Occlusione e relazione posturale

In questo corso ti insegno una sistematica per poter accedere a tutte le “informazioni” occlusali possibili. Costruirti un quadro diagnostico chiaro per poter procedere con una terapia occlusale ragionata, dalla conservativa alla protesi, dall’ortodonzia alla gestione dei disturbi dell’ATM. È la Clinica Kinesiologica che a me ha cambiato la vita, e sono certo la cambierà anche a te! E la postura? Con la Clinica Kinesiologica potrai affrontare con naturalezza e semplicità tutte quelle patologie posturali del paziente che nel tempo sono diventate croniche ricorrenti perché trattate da specialisti diversi tranne che dal dentista! Perché più spesso di quanto pensi la bocca è la causa (non riconosciuta) di dolori alla cervicale, dolori lombari, vertigini, ecc… Sarai In grado di programmare le più efficaci terapie occlusali e posturali!

Ti aspetto.

Endo Learning

Fisiopatologia della polpa
La diagnosi in Endodonzia: segni, sintomi ed esami radiografici
L’anestesia in Endodonzia
L’isolamento del campo
La cavità di accesso : principi e strumenti
Principi di sagomatura : strumenti e tecniche nei diversi casi clinici
La lunghezza di lavoro ed i localizzatori elettronici 

Isolamento del campo
Montaggio della diga
Esecuzione di Rx endorali ed uso dei centratori
Esercizi interattivi di anatomia radiografica
Apertura della camera pulpare 

La sagomatura del sistema endodontico: dal glide path all’ apical gauging
I motori endodontici
Le diverse sequenze di strumentazione rotante in Ni-Ti
La detersione del sistema endodontico: la preparazione chemio-meccanica
Come prevenire la separazione degli strumenti endodontici: il frazionamento dell’area di lavoro
Tecniche miste di strumentazione
I principi e l’evoluzione delle tecniche di otturazione canalare
Otturazione carrier based e gutta based
Pratica
La rimozione degli strumenti fratturati (a cura di Giovanni Messina)
Strategie, tecniche e strumentario
Il Microscopio in Endodonzia
I rapporti tra Endodonzia e Parodontologia:
 la rilocazione dei margini
 l’allungamento di corona clinica
Pratica
Esercitazione di rimozione degli strumenti fratturati con l’ausilio del microscopio e degli strumenti ad ultrasuoni
Allungamento di corona clinica su tessuti animali

TTREUNION 2021: ELEVAZIONE DEL SENO MASCELLARE, APPROCCIO LATERALE VS CRESTALE

Uno degli obiettivi del corso è fornire una revisione critica sulle indicazioni cliniche all’approccio laterale e crestale alla luce della più recente letteratura pubblicata. Ampio spazio verrà dato alla diagnosi e gestione delle complicanze intra e post operatorie in seguito all’elevazione del seno mascellare con un’attenta spiegazione delle modalità d’intervento. Le alternative terapeutiche mininvasive come impianti trans-sinusali, impianti corti, impianti pre e post sinusali verranno affrontate con molti casi e spiegate con cura da entrambi i relatori. L’obiettivo finale del corso è quello di dare al partecipante gli strumenti scientifici e clinici per affrontare in sicurezza questo tipo di chirurgia.

L’estetica in Implantologia 4° Incontro ” In ricordo di Heather”

Come nella migliore tradizione, desidero invitarvi all’evento che conclude il Corso Annuale, in data 10 e 11 dicembre. Anche quest’anno, ricorderemo la nostra cara amica Heather.

I lavori avranno luogo presso la Sala Energia del Centro congressi SGR, il venerdì 10 dicembre dalle ore 09.00 e sabato 11 dicembre.
…e non dimenticate… venerdì sera la nostra tradizionale cena di gala, a cui non potete mancare!
In allegato trovate il programma dettagliato e la scheda d’iscrizione e il programma.
Nella speranza di potervi riabbracciare tutti, vi invio un caro saluto,

dr. Mauro Merli

La Toolbox Tecnique con la strumentazione FKG – Webinar gratuito

Alla luce delle più recenti innovazioni tecnologiche, FKG propone strumenti di nuova generazione costruiti con leghe trattate termicamente.

Verranno analizzate le caratteristiche specifiche e l’utilizzo di questi nuovi strumenti alla luce delle più recenti indicazioni della letteratura in merito alle procedure di sagomatura canalare. 

ORARIO WEBINAR 19:00-20:00

ISCRIZIONE ON-LINE 

Progetto FAD – Implantology Educational Program

Tiziano Testori ha coinvolto i suoi colleghi e collaboratori più stretti per creare un progetto formativo innovativo.

Nella FAD, che darà la possibilità di ottenere 50 crediti ECM, verranno approfonditi diversi argomenti riguardanti la chirurgia implantare, l’odontoiatria digitale, la protesi, la perioimplantologia e l’ortodonzia.

In questo pacchetto formativo sono comprese:

– 9 lezioni: odontoiatria digitale, evidence-based literature, parodontontologia, protesi, ansiolisi, perio-implantologia, chirurgia del seno mascellare, chirurgia orale e implantologia, ortodonzia

– articoli scientifici: anatomia, alternative, perioimplantologia, elevazione del seno mascellare

– video di chirurgia orale: Impianti multipli in una sella edentula distale a livello mandibolare

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CORSO  

Il corso di implantologia e management dei tessuti molli perimplantari

La riabilitazione implanto-protesica di pazienti con dentizione funzionalmente ed esteticamente compromessa comporta spesso un approccio multidisciplinare e rappresenta una sfida clinica.

Il percorso didattico teorico-pratico vi fornirà le linee guida che possono essere facilmente utilizzate nella routine clinica quotidiana per aiutare a massimizzare il trattamento implantare dal punto di vista funzionale e riabilitativo senza dimenticare un importante fattore quale l’estetica perimplantare.

Per ogni trattamento implantare verranno forniti specifici algoritmi decisionali uniti ai protocolli chirurgico-protesici di ogni singola opzione terapeutica scelta.
Algoritmi e protocolli individualizzati per ogni singolo paziente sono strumenti basilari per un trattamento riabilitativo- implantare moderno e predicibile a lungo termine.

Nell’implantologia moderna, la progettazione protesica pre-chirurgica riveste un ruolo molto importante. Per raggiungere questo obiettivo è stato ideato un modulo teorico-pratico di implantologia digitale durante il quale il discente avrà la possibilità di comprendere quali saranno i futuri trend dell’implantologia. Il digitale attualmente, solo in pochi studi professionali, è entrato a far parte della routine quotidiana.

Il corso sarà inoltre implementato da workshop pratici affinché il discente possa acquisire gli skill necessari per:
– la preparazione del sito implantare
– la progettazione chirurgico-protesica con software implantari dedicati
– allestire corretti lembi in prima e seconda fase chirurgica

I partecipanti avranno l’opportunità, alla fine del corso, di eseguire un intervento chirurgico portando il proprio paziente con l’assistenza del Prof. Tiziano Testori e dei Tutor del LCI. 

SEI CLIENTE DENTAL TREY?

APPROFITTA DELLA QUOTA SCONTATA DEL 15% + IN OMAGGIO SOLO PER TE LA CARD “MEMBERSHIP LAKE COMO INSTITUTE” DEL VALORE DI 250€ CHE TI DA RA’ DIRITTO A ESCLUSIVI BENEFIT E TANTI CONTENUTI AGGIUNTIVI

ISCRIZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CORSO

MyRay Just right for you

Nuovi obblighi per l’esercente/odontoiatria dopo l’entrata in vigore del D.lgs 101/2020: registrazione e gestione del dato dosimetrico di ogni singolo esame RX.
Dr. Giovanni Nogara 

Dentaldose, una piattaforma dedicata agli studi dentistici per la gestione semplice e sicura degli adempimenti previsti dal D.Lg. 101/2020.
Dr. Michele Dal Sasso 

La gestione della radiodiagnostica avanzata in odontoiatria.
Dr. Salvatore Di Stefano 

Diagnosi e rivalutazioni di casi chirurgici.
Dr. Alberto Prati

Dalla programmazione alla tecnica guidata: l’uso della CBCT in Endodonzia.
Dr. Emanuele Ambu  

ISCRIVITI! 

Implantologia Metodologia Clinica e Tecnica 2022

Corso di perfezionamento chirurgo-protesico per Odontoiatri con la partecipazione della Segretaria, Assistenti, Igienisti Dentali e degli Odontotecnici.

Il programma scientifico è coordinato e diretto dal Dr. Mauro Merli.
È articolato in dieci incontri, e prevede un numero chiuso di partecipanti.
Il corso è suddiviso in una parte teorica e in una parte pratica alla quale vengono dedicati tre incontri.

Verrà analizzato il percorso diagnostico di soggetti candidati alla terapia implantare sulla base delle conoscenze più attuali.
I partecipanti potranno effettuare le diverse tecniche chirurgiche utilizzando modelli animali ed
artificiali efficaci dal punto di vista didattico.
Verranno eseguiti numerosi interventi di chirurgia implantare in diretta TV secondo un ordine crescente di difficoltà. Non sono consentite registrazioni video con attrezzature proprie; sarà nostro impegno fornire la registrazione video degli interventi eseguiti.

I medici corsisti potranno partecipare attivamente agli interventi di chirurgia implantare sotto la guida del direttore scientifico, purché presentino già, nei primi incontri, una documentazione clinico-radiografica completa dei pazienti opportunamente selezionati.

Per maggiori informazioni sul corso:

CLICCA QUI
  

Endodonzia moderna dal microscopio agli strumenti espansivi e martensitici fino alle bioceramiche

Negli ultimi anni l’introduzione dei nuovi strumenti canalari di tipo martensitivo e più recentemente l’introduzione di strumenti di tipo espansivo, ha cambiato il modo di approcciarci ai canali radicolari. Contemporaneamente l’introduzione di materiali bioceramici per l’otturazione canalare ha reso le nostre chiusure canalari più semplici. Obiettivo della giornata è presentare l’evoluzione delle nostre terapia endodontiche. Inoltre si tratteranno i benefici dell’utilizzo del microscopio operatorio in Endodonzia.

Corso Start-Up: il laser a diodo come prezioso ausilio nella quotidianità clinica

L’obiettivo del corso è quello di illustrare i molteplici vantaggi nell’utilizzo del laser a diodo come strumento aggiuntivo nella routine quotidiana trasferendo la mia esperienza ed eventuali protocolli modificati per una migliore gestione dei casi.

Affronteremo insieme gli aspetti base e saranno illustrati casi clinici, attraverso video tutorial e disegni didattici, con differenti follow-up, a supporto dell’uso aggiuntivo di tale metodica, descrivendo la tecnica operativa, comprensiva di parametri di utilizzo.

PROGRAMMA:

> Impostazioni e settaggio 
> Principali manipoli
> Tipi di punte e inizializzazione
> Parametri pre-impostati per ogni tipo di trattamento
> I vantaggi del laser in chirurgia
> L’azione battericida e decontaminante
> Il trattamento non-chirurgico parodontale
> Il trattamento endodontico

Durante il workshop sarà possibile confrontarsi direttamente con il relatore, che sarà a disposizione per rispondere a tutte le vostre domande.

Riceverete successivamente all’iscrizione il link per partecipare alla diretta (piattaforma GoogleMeet)

ORARIO CORSO 17:30 – 20:00 

ISCRIZIONE ON-LINE 

Workshop 40° Congresso Internazionale AIOP – La prima visita odontoiatrica: evento rivoluzionato dalla tecnologia digitale

Oggi la diagnostica digitale rappresenta la più avanzata fonte di informazione in odontostomatologia.
Previsualizzazione estetica, previsualizzazione funzionale, pianificazione protesica e previsualizzazione ortodontica sono solo alcuni dei punti di forza che i metodi digitali contribuiscono ad offrire al clinico.
Tutto ciò deve essere a sua disposizione nella prima visita.

Durante questo Workshop presenteremo potenzialità ed innovazioni grazie alle tecnologie digitali di ultima generazione. 

VENERDÌ 19 NOVEMBRE

ORE 13:00 – 14:00 SALA MEETING 2

ULTERIORI INFORMAZIONI

CEREC Tessera: l’evoluzione del disilicato di litio – Webinar gratuito

Nella pratica clinica quotidiana è ormai affermato l’utilizzo di metodiche digitali.

Le naturali evoluzioni di tali metodiche comprendono il poter utilizzare materiali sempre più resistenti, velocizzare i processi produttivi e la possibilità di finalizzare esteticamente i restauri realizzati.

Il nuovo CEREC Tessera è l’essenza dell’evoluzione digitale: pone nuovi standard di resistenza, non ha paragoni in quanto a velocità di cottura e garantisce un alto valore estetico. 

ORARIO WEBINAR 19:00-20:00

ISCRIZIONE ON-LINE 

IEndo 2021

  • Diagnosi e indicazioni del trattamento endodontico
  • Esame radiografico e uso dei centratori. La radiografia digitale
  • Isolamento del campo operatorio e cavità d’accesso
  • Sagomatura con strumenti in acciaio e NI-TI
  • Nuovi strumenti NI-TI ad elevata flessibilità
  • Micromotori endodontici a rotazione continua e reciprocante per le
  • nuove sistematiche Ni-Ti
  • Irriganti e detersione attiva
  • Determinazione della corretta lunghezza di lavoro

Endodonzia moderna dal microscopio agli strumenti espansivi e martensitici fino alle bioceramiche

Negli ultimi anni l’introduzione dei nuovi strumenti canalari di tipo martensitico e più recentemente l’introduzione di strumenti di tipo espansivo, ha cambiato il modo di approcciarsi ai canali radicolari. Contemporaneamente l’introduzione di materiali bioceramici per l’otturazione canalare ha reso le nostre chiusure canalari più semplici. Obiettivo della giornata è presentare l’evoluzione delle nostre terapie endodontiche. Inoltre si tratteranno i benefici dell’utilizzo del microscopio operatorio in endodonzia.

Terapia Non Chirurgica e Metodiche Rigenerative Parodontali

  • La prima visita Odontoiatrica
  • Cartella Parodontale
  • Indagini Endorali
  • Fotografia in Odontiatria
  • Strumentazione non chirurgica
  • Strumentazione manuale e meccanica
  • Preparazione all’intervento chirurgico
  • Strumentario Chirurgico
  • Biomateriali e loro applicazione
  • Farmacologia
  • Protocolli terapeutici
  • Metodiche rigenerative parodontali
  • Biomateriali
  • Suture
  • Trattamento delle periimplantiti

ADHESTHETICS PROTOCOLS 2021_Faccette in ceramica: il corso

_Perchè?

Oggigiorno la via dell’eccellenza in estetica dentale rappresenta una grande opportunità per soddisfare le esigenze di pazienti con richieste estetiche specifiche e adeguata capacità di spesa. Farlo con un approccio conservativo ed etico e il miglior servizio che si può offrire al paziente: protocols FACCETTE nasce per offrire protocolli clinici ed extraclinici predicibili e per non rischiare inutili fallimenti in estetica dentale con pazienti esigenti.

_Come?

Protocols FACCETTE è un corso intenso su un topic specifico, per portare a casa il maggior numero di informazioni possibili da applicare da subito in studio, dove i protocolli per l’eccellenza sono ben codificati e fruibili grazie a casi clinici. Video degli step by step. 

Protocols è un’esperienza straordinaria. Oltre che per i i contenuti clinici anche per la condivisione di aspetti di approccio al paziente e l’interazione con odontoiatri con una visione fuori dal comune.

SCOPRI DI PIU’ 

Dr. Luciano Zaffarano
Microscopia ed odontoiatria pediatrica: mondi paralleli o sinergia vincente?

L’utilizzo del microscopio intraoperatorio in odontoiatria presenta degli innegabili vantaggi. Eseguire diagnosi precoci, ottenere e mantenere una alta compliance del paziente, raggiungere una elevata accuratezza degli steps operativi; questi sono solo alcuni dei plus derivanti dall’utilizzo appropriato di questo strumento.
E in odontoiatria pediatrica? E’ possibile l’utilizzo di sistemi ingrandenti altamente performanti? E’ davveroindicato?
Nel corso dell’intervento scopriremo se e come l’utilizzo del microscopio intraoperatorio possa ben conciliarsi con le peculiarità dei nostri piccoli pazienti; parleremo di odontoiatria pediatrica del minimo intervento, di procedure micro e mini-invasive, parleremo di una odontoiatria pediatrica “user-friendly” ed orientata sul bambino.  

Dr. Matteo Maraschi
Il microscopio nella quotidianità dello studio odontoiatrico: ergonomia, documentazione video-fotografica e comunicazione con il paziente

Investire in un microscopio operatorio generalmente è considerato dal dentista generico un acquisto scarsamente remunerativo in termini di aumento della produttività, nonché di poco aiuto nella routine di uno studio odontoiatrico.
In realtà non è affatto così: basti pensare infatti che con un microscopio abbiamo la possibilità di vedere molto meglio di quanto possiamo immaginare, senza paragoni rispetto ai classici sistemi ingrandenti; possiamo lavorare mantenendo una postura corretta e abbiamo a disposizione una
potente illuminazione coassiale, fattore determinante per la visualizzazione, la sicurezza e la velocità di esecuzione di una qualsiasi terapia.
Avere un microscopio e saperlo usare facilmente ha un effetto agli occhi dei nostri pazienti di grande professionalità, passione e precisione nel nostro lavoro: possiamo condividere immediatamente con loro ciò che vediamo, tramite fotografie o video. Il risultato sarà una comprensione immediata del problema specifico ed un’accettazione del trattamento praticamente assoluta.
Fondamentale sarà ovviamente la scelta della configurazione più opportuna del microscopio in base alle esigenze del professionista, tenendo bene a mente che deve poter essere usato in ogni momento.

Dr. Daniele Cardaropoli
Utilizzo del microscopio operatorio in chirurgia parodontale

La chirurgia parodontale ha raggiunto oggi un livello di accuratezza, con un’approccio minimamente invasivo, che consente di raggiungere eccellenti risultati in termini estetici e funzionali. La possibilità di utilizzare i protocolli più evoluti in chirurgia parodontale plastica e rigenerativa sicuramente trova maggiore predicibilità quando abbinata ad un controllo della tecnica sotto visione microscopica, applicandosi perfettamente al concetto di guarigione della ferita dei tessuti molli.

Dr. Ugo Maggi
L’utiizzo del microscopio nella pratica clinica quotidiana

Tecnologia ed innovazione sono sempre più indispensabili nell’odontoiatria moderna per poterci distinguere e per semplificare le nostre procedure operative.
Il microscopio operatorio può essere inserito tranquillamente nella pratica clinica quotidiana aprendo nuovi orizzonti in tutte le discipline odontoiatriche.
A partire dalla prima visita fino alla completa realizzazione del piano di trattamento questo strumento accompagnerà il nostro paziente permettendoci di migliorare la nostra performance e trasmettere l’immagine di uno studio moderno e all’avanguardia.  

Dr. Emanuele Ambu
L’uso del microscopio nel trattamento del caso complesso in Endodonzia

Da diversi lustri sappiamo che l’uso del microscopio operatorio migliora la pratica clinica del trattamento endodontico. Se può essere vero che alcuni casi si possono
risolvere senza l’uso di questo strumento, è altresì vero che il microscopio migliora la visione del campo operatorio in tutti i casi clinici, divenendo fondamentale nella risoluzione dei casi più complessi, qualora, ad esempio, si tratti di rimuovere un frammento di strumento dal canale o si debba portare a termine una terapia endodontica chirurgica.
Il Relatore illustrerà i vari casi clinici, indicando i vantaggi dell’uso del microscopio.

Dr. Alberto Ciabattoni
Utilizzo del microscopio intraoperatorio nella pratica quotidiana e la Fluorescenza in odontoiatria

L’uso del microscopio e’ uno strumento fondamentale per la precisione e la ricerca del dettaglio.
Descrizione di casi clinici sia chirurgici che endodontici e conservativi. L’utilizzo della fluorescenza apre nuove frontiere nell’odontoiatria.

ISCRIZIONE ON-LINE 

Open Day Planmeca

Digital dentistry is coming to town! 

Uno showroom itinerante Planmeca nella tua città! 

Vieni a trovarci, potrai trovare uno spazio dedicato ed esplorare
tutte le soluzioni Planmeca con il supporto dei nostri Specialist!     

Dalle 14.00 alle 16.00 e dalle 17.00 alle 19.00

ISCRIVITI 

Open Day Planmeca

Digital dentistry is coming to town! 

Uno showroom itinerante Planmeca nella tua città! 

Vieni a trovarci, potrai trovare uno spazio dedicato ed esplorare
tutte le soluzioni Planmeca con il supporto dei nostri Specialist!     

Dalle 14.00 alle 16.00

ISCRIVITI 

Open Day Planmeca

 

Digital dentistry is coming to town! 

Uno showroom itinerante Planmeca nella tua città! 

Vieni a trovarci, potrai trovare uno spazio dedicato ed esplorare
tutte le soluzioni Planmeca con il supporto dei nostri Specialist!    

Dalle 16.00 alle 18.00

ISCRIVITI 

Open Day Planmeca

 

Digital dentistry is coming to town! 

Uno showroom itinerante Planmeca nella tua città! 

Vieni a trovarci, potrai trovare uno spazio dedicato ed esplorare
tutte le soluzioni Planmeca con il supporto dei nostri Specialist!    

Dalle 14.00 alle 17.00

ISCRIVITI 

Open Day Planmeca

 

Digital dentistry is coming to town! 

Uno showroom itinerante Planmeca nella tua città! 

Vieni a trovarci, potrai trovare uno spazio dedicato ed esplorare
tutte le soluzioni Planmeca con il supporto dei nostri Specialist!    

Dalle 17.00 alle 19.00

ISCRIVITI 

Open Day Planmeca

 

Digital dentistry is coming to town! 

Uno showroom itinerante Planmeca nella tua città! 

Vieni a trovarci, potrai trovare uno spazio dedicato ed esplorare
tutte le soluzioni Planmeca con il supporto dei nostri Specialist!    

Dalle 17.00 alle 19.00

ISCRIVITI  

Open Day Planmeca

Digital dentistry is coming to town! 

Uno showroom itinerante Planmeca nella tua città! 

Vieni a trovarci, potrai trovare uno spazio dedicato ed esplorare tutte le soluzioni Planmeca con il supporto dei nostri Specialist!  

dalle 17.00 alle 19.00

ISCRIVITI 

RINNOVARE per INNOVARE. Studio Dentistico e Ambiente di Qualità – Padova

ARCHMEDO

La gestione degli spazi clinici ed extra clinici

Gli architetti del network ArchMedO illustreranno come affrontare e coordinare i diversi lavori di rinnovamento degli studi medico-dentistici. Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che intendono realizzare nuovi spazi di lavoro e anche a quelli che intendono effettuare solo pochi ma efficaci interventi mirati. Verranno date preziose indicazioni sulla gestione degli spazi (clinici ed extra clinici), sulla corretta illuminazione degli ambienti e sulla scelta ottimale di colori e materiali di finitura.

EDARREDO

Progetto Ambiente: design, tecnologia e comfort

Progetto Ambiente propone una gamma di prodotti accuratamente selezionati per offrire una perfetta sintonia tra design, tecnologia e comfort. Il primo contatto tra il cliente e il vostro ambiente professionale deve essere rassicurante e positivo, per poter instaurare rapporti di fiducia durevoli nel tempo. La cordialità del personale unita alla competenza sono sicuramente componenti insostituibili del vostro lavoro, ma lo è altrettanto la cura dell’ambiente e il progetto che lo riguarda.

20:00 – 20:30 Welcome Cocktail
20:30 – 22:00 ArchMedO
22:00 – 22:30 Edarredo 

ISCRIZIONE ON-LINE   

All To One: Incontro Avanzato di Pedodonzia

  • Ripasso degli argomenti già svolti con particolare attenzione all’uso del CaOH, endo-pedo, eh&EH
  • Recupero dei denti decidui gravemente compromessi
  • Restauri complessi con STRIP CROWNS
  • Protesi pedodontica fissa (SSC + ZRK CROWNS)
  • Protesi pedodontica semi inamovibile (GROPER)
  • Mantenimento e recupero dello spazio (CPA)
  • I fattori chiave nella comunicazione coi genitori
  • L’ortodonzia essenziale per il pedodontista
  • Approccio omeopatico e dentosofic al bambino
  • Importanza di microbioma e alimentazione dei bambini e mamme in gravidenza e durante l’allattamento

Linee guida per la preparazione della sala operatoria in odontoiatria – Webinar gratuito

Protezione degli ambienti, operatori e pazienti: di cosa abbiamo bisogno? 

Il controllo delle infezioni e la lotta alla contaminazione crociata nello studio sono temi di fondamentale importanza. 

L’obiettivo del Webinar è quello di sensibilizzare le figure maggiormente coinvolte ai rischi in cui incorrono giornalmente durante le pratiche routinarie e fornire loro tutte le informazioni essenziali per la creazione di un protocollo ordinato per la preparazione della sala operatoria. 

Particolare focus verrà prestato alla scelta e corretto utilizzo del materiale monouso per la protezione di medici, assistenti, pazienti e della sala operatoria stessa. 

ORARIO CORSO 19:00 – 20:00

ISCRIZIONE ON-LINE 

Urgenze endodontiche

La diagnosi è una le terapie sono tante diceva Morton Amsterdam, famoso parodontologo statunitense. Quel motto fino ad oggi non è cambiato, sono migliorati i mezzi diagnostici, sono migliorati i materiali ma l’attenzione durante il primo appuntamento, specie se in urgenza non è cambiata.  

Senza una diagnosi non si può fare terapia. Durante questo incontro si parlerà di diagnosi in endodonzia. Quali sono le domande da fare ad un paziente che arriva in studio con dolore, quali esami effettuare, come gestire il dolore e che tipo di terapia farmacologica dare.  

dalle ore 9.00 alle 13.00

Finanza agevolata e crediti d’imposta – Webinar Gratuito

LA TRASFORMAZIONE DI SAS, SNC, ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI IN SRL E GLI EFFETTI AI FINI AGEVOLATIVI

FINANZA AGEVOLATA e CREDITI D’IMPOSTA per IMPRESE – Gli effetti e benefici de LA TRASFORMAZIONE DI PROFESSIONALI IN SRL. 

Le Agevolazioni e crediti d’imposta per le Imprese sono destinati a SRL e società di persone restandone esclusi studi associati e
attività individuali. 

Aggiorniamo circa le opportunità di finanza agevolata ed analizziamo il concetto di “eseguito” nell’ambito delle terapie sanitarie e gli effetti della trasformazione in SRL sullo sviluppo dello studio dentistico e gli investimenti in attrezzature.  

Durante il Webinar verranno trattati gli argomenti seguenti:

– Agevolazioni e crediti d’imposta per le Imprese
– Differenze basilari tra SRL, società di persone, studio associato e attività individuale del Medico Odontoiatra
– Regime contabile: il concetto di eseguito
– Effetti della trasformazione in SRL sullo sviluppo dello studio dentistico e gli investimenti in attrezzature

Relatori: dr. Gianmario Dimeglio e dr. Orazio Marciano – Clarity Group 

ORARIO CORSO 19:00 – 20:00

ISCRIZIONE ON-LINE

Implantologia 2021 – Migliora le tue competenze! Ottimizza il risultato finale!

COSA IMPARI:

  • se sei alle prime armi impari a gestire la terapia implanto-protesica in sicurezza, adottando dei protocolli validati e consolidati. Potrai da subito essere operativo con i tuoi pazienti.
  • se hai già un pò di esperienza perfezioni il gesto chirurgico, migliori la pianificazione, puoi confrontarti sulle difficoltà acquisendo maggiore sicurezza nel trattamento dei tuoi pazienti. Puoi sottoporre dei casi clinici sui quali hai dei bubbi e pianificare il caso sfruttando la professionalità del docente. Puoi sottoporre un tuo caso clinico e operare il tuo paziente affiancando il docente

ISCRIZIONE ON-LINE

Memorial Romano Grandini

  • Nuove tendenze in Odontoiatria Restaurativa
  • Scelta dei materiali ceramici nella clinica quotidiana
  • Vantaggi delle moderne tecnologie digitali nella progettazione protesica

ADHESTHETICS PROTOCOLS 2021_conservativa di successo: il corso

_Perchè?

Nel grande cambiamento che sta vivendo il mondo odontoiatrico la via dell’eccellenza è certamente il modo più etico ed efficace per il successo; protocols nasce per condividere protocolli clinici d’eccellenza in restaurativa, e protocolli extraclinici per un successo globale nel mondo moderno, dove saper “fare i denti” è fondamentale, comunicare e organizzare secondo corretti protocolli è necessario per il vero successo.

_Come?

Protocols CONSERVATIVA di SUCCESSO è un corso intensivo per i clinici che vogliono l’eccellenza, dove alcuni protocolli strategici clinici sono sviscerati per poter essere applicati dal lunedì mattina. L’eccellenza è la strada per essere riconosciuti e soddisfare i sempre più esigenti pazienti e i colleghi del nostro team di lavoro.

protocols è un’esperienza a 360°, di Restaurativa Sinergica dove i protocolli per il successo sono oltre che clinici anche di comunicazione efficace e di organizzazione del lavoro e dell’agenda.

_Dove?

La location scelta per questo evento unico è coerente con la qualità dei contenuti e dell’atmosfera esclusiva che si vive. Dental Trey da sempre sostiene e incoraggia l’aggiornamento scientifico e clinico dando un grande servizio di evoluzione agli odontoiatri di tutta Italia. La Dental Trey è lieta di darVi il benvenuto mettendo a disposizione gratuitamente la sala congressi ed offrendo ai partecipanti i coffee break. 

SCOPRI DI PIU’ 

Il restauro protesico su impianti in area estetica: le chiavi del successo – Webinar gratuito

L’estetica rappresenta oggi un obiettivo essenziale per il successo di un impianto posizionato in un settore frontale. Il restauro protesico cercherà di riprendere le caratteristiche estetiche del dente che va a sostituire e di mantenere intatte quelle dei tessuti molli che ne fanno da cornice; in alcuni casi si cercherà di correggere eventuali difetti dei tessuti molli che possono essere causa di inestetismo o anche di rendere migliori esteticamente le caratteristiche della corona protesica rispetto a quelle del dente mancante.

Per ottenere una buona estetica in implantologia si sono affermati negli ultimi anni concetti quali il posizionamento dell’impianto guidato protesicamente, lo sviluppo del sito implantare, il posizionamento post estrattivo con temporizzazione immediata, la correzione dei difetti mucogengivali dei siti implantari, lo sviluppo del contorno protesico implantare, la realizzazione di monconi personalizzati mediante tecnologie CAD-CAM con materiali dalle caratteristiche di biocompatibilità ideali.

Oggi è possibile ottenere uno standard qualitativo elevato dei nostri restauri protesici anche in un settore frontale con degli ottimi risultati estetici, eseguendo in maniera corretta le procedure cliniche e di laboratorio che fanno parte del flusso di lavoro tradizionale, analogico, integrandole con le tecnologie digitali: dalla raccolta dei dati in fase diagnostica alla previsualizzazione del risultato finale, dall’impronta ottica alla standardizzazione delle procedure CAD-CAM con la possibilità di utilizzo di nuovi materiali quali il disilicato di Litio e la Zirconia.

E’ importante sottolineare a questo punto quanto siano importanti sia per il clinico sia per il tecnico un adeguato bagaglio di conoscenze riguardo le diverse procedure sia analogiche sia digitali e un percorso formativo in termini di miglioramento delle capacità operative per ottenere un risultato protesico restaurativo ottimale da un punto di vista estetico. 

ISCRIZIONI ON LINE 

Guida alla scelta dello scanner intraorale. Perché scegliere cara i500 & cara i700?

Come scegliere uno scanner intraorale?
Quali sono gli aspetti fondamentali da considerare per fare la scelta giusta?

Questo Webinar ha l’obiettivo di fornire degli spunti importanti per coloro che si apprestano ad entrare nel mondo dell’impronta digitale, affinché vengano presi in esame i fattori che davvero fanno la differenza nell’utilizzo quotidiano di uno scanner intraorale.

In questo percorso verranno presentate in modo dettagliato le caratteristiche e le funzioni più importanti degli scanner cara i500 & cara i700, valutati di recente in maniera eccellente dall’IDD (Institute of Digital Dentistry) come migliori scanner sul mercato per rapporto qualità-prezzo.

Durante il Webinar verranno mostrati anche dei video clinici per vivere direttamente la sensazione di una scansione intraorale, come in una demo live.

ISCRIZIONE ON LINE