alveoli post- estrattivi e sulle considerazioni cliniche che devono guidare l’estrazione dentaria con un approccio mini invasivo e guidato dal rispetto dei tessuti duri e molli. A tal fine verranno presentate le principali tecnologie proposte per aiutare l’estrazione e minimizzare l’insulto chirurgico discutendone i vantaggi e gli svantaggi. Verranno in seguito discusse le tecniche di ridge preservation evidenziando le ragione della loro messa in atto e le indicazioni razionali e condivise dalla letteratura internazionale. Infine verrà discusso l’inserimento immediatamente post- estrattivo di un impianto dentale valutandone le indicazioni e le controindicazioni nonché le tecniche e le tecnologie utili a migliorarne i risultati clinici.

Corso teorico pratico di restaurativa adesiva nei settori latero-posteriori

Gli aspetti relativi ad una corretta diagnosi sono da sempre i cardini di una terapia efficace. Durante il corso si vorranno analizzare le fasi diagnostiche e di piano di trattamento in odontoiatria conservativa. L’utilizzo di fotografie endorali come strumento di lavoro e di comunicazione ricopre una grande rilevanza per il clinico oggi. Si valuteranno quindi gli aspetti teorici della fotografia odontoiatrica e si realizzeranno esercitazioni pratiche. I restauri adesivi rappresentano la grande evoluzione della conservativa moderna, si vorranno analizzare le differenti metodiche di adesivi smalto dentinali e i loro impieghi clinici, enfatizzando tutti i consigli pratici per ottimizzare queste procedure. I criteri di scelta per una ricostruzione diretta o indiretta, la morfologia di preparazione cavitaria e i protocolli da seguire per ottenere un restauro estetico ed affidabile sono aspetti che le tecniche adesive hanno cambiato rispetto al passato. Con questo corso si vuole fare una disamina dei protocolli per restauri diretti e indiretti adesivi, sottolineando in particolare i criteri che governano la preparazione di cavità e la preservazione di pareti dentali o il loro abbattimento. La realizzazione di un’adesione ottimale nella moderna odontoiatria restaurativa riveste un ruolo primario nella gestione di sensibilità postoperatorie e prognosi dei restauri. Si valuteranno inoltre i vari tipi di materiali e la loro gestione con differenti tipologie di matrice nelle seconde classi di Black. Il rapporto tra conservativa e tessuti parodontali verrà considerato con differenti protocolli di lavoro…

Le nuove tecnologie nella gestione del paziente

La carie come non l’avete mai vista. La malattia parodontale: test microbiologici e genetici. Cone Beam: le potenzialità diagnostiche e comunicative. Scanner Intraorali: la digitalizzazione della protesi. Amalgama dentale: protocolli chiari e semplificati. App e dintorni: La comunicazione evoluta. Trasforma i piccoli pazienti in supereroi. Intrattenimento 2.0

Corso teorico pratico di restaurativa adesiva nei settori latero-posteriori

Gli aspetti relativi ad una corretta diagnosi sono da sempre i cardini di una terapia efficace. Durante il corso si vorranno analizzare le fasi diagnostiche e di piano di trattamento in odontoiatria conservativa. L’utilizzo di fotografie endorali come strumento di lavoro e di comunicazione ricopre una grande rilevanza per il clinico oggi. Si valuteranno quindi gli aspetti teorici della fotografia odontoiatrica e si realizzeranno esercitazioni pratiche. I restauri adesivi rappresentano la grande evoluzione della conservativa moderna, si vorranno analizzare le differenti metodiche di adesivi smalto dentinali e i loro impieghi clinici, enfatizzando tutti i consigli pratici per ottimizzare queste procedure. I criteri di scelta per una ricostruzione diretta o indiretta, la morfologia di preparazione cavitaria e i protocolli da seguire per ottenere un restauro estetico ed affidabile sono aspetti che le tecniche adesive hanno cambiato rispetto al passato. Con questo corso si vuole fare una disamina dei protocolli per restauri diretti e indiretti adesivi, sottolineando in particolare i criteri che governano la preparazione di cavità e la preservazione di pareti dentali o il loro abbattimento. La realizzazione di un’adesione ottimale nella moderna odontoiatria restaurativa riveste un ruolo primario nella gestione di sensibilità postoperatorie e prognosi dei restauri. Si valuteranno inoltre i vari tipi di materiali e la loro gestione con differenti tipologie di matrice nelle seconde classi di Black. Il rapporto tra conservativa e tessuti parodontali verrà considerato con differenti protocolli di lavoro…