ANDI LUCCA MASSA PISA 2020: Approccio alla chirurgia biologicamente guidata. Applicazionidi microinnesti e progenitori in odontostomatologia basi e fondamenti per un corretto trattamento rigenerativo

Le recenti scoperte nel mondo biotecnologico hanno fatto si che le terapie cellulari potessero essere utilizzate anche in ambito clinico. Innovative tecnologie permettono l’isolamento di cellule indifferenziate da piccoli prelievi, senza l’ausilio di grosse manipolazioni. Tali microinnesti, così vengono definiti clinicamente questi campioni di progenitori, permettono nella terapia odontoiatrica di accelerare i processi di guarigione ottenendo risultati qualitativamente migliori e con una predicibilità a lungo termine ineguagliabile con sistemi di vecchia generazione.

Fotografia Odontoiatrica corso teorico pratico

La fotografia clinica è ormai parte integrante della quotidianità clinica. Le fotografia servono per documentare il nostro lavoro e per questo abbiamo bisogno di imparare ad usare al meglio e ad acquisire sicurezza nell’uso della macchina fotografica. Lo scopo del corso è quello di dare al clinico gli strumenti per comprendere le differenze e saper scegliere tra le varie tipologie di fotocamere: compatta mirrorless e reflex; conoscere le modalità di utilizzo di un obiettivo macro e saper gestire la minima distanza di messa a fuoco e il diaframma in base alla profondità di campo: illuminazione: saper gestire la luce artificiale negli scatti macro: aver conoscenza di come e quali flash utilizzare per aver foto ripetibili e sovrapponnibili. Aver consapevolezza degli errori più comuni da evitare nella realizzazione di foto extra ed intra-orali.

Decision making in endodonzia

La posizione dell’endodontista riveste un ruolo fondamentale nella gestione del piano di trattamento multidisciplinare, specialmente in funzione della possibilità primaria di conservare l’elemento naturale. La nostra giornata ha come obiettivo quello di valutare tali evenienze partendo dalla diagnosi e, attraverso un percorso che possa portare a decisione clinica conservativa o meno, decidere la terapia adatta a risolvere il caso. Tale analisi cercherà anche di chiarire e rendere più comprensibile l’aiuto che tecnologia e materiali oggi possono darci nel risolvere situazioni difficili rendendole semplici ed attuabili.

Attuali orientamenti sul trattamento multidisciplinare dei casi parodontali – Master di Secondo Livello UNICAMILLUS

L’obiettivo generale del master è quello di approfondire competenze legate all’applicazione di riconosciuti protocolli diagnostici e terapeutici. Il discente acquisirà conoscenze che gli consentiranno di approcciare al paziente in visione multidisciplinare attraverso linee guida basate sull’evidenza clinica e scientifica più aggiornata, con particolare attenzione alle novità in termini di tecnologie e protocolli di ultima generazione. Durante il corso saranno affrontati soprattutto temi propri della parodontologia, della chirurgia orale, dell’implantologia, della protesi e dell’odontoiatria digitale, con un quadro interdisciplinare ed approfondimenti tematici. L’odontoiatra sarà condotto nello studio e nell’apprendimento di protocolli riconosciuti attraverso un percorso clinico esaustivo, partendo dalla diagnosi per arrivare al piano di trattamento. Saranno inoltre forniti strumenti di comunicazione e management dello studio odontoiatrico. Quasi tutte le sessioni saranno accompagnate da esercitazioni pratiche e/o da interventi proiettati o in live surgery come da programma. Il master si concluderà con la discussione di un caso trattato da ciascun studente e con la consegna dei diplomi.

Corso di gnatologia pratica

La conoscenza della gnatologia è fondamentale perché si occupa della funzionalità del sistema masticatorio e ciò rappresenta il principale obiettivo di ogni riabilitazione protesica od ortodontica. In particolare in protesi, dove una efficace collaborazione tra clinico e odontotecnico è indispensabile, è necessario che l’odontoiatra possieda solide basi gnatologiche per poter fare una corretta diagnosi e saper dirigere e verificare il procedimento operativo in tutte le sue fasi. L’impostazione del corso è teorico-pratica, perciò più che gli aspetti teorico-accademici saranno approfondite le modalità operative da attuare nella pratica quotidiana non basandosi su le classiche “leggi” della gnatologia, che non hanno mai mostrato la loro completa validità scientifica, bensì sull’osservazione della fisiopatologia masticatoria mediata dalla esperienza maturata nel trattamento dei pazienti disfunzionali. Il corso è aperto ad odontoiatri ed odontotecnici perché comuni conoscenze e modalità operative condivise rappresentano più che un auspicio un importante obiettivo.

Restauri diretti e indiretti Qualità & Ottimizzazione dei tempi

Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 27a edizione e frequentato da oltre 400 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Il corso è composto da 8 giornate, 2 su Restauri Diretti Posteriori, 2 su Restauri Diretti Anteriori, 2 su Denti trattati endodonticamente , Intarsi e Perni in Fibra di Vetro e 2 su Faccette, Smile Design, Rialzi di dimensione verticale e Fotografia. L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche, moltissimi video su paziente ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale. La pratica verrà effettuata su modelli realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale. Ad ogni modulo verrà assegnato ad ogni corsista un nuovo modello in resina dedicato espressamente all’argomento trattato. Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso. Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri, professionalmente più o meno giovani, che vogliano ottenere restauri estetici di elevata qualità nei tempi concessi dalla pratica clinica di tutti i giorni. Questo corso può fungere anche da upgrade per chi ha già frequentato altri corsi di conservativa.

Leadership personale e metodo di lavoro. Come raggiungere questo abbinamento vincente

Organizzazione della strategia di sviluppo della comunicazione esterna ed interna.
La risorse umane e come farsi preferire.
Acquisire un sistema di misurazione oggettivo, della leadership.
Le relazione motivazionale ed i processi decisionali dei pazienti. Leader si diventa.
Il percorso vincente e misurabile
Il coaching automotivazionale
La gestione e la pianificazione dell’attività attraverso lo sviluppo di piani di controllo
Autostima, organizzazione, comunicazione dialogica e relazione di fiducia.

Leadership personale e metodo di lavoro. Come raggiungere questo abbinamento vincente

Organizzazione della strategia di sviluppo della comunicazione esterna ed interna.
La risorse umane e come farsi preferire.
Acquisire un sistema di misurazione oggettivo, della leadership.
Le relazione motivazionale ed i processi decisionali dei pazienti. Leader si diventa.
Il percorso vincente e misurabile
Il coaching automotivazionale
La gestione e la pianificazione dell’attività attraverso lo sviluppo di piani di controllo
Autostima, organizzazione, comunicazione dialogica e relazione di fiducia.

Soluzioni protesiche attuali dalla pianificazione alle tecniche di preparazione

Il clinico si trova quotidianamente ad affrontare le riabilitazioni avendo a disposizione un’ampia gamma di soluzioni sia per quanto riguarda la scelta del materiale da restauro che per i protocolli di preparazione protesica. La grande differenza rispetto alle soluzioni tradizionali è legata all’utilizzo contestuale di materiali e tecniche diverse all’interno di un unico trattamento. Alla base delle scelte terapeutiche vi è sempre il rispetto biologico degli elementi da trattare e la necessità di garantire la prognosi dell’unità dente-restauro. Nel corso verranno sviluppate le tematiche inerenti i protocolli di preparazione in funzione delle scelte cliniche.

XXVIII Congresso Nazionale AIE

I ritrattamenti endodontici: dal decision making alla pratica clinica.
“I ritrattamenti endodontici: dal decision making alla pratica clinica (Endodontic re treatment: from decision making to clinical practice)” esplorerà quindi le varie problematiche legate al recupero di quegli elementi dentali nei quali il trattamento primario è andato incontro al fallimento, nella prospettiva di un loro ripristino biologico e funzionale che, per quanto complesso, è stato comunque giudicato possibile dal processo decisionale diagnostico e prognostico. I vari relatori, tutti di fama internazionale, che si alterneranno sul palco, affronteranno i vari aspetti dei ritrattamenti (la detersione chemio meccanica nei ritrattamenti, la gestione ortograda e chirurgica di anatomie alterate, di perforazioni iatrogene, di strumenti fratturati, ecc.) con ampi spazi di tempo a disposizione e tavole rotonde di confronto e scambio di opinioni, illustrando in modo esaustivo le nuove metodiche e i nuovi materiali che la ricerca scientifica e tecnologica mettono oggi a disposizione e che, insieme alla competenza e all’esperienza dell’operatore, consentiranno la gestione di casi critici, con risultati il più possibile predicibili ed affidabili nel tempo. Saper condurre con successo un ritrattamento endodontico permetterà di mantenere in arcata elementi dentali spesso anche notevolmente compromessi, consentendo così di posticipare soluzioni terapeutiche più invasive e riducendo l’impatto biologico ed economico del trattamento

Corso Biennale di Protesi Fissa

Tenuto da 4 professionisti uniti dall’amicizia e della medesi ma filosofia di lavoro, il Corso, riservato a 12 partecipanti, si propone di trasferire un approccio pragmatico e razionale all’odontoiatria protesica, nel rispetto della tradizione, ma con attenzione rivolta all’innovazione ed all’utilizzo dei mate riali di nuova generazione, quando indicati…

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI

Chirurgia Orale Pediatrica: cosa dobbiamo sapere per affrontare in sicurezza la chirurgia nel bambino e nell’adolescente?

La chirurgia orale nel piccolo paziente non è piccola chirurgia, ma presenta anzi una serie di complessità dovute ad aspetti psicologici, alla necessità di un approccio multidisciplinare, alle aspettative di crescita e alle patologie specifiche dell’età evolutiva. Questa settore della chirurgia orale non è ancora non ben codificato e l’esperienza maturata nella chirurgia dell’adulto non è sufficiente per affrontare in sicurezza l’ampia varietà di situazioni cliniche. L’obbiettivo di questo corso è di fornire le informazioni indispensabili per un approccio razionale. Occorre conoscere le patologie specifiche dell’età evolutiva, gli accorgimenti necessari per adeguarsi alla psicologia del bambino e le tecniche chirurgiche meno invasive possibile.

Corso teorico pratico di Protesi Fissa e Protesi Estetico-Adesiva

  • Protesi Fissa: fondamenti, nuove strategie di trattamento e approccio multidisciplinare
  • Piano di trattamento
  • Fondamenti di Gnatologia clinica
  • Fasi clinico-operative preliminari
  • Ceratura diagnostica
  • Fasi clinico-operative preprotesiche (approccio multidisciplinare)
  • Il restauro adesivo del dente trattato endodonticamente
  • Preparazione dentale
  • Il restauro provvisorio
  • Impronta e informazioni gnatologiche
  • Comunicazione con il laboratorio odontotecnico e fasi di laboratorio
  • Valutazione e prove cliniche
  • La cementazione
  • Restaurativa e protesi estetico-adesiva
  • Restauri estetico-adesivi indiretti nei settori anteriori (faccette)

Estetica e funzione nelle riabilitazioni complesse. Corso di Gnatologia secondo la filosofia della scuola di Vienna del prof. Rudolf Slavicek, tecnica OMRT BASSETTI

Il suo scopo è quello di trasmettere nozioni teoricopratiche per effettuare la diagnosi ed impostare il successivo piano di trattamento iniziale su pazienti disfunzionali e non, sulla base dei concetti della Scuola di Vienna del prof. Slavicek. Ad una prima fase teorica faranno seguito lezioni pratiche eseguite sui corsisti, per consentire l’applicazione di quanto appreso. Questo approccio permetterà altresì di trattare l’aspetto funzionale di casi complessi senza trascurare il conseguente aspetto estetico, oggi tanto richiesto dai pazienti ma non sempre garantito dai dentisti nel rispetto di una adeguata funzione e durata. Al corso base faranno seguito ulteriori corsi di approfondimento che consentiranno l’ampliamento dei concetti acquisiti negli indirizzi protesico, implantoprotesico, ortodontico (con tecnica MEAW del prof S. Sato) e multidisciplinare. Infine il percorso formativo potrà essere completato con un corso di ceratura sequenziale per clinici ed odontotecnici. Tutte le fasi che prevedono una esecuzione pratica saranno sviluppate (condotte) dal relatore su uno o più corsisti.

I disordini temporomandibolari: dalle evidenze alla pratica clinica

L’obiettivo del corso è quello di proporre ai partecipanti un solido background scientifico sul quale fondare la propria attività clinica e di fornire risposte ai numerosi quesiti che ancora caratterizzano la materia dei disordini temporomandibolari, spesso fondata su miti che non hanno superato la realtà della evidence-based medicine.

Master Training Gold di Conservativa Adhesthetics

Il Master Training Gold di Conservativa Adhesthetics è il percorso originale di oltre 130 ore di corso live, con parte teorica 50% e pratica 50% ed in più un incontro in studio con demo su paziente: tutto questo è frutto dell’esperienza di più di 40 corsi master teorici-pratici tenuti da Federico Ferraris, dal 2008 in Italia ed all’estero.
Frequentati da centinaia di corsisti ai quali sono stati forniti i protocolli per una odontoiatria di eccellenza e tra questi, in diversi sono diventati relatori internazionali. Non si può basare oggi la propria pratica quotidiana sui tips and tricks… non puoi trattare un paziente se ne metti tanti insieme… quello di cui hai bisogno sono protocolli codificati e di successo, perché il trattamento conservativo è un percorso che può avere molte variabili.

Do better than Yesterday è il motto di Federico Ferraris, non importa quale sia il tuo punto di partenza, è certo che con il Master Training Gold farai progressi che neanche puoi immaginare… dipende solo da te!

Master Training Gold di Conservativa Adhesthetics

Il Master Training Gold di Conservativa Adhesthetics è il percorso originale di oltre 130 ore di corso live, con parte teorica 50% e pratica 50% ed in più un incontro in studio con demo su paziente: tutto questo è frutto dell’esperienza di più di 40 corsi master teorici-pratici tenuti da Federico Ferraris, dal 2008 in Italia ed all’estero.
Frequentati da centinaia di corsisti ai quali sono stati forniti i protocolli per una odontoiatria di eccellenza e tra questi, in diversi sono diventati relatori internazionali. Non si può basare oggi la propria pratica quotidiana sui tips and tricks… non puoi trattare un paziente se ne metti tanti insieme… quello di cui hai bisogno sono protocolli codificati e di successo, perché il trattamento conservativo è un percorso che può avere molte variabili.

Do better than Yesterday è il motto di Federico Ferraris, non importa quale sia il tuo punto di partenza, è certo che con il Master Training Gold farai progressi che neanche puoi immaginare… dipende solo da te!

SMOLT Pisa 2019

Implicazioni medico legali in parodontologia
Come riconoscere e curare la malattia parodontale – I parte
Come riconoscere e curare la malattia parodontale – II parte

Nuovi orizzonti in endodonzia

Ancora una volta l’Endodonzia si mostra tra le specialità della Odontoiatria più vivaci in termini di sviluppo di materiali e di tecniche. Durante il corso saranno illustrate le novità degli ultimi anni, dall’uso della CBCT e della “endodonzia guidata”, ai nuovi strumenti espansivi fino ai cementi bioceramici che stanno rivoluzionando sia l’otturazione canalare che il trattamento del caso complesso e chirurgico.

Aggiornamento Obbligatorio per A.S.O.

Durante l’evento, i tesserati SIASO potranno scegliere se svolgere 6 ore di formazione obbligatoria prevista dall’81/08 per lavoratori a rischio alto (l’evento è certificato da un formatore di S.I.A.S.O. , le 6 ore obbligatorie si svolgeranno durante il corso), o 6 ore di aggiornamento professionale obbligatorio ai sensi del DPCM 6/4/18 art 2/2. .

Restauri diretti e indiretti. Qualità & Ottimizzazione dei tempi

Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 23a edizione con oltre 230 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Nelle 8 giornate, 4 su Restauri Diretti Anteriori e Posteriori e 4 giornate su Faccette, Smile Design, Fotografia, Intarsi e Perni in Fibra, verranno alternate dettagliate spiegazioni cliniche ad esecuzioni pratiche step by step su modello. I temi affrontati saranno: diagnosi, fotografia, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, adesione, perni in fibra, build up, impronte, realizzazione di intarsi in composito, faccette, maryland, smile design. Il corso è costruito ad hoc per permettere a tutti i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.

Does your business need attention?

L’importanza delle immagini e delle tecniche video per divulgare, diagnosticare, emozionare e soprattutto migliorare. La cura del dettaglio e l’arte al fine di valorizzare la nostra professione. Un corso unico che ti darà gli strumenti per conoscere e acquisire le basi delle tecniche video-fotografiche e dei social managing nell’odontoiatria moderna.

Odontoiatria Digitale. Le basi, gli strumenti, il futuro della CBCT alla stampante 3D

Durante il corso di odontoiatria digitale promosso dal Lake Como Institute imparerai a conoscere l’Imaging e la diagnostica 3D. L’esperienza ventennale nel campo della diagnostica radiologica e la conoscenza dei trend più attuali verrà messa a disposizione di tutti i partecipanti. Conoscerai i principi di radiologia digitale tridimensionale e le indicazioni della CBCT in ogni campo della odontoiatria diagnostica dalla chirurgia orale, all’implantologia e all’ortognatodonzia. Ti verrà spiegato come leggere correttamente le immagini radiologiche, individuare le strutture anatomiche e le loro peculiarità di interesse odontoiatrico. Imparerai a conoscere e a utilizzare in modo razionale ed efficiente la scansione ottica intraorale e facciale attraverso prove tecniche dirette. Ampio spazio verrà poi dato alla diagnosi radiologica fondendo concetti basilari e avanzati. Durante il corso acquisirai le nozioni di base tecniche e cliniche necessarie per la pianificazione computer assistita e la riabilitazione implanto-protesica del paziente parzialmente e completamente edentulo tramite chirurgia guidata. Scoprirai come il 3D cambierà il tuo approccio alla diagnosi e alla pianificazione dei casi implantari semplici e complessi. Avrai a tua disposizione per 30 giorni uno dei software di chirurgia guidata più utilizzati in Italia che imparerai a sfruttare grazie alle esercitazioni pratiche. I workshop ti insegneranno a padroneggiare le moderne tecniche e tecnologie digitali, tutto questo si tradurrà nell’ottimizzazione e nel perfezionamento del tuo workflow clinico. Una introduzione all’utilizzo delle stampanti 3D conclude il percorso didattico.

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE RISERVATA CLIENTI DENTAL TREY -20%

ANDI LUCCA MASSA PISA 2019: Traumatologia Dentale

Durante il corso i partecipanti saranno messi in condizione di pianificare la terapia immediata e nel tempo di ogni tipologia di trauma dentale cui i pazienti possono andare incontro, focalizzare clinicamente le priorità di intervento nei traumi complessi, valutando rischi e prognosi a distanza, eseguire una corretta documentazione del caso clinico, sia in chiave di followup sia ai fini della certificazione medico-legale, focalizzare e prevenire il rischio di insuccesso, acquisire capacità di gestione di casi complessi in team multidisciplinare attraverso la casistica clinica.

Aggiornamento Obbligatorio per A.S.O.

Durante l’evento, i tesserati SIASO potranno scegliere se svolgere 6 ore di formazione obbligatoria prevista dall’81/08 per lavoratori a rischio alto (l’evento è certificato da un formatore di S.I.A.S.O. , le 6 ore obbligatorie si svolgeranno durante il corso), o 6 ore di aggiornamento professionale obbligatorio ai sensi del DPCM 6/4/18 art 2/2. .

Approccio restaurativo ed implicazioni chirurgiche in denti con elevato grado di compromissione

L’evoluzione dei materiali estetici adesivi ha radicalmente cambiato l’approccio restaurativo degli el. dentari definendo una nuova linea di confine fra conservativa e protesi. I compositi e i moderni adesivi sono in grado di garantire, se utilizzati correttamente, ottimi risultati a lungo termine. La tecnica diretta è indicata classicamente in restauri di piccole -medie dimensioni ma è possibile estenderla anche a cavità ampie a copertura cuspidale. Anche nei settori anteriori restauri diretti etremi possono risolvere casi complessi con un approccio meno invasivo possibile. Le tecniche indirette trovano indicazione ideale in restauri estesi, a copertura delle cuspidi. Le corone adesive in ceramica integrale completano l’arsenale terapeutico e trovano indicazione principalmente in caso di rifacimenti protesici.Tutte le procedure restaurative possono essere associate a procedure chirurgiche nei casi di elementi con elevato grado di compromissione e lesioni (carie, fratture, riassorbimenti esterni, perforazioni, lesioni paro) che coinvolgono il distretto subgengivale con violazione dell’ampiezza biologica, rendendo impossibile la fase restau- rativa indipendentemente da quella chirurgica. Verranno discusse le indicazioni, la classificazione pubblicata (EJED 2010) e i relativi approcci terapeutici differenziati. Verranno evidenziati i vantaggi e le potenzialità degli approcci combinati chirurgico-restaurativi utilizzati anche in casi “fuori protocollo” non basati su evidenze scientifiche, ma che consentono di aprire nuovi orizzonti clinici!

Nuovi orizzonti in Endodonzia

Ancora una volta l’Endodonzia si mostra tra le specialità della Odontoiatria più vivaci in termini di sviluppo di materiali e di tecniche. Il Relatore farà una carrellata sulle novità degli ultimi anni, dall’uso della CBCT e della “endodonzia guidata”, ai nuovi strumenti espansivi fino ai cementi bioceramici che stanno rivoluzionando sia l’otturazione canalare che il trattamento del caso complesso e chirurgico.

Il mondo digitale 3Shape TRIOS – Bologna

3Shape TRIOS® migliora l’esperienza dei tuoi pazienti con strumenti all’avanguardia che permettono di coinvolgerli nel processo del loro trattamento, di ridurre il tempo alla poltrona e di ottenere nuove possibilità di trattamento. TRIOS® è una soluzione aperta con un’ampia integrazione che offre possibilità di produzione illimitate per una vasta gamma di indicazioni odontoiatriche e flussi di lavoro a costi contenuti.
Dalle ore 10:00 incontri individuali one-to-one

ISCRIVITI ON LINE

Full Immersion in Occlusione, pianificazione e piano di trattamento in riabilitazione orale adesiva

Concetti di Controllo Totale in Riabilitazione Orale Adesiva. Diagnostica e Pianificazione nel la Clinica Quotidiana. Occlusione in Riabilitazione Adesiva: Quali sono le differenze. Ceratura diagnostica: Le sequenze di laboratorio. Pianificazione Digitale in Odontoiatria Estetica: praticità per la clinica e i llaboratorio. Importanza del mock-up da un punto di vista estetico e funzionale. Mock-up digitale e sua applicazione. Dispositivi deprogrammatori occlusali: quando è necessario il loro utilizzo. Relazione Centrica: quando è da utilizzare. Dimensione Verticale di Occlusione: la chiave in riabilitazione minimamente invasiva. Protocollo clinico per il trattamento di pazienti che necessitano di riabilitazione orale. Come iniziare un caso di riabilitazione adesiva. Sequenza clinica in riabilitazione orale adesiva. Tipi di usura dentale e influenza nel piano di trattamento Passo a passo in riabilitazione orale adesiva: la sequenza clinica e di laboratorio. Presentazione di casi clinici mostrando quel che sono i concetti attuali La ceramica in riabilitazione minimamente invasiva: Laminati, faccette e corone ” full veneer: quando utilizzare ciascuna modalità Controllo clinico e longevità.

Endodonzia e Tecnologia: un connubio vincente nei protocolli clinici quotidiani

Spesso e volentieri la sequenza degli strumenti rotanti endodontici viene notoriamente proposta come la migliore. Più che porre l attenzione su come vengono presentati gli strumenti, si dovrebbero considerare il metodo e la possibilità’ di come poterli associare ad un motore Endodontico “intelligente“ , in grado di monitorare costantemente il lavoro dell’endodontista. Il vero segreto in Endodonzia è quello di riuscire ad adattare qualsiasi strumento alle esigenze dell’operatore, permettendogli cosi di lavorare in totale sicurezza. Durante il corso verranno quindi analizzati i tempi, i metodi e le nuove tecnologie che rendono la moderna Endodonzia semplice e predicibile.

ANDI LUCCA MASSA PISA 2019: Faccette in ceramica: approccio moderno e predicibile dall’impostazione fino alla preparazione del dente naturale

L’obiettivo del corso è di fornire al partecipante nozioni per la pianificazione e riabilitazione protesica estetica di denti naturali con faccette in ceramica. Seguendo un approccio moderno, a partire da concetti fondamentali per l’elaborazione di una corretta diagnosi e piano di trattamento, verrà approfondito come l’interazione tra varie aree specialistiche, l’introduzione di nuove tecniche e tecnologie abbiano cambiato le prospettive del protesista. Seguendo un concetto di massima preservazione e minima invasività, verrà illustrato il workflow per la realizzazione di faccette in ceramica che possano avere risultati predicibili e duraturi nel tempo.

Aggiornamento per assistente di studio odontoiatrico. ODONTOIATRIA 4.0 E ASO

Nuove tecnologie e programmi gestionali per il moderno studio odontoiatrico e il laboratorio odontotecnico.
Seminario Scientifico valido come “aggiornamento per assistente di studio odontoiatrico” ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del D.P.C.M. del 9 febbraio 2018 pubblicato in G.U. n. 80 del 6 aprile 2018 – individuazione del profilo professionale dell’assistente di studio odontoiatrico – e successivo D.G.R. dell’Emilia Romagna 1849 del 5 novembre 2018

I disordini temporomandibolari: dalle evidenze alla pratica clinica

L’obiettivo del corso è quello di proporre ai partecipanti un solido background scientifico sul quale fondare la propria attività clinica e di fornire risposte ai numerosi quesiti che ancora caratterizzano la materia dei disordini temporomandibolari, spesso fondata su miti che non hanno superato la realtà della evidence-based medicine.

Does your business need attention?

L’importanza delle immagini e delle tecniche video per divulgare, diagnosticare, emozionare e soprattutto migliorare. La cura del dettaglio e l’arte al fine di valorizzare la nostra professione. Un corso unico che ti darà gli strumenti per conoscere e acquisire le basi delle tecniche video-fotografiche e dei social managing nell’odontoiatria moderna.

Sbiancamento: evidenze scientifiche e protocolli operativi

Inquadramento Clinico e Selezione del Paziente
Come Rendere il Trattamento Sbiancante Strumento di Fidelizzazione
Personalizzazione del Trattamento Sbiancante
Sbiancamento In Office: Tipologie e Procedure
Sbiancamento Domiciliare: Tipologie e Procedure
Tecnologie di Ausilio al Trattamento Sbiancante
Protocolli Operativi Live
Hands On Session
Quando lo Sbiancamento è parte del piano di Trattamento Complesso
Mantenimento a lungo termine dello Sbiancamento

Restauri diretti in composito dei settori anteriori

Nei settori anteriori i restauri estetici adesivi con tecniche dirette presentano particolari dif coltà relativamente alle fasi diagnostiche ed operative. L’approccio restaurativo deve essere quanto più biomimetico possibile: è indispensabile emulare in modo fedele i denti naturali da un punto di vista e estetico e funzionale. Un’approfondita conoscenza della forma e del colore (dei denti naturali) nonché dei materiali e delle procedure adesive risulta oggi indispensabile per far fronte alle sempre maggiori richieste estetiche dei pazienti. Verranno analizzate le indicazioni, il disegno di cavità e le tecniche di strati cazione “anatomica modi cata”, le importati fasi di ri nitura e lucidatura dei compositi con tecniche dirette. Le procedure devono essere predicibili ,accurate e non fantasiose e rendere possibili eventuali fasi di correzione. Tecniche ultra-conservative (es microabrasione, erosione-in ltrazione, reincollaggio del frammento..) e chirurgia mucogengivale costituiscono ulteriori opzioni per un approccio completo ai settori estetici. Le tecniche dirette possono inoltre essere un ausilio terapeutico ultraconservativo per il recupero di denti gravemente compromessi a causa di riassorbimenti cervicali invasivi.