La morfologia dei denti posteriori

Corso teorico pratico in due giornate.
I restauri adesivi posteriori: dalla diagnosi alla realizzazione pratica.
I restauri adesivi posteriori: cosa facciamo.
Corso teorico pratico in due giornate.
I restauri adesivi posteriori: dalla diagnosi alla realizzazione pratica.
I restauri adesivi posteriori: cosa facciamo.
Cosa Impari
• riconoscere le determinanti anatomiche fondamentali dei denti posteriori;
• gestire la morfologia del restauro anche nei casi complessi;
• individualizzare la forma in relazione alla variabilità individuale;
• eseguire restauri integrati esteticamente e funzionalmente;
• velocizzare la tua operatività grazie alla conoscenza dell’anatomia dentale;
• selezionare i materiali da restauro in base alle loro proprietà;
• applicare puntualmente la strategia adesiva;
• stratificare correttamente le masse composite;
• impiegare le tecniche di colorazione del restauro

Estetica dentale e Perioprotesi: il connubio vincente tra bellezza e salute

Scopo della giornata è coniugare i trattamenti estetici di modifiche dentali con la salute parodontale, con l’obiettivo di ottenere tessuti sani stabili e ben mantenibili nel tempo.

Il dott. Mascellani parlerà di perioprotesi. Dalla preparazione ai provvisori personalizzati per creare denti ben detergibili nel tempo

La dott.ssa Laface parlerà di istruzioni d’uso per lo sbiancamento dentale. Come soddisfare pazienti e dentisti

Decision making in endodonzia

La posizione dell’endodontista riveste un ruolo fondamentale nella gestione del piano di trattamento multidisciplinare, specialmente in funzione della possibilità primaria di conservare l’elemento naturale. La nostra giornata ha come obiettivo quello di valutare tali evenienze partendo dalla diagnosi e, attraverso un percorso che possa portare a decisione clinica conservativa o meno, decidere la terapia adatta a risolvere il caso. Tale analisi cercherà anche di chiarire e rendere più comprensibile l’aiuto che tecnologia e materiali oggi possono darci nel risolvere situazioni difficili rendendole semplici ed attuabili.

Veneers..Forli – Ricostruzioni Dirette – Faccette in Ceramica

• Cenni storici.
• Algoritmo procedurale clinico-tecnico.
• Criteri di inclusione / esclusione.
• Prima visita – status fotografico – impronte studio e registrazioni occlusali.
• Trasferimento dati studio-laboratorio.
• Allestimento del caso clinico.
• Progettazione del caso clinico. Ceratura diagnostica analogica o digitale?.
• Allestimento del corredo Mock-up.
• Preparazione del kit di mascherine in silicone.
• Trasferimento dati laboratorio- studio.
• Rilevazione del colore.
• Mock-up, sessione clinica.
• Istruzioni per il paziente.
• Trasferimento dati studio-laboratorio.
• Preparazione del corredo clinico di supporto alla preparazione dentaria (kit di mascherine guida alla preparazione dentaria e portaimpronta individuale).
• Trasferimento dati laboratorio- studio.
• Preparazione dentaria protesicamente guidata: “ riduzione calibrata con i marcatori di profondità AS ” .
• Disamina dei tipi di preparazione per faccette in ceramica attualmente in uso: pro e contro .
• Nuovo disegno di preparazione dentaria per faccette: “self-centering geometric preparation”.
• Impronta: “ impronta analogica, tecnica della matrice metallica modificata ”.
• Registrazioni occlusali e arco facciale.
• Provvisorizzazione.
• Trasferimento dati studio-laboratorio.
• Costruzione del modello di lavoro e dei suoi accessori.
• Fasi di lavorazione di laboratorio per la costruzione di faccette in ceramica: stratificazione, rifinitura, lucidatura, controllo del colore e setting del manufatto sul modello master, invio dei dispositivi medici su misura indiretti in studio.
• Trasferimento dati laboratorio- studio.
• Verifica clinica delle faccette in ceramica.
• Cementazione.
• Controlli.

Attuali orientamenti sul trattamento multidisciplinare dei casi parodontali – Master di Secondo Livello UNICAMILLUS

L’obiettivo generale del master è quello di approfondire competenze legate all’applicazione di riconosciuti protocolli diagnostici e terapeutici. Il discente acquisirà conoscenze che gli consentiranno di approcciare al paziente in visione multidisciplinare attraverso linee guida basate sull’evidenza clinica e scientifica più aggiornata, con particolare attenzione alle novità in termini di tecnologie e protocolli di ultima generazione. Durante il corso saranno affrontati soprattutto temi propri della parodontologia, della chirurgia orale, dell’implantologia, della protesi e dell’odontoiatria digitale, con un quadro interdisciplinare ed approfondimenti tematici. L’odontoiatra sarà condotto nello studio e nell’apprendimento di protocolli riconosciuti attraverso un percorso clinico esaustivo, partendo dalla diagnosi per arrivare al piano di trattamento. Saranno inoltre forniti strumenti di comunicazione e management dello studio odontoiatrico. Quasi tutte le sessioni saranno accompagnate da esercitazioni pratiche e/o da interventi proiettati o in live surgery come da programma. Il master si concluderà con la discussione di un caso trattato da ciascun studente e con la consegna dei diplomi.

ORTHO Night

Gli Open Events di 3Shape Italy sono eventi itineranti che toccherano diverse città in Italia, con lo scopo di presentare i sistemi e la tecnologia 3Shape a chi ancora non è nostro utente o a chi lo è già, ma ha voglia di approfondire e di ampliare la conoscenta dei nostri prodotti. Gli eventi sono a titolo gratuito (previa iscrizione) ed avranno una durata di 3 ore, dalle 19 alle 22, con svolgimento all’interno di sale congressi.

Gli Open Events saranno tenuti dai Product Specialists di 3Shape Italy, esperti in tutti i nostri sistemi, che saranno disponibili a chiarire ogni vostro dubbio. Ai nostri eventi parteciperanno anche alcuni dei nostri Partner ufficiali che hanno deciso di aderire a questo progetto, e i quali saranno a vostra disposizione per qualsiasi informazione di tipo commerciale e non e vi offriranno la possibilità di organizzare una dimostrazione presso il vostro studio e/o laboratorio.


Acquisizione dell’impronta digitale con TRIOS
Gestione dell’impronta in Dental System
Dall’odontotecnica tradizionale all’odontotecnica digitale
Smile Design

Prima visita 4.0 Marketing ed etica professionale:un connubio possibile? Protocolli per il successo della comunicazione – Padova

Low cost, catene, turismo dentale, convenzioni, fondi assicurativi, nuove norme sulla pubblicità sanitaria… ultimamente tutto sembra congiurare per limitare la capacità di attrarre pazienti, così che tante poltrone rimangono inutilmente vuote: eppure i pazienti non sono diminuiti, si sono solo “spostati”, ma le loro scelte li portano poi a trovare quello che realmente cercano? Nessuno per se stesso desidera cure di bassa qualità o un servizio impostato più sul profitto che sul rapporto medicopaziente, ciononostante tanti pazienti “disertano” gli studi tradizionali e si affidano incautamente alle nuove “sirene” del dentale, in grado di ammaliare i pazienti con le loro tecniche di marketing. Non stupisce che la reazione dei medici che hanno a cuore i propri pazienti sia di sdegno e di disgusto contro un tale svilimento della professione a cui si sono dedicati; tuttavia, questa reazione non solo non ha prodotto i risultati sperati, ma al contrario può essere il colpo di grazia per studi che già sono in crisi in seguito a un calo di pazienti. Le tecniche di comunicazione sono un mezzo e, come tale, non hanno una connotazione etica, perciò si prestano a essere usate in modo strumentale al soldo del “vil denaro”, ma sono allo stesso tempo un’arma potentissima che, se ben conosciuta e consapevolmente usata, può individuare e soddisfare le esigenze dei pazienti, trasformando il “prezzo” in un elemento marginale nelle scelte del professionista a cui affidarsi.

AIOM that’s amore

.

Aggiungere l’utilizzo dei sistemi ingrandenti e del microscopio alla pratica clinica quotidiana, permette di migliorare sensibilmente la qualità del nostro lavoro senza cambiare le nostre abitudini o le nostre consolidate tecniche operative.
Il reperimento degli imbocchi canalari, i dettagli di una ricostruzione in composito o il margine di una preparazione protesica, saranno estremamente più accurati.
Utilizzare sistemi ingrandenti e microscopio odontoiatrico vuol dire amare il nostro lavoro..

ISCRIVITI ON LINE

L’impronta ottica e l’approccio alla protesi di tutti i giorni: ultimate report

L’implementazione delle nuove tecnologie di acquisizione ottica nella pratica quotidiana ha ampliato il ventaglio delle possibilità nella gestione dei trattamenti protesici. Verranno descritte le nuove possibili applicazioni utili a migliorare e velocizzare la gestione degli aspetti estetici, funzionali e dei tessuti molli sia dal punto di vista clinico che tecnico.

Corso di gnatologia pratica

La conoscenza della gnatologia è fondamentale perché si occupa della funzionalità del sistema masticatorio e ciò rappresenta il principale obiettivo di ogni riabilitazione protesica od ortodontica. In particolare in protesi, dove una efficace collaborazione tra clinico e odontotecnico è indispensabile, è necessario che l’odontoiatra possieda solide basi gnatologiche per poter fare una corretta diagnosi e saper dirigere e verificare il procedimento operativo in tutte le sue fasi. L’impostazione del corso è teorico-pratica, perciò più che gli aspetti teorico-accademici saranno approfondite le modalità operative da attuare nella pratica quotidiana non basandosi su le classiche “leggi” della gnatologia, che non hanno mai mostrato la loro completa validità scientifica, bensì sull’osservazione della fisiopatologia masticatoria mediata dalla esperienza maturata nel trattamento dei pazienti disfunzionali. Il corso è aperto ad odontoiatri ed odontotecnici perché comuni conoscenze e modalità operative condivise rappresentano più che un auspicio un importante obiettivo.

SIdP XXI Congresso Nazionale Perio 2020: orientarsi tra novità e terapie consolidate

Il titolo: Perio2020 Orientarsi tra novità e terapie consolidate può essere definito più uno slogan che un titolo congressuale perché vuole sottolineare l’importanza di avere criteri chiari e condivisi nel formulare una diagnosi, una prognosi e che ci permetta di scegliere la terapia idonea per raggiungere gli obiettivi terapeutici prefissati. 

Operare scelte corrette e appropriate, nell’interesse dei pazienti, guardando l’odontoiatria da una prospettiva parodontale, intendendo la nostra disciplina un po’ come una sorta di stella polare che permetta a noi, “naviganti clinici”, di percorrere rotte sicure per raggiungere la meta ambiziosa della salute orale dei nostri pazienti. I temi: assorbito l’impatto dell’introduzione della nuova classificazione è arrivato il momento di affrontare il secondo step di questo cambiamento. 

Vogliamo confrontarci sulle conseguenze cliniche e operative derivanti dall’adozione di questi nuovi criteri classificativi, in altre parole vogliamo scendere nella realtà clinica misurandoci con quelle sfide che noi tutti, Odontoiatri e Igienisti Dentali affrontiamo quotidianamente.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

 

AIOM – Dal dente singolo al Full Arch: clinica e laboratorio

nuovi materiali e le moderne tecniche adesive hanno rivoluzionato, negli ultimi anni, buona parte dell’odontoiatria restaurativa consentendo l’utilizzo di restauri parziali diretti e indiretti, di metodiche metalf ree e portando ad una v e r a e p r o p r i a compartecipazione tra conservativa e protesi. Una buona riabilitazione estetica e funzionale parte da una corretta valutazione clinica del paziente e del sito da riabilitare, pianificando le procedure cliniche e di laboratorio in modo da ottenere un giusto equilibrio tra biologia, estetica e funzionalità, nel rispetto del concetto della minima invasione biologica possibile grazie all’utilizzo dei sitemi di ingrandimento , strumenti sempre più fondamentali ed insostituibili per ottenere risultati clinici estetici funzionali e predicibili nel tempo..

.

ORTHO Night

Gli Open Events di 3Shape Italy sono eventi itineranti che toccherano diverse città in Italia, con lo scopo di presentare i sistemi e la tecnologia 3Shape a chi ancora non è nostro utente o a chi lo è già, ma ha voglia di approfondire e di ampliare la conoscenta dei nostri prodotti. Gli eventi sono a titolo gratuito (previa iscrizione) ed avranno una durata di 3 ore, dalle 19 alle 22, con svolgimento all’interno di sale congressi.

Gli Open Events saranno tenuti dai Product Specialists di 3Shape Italy, esperti in tutti i nostri sistemi, che saranno disponibili a chiarire ogni vostro dubbio. Ai nostri eventi parteciperanno anche alcuni dei nostri Partner ufficiali che hanno deciso di aderire a questo progetto, e i quali saranno a vostra disposizione per qualsiasi informazione di tipo commerciale e non e vi offriranno la possibilità di organizzare una dimostrazione presso il vostro studio e/o laboratorio.


Acquisizione dell’impronta digitale con TRIOS
Gestione dell’impronta in Dental System
Dall’odontotecnica tradizionale all’odontotecnica digitale
Smile Design

Restauri Posteriori Adesivi

Principi di adesione al substrato dentale
Isolamento del campo operatorio: strumenti e tecniche
Restauro diretto vs indiretto: indicazioni
Protocollo di preparazione per restauri posteriori adesivi
Nuovi materiali CAD-CAM metal free
Protocollo di cementazione per restauri adesivi
Cementazione di un intarsio in Enamic su modello in resina

Restauri diretti e indiretti Qualità & Ottimizzazione dei tempi

Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 27a edizione e frequentato da oltre 400 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Il corso è composto da 8 giornate, 2 su Restauri Diretti Posteriori, 2 su Restauri Diretti Anteriori, 2 su Denti trattati endodonticamente , Intarsi e Perni in Fibra di Vetro e 2 su Faccette, Smile Design, Rialzi di dimensione verticale e Fotografia. L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche, moltissimi video su paziente ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale. La pratica verrà effettuata su modelli realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale. Ad ogni modulo verrà assegnato ad ogni corsista un nuovo modello in resina dedicato espressamente all’argomento trattato. Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso. Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri, professionalmente più o meno giovani, che vogliano ottenere restauri estetici di elevata qualità nei tempi concessi dalla pratica clinica di tutti i giorni. Questo corso può fungere anche da upgrade per chi ha già frequentato altri corsi di conservativa.

Terapia Non Chirurgica e Metodiche Rigenerative Parodontali

La prima visita Odontoiatrica. Cartella Parodontale. Indagini Endorali. Fotografia in Odontoiatria. Strumentazione non chirurgica. Strumentazione manuale e meccanica. Preparazione all’intervento chirurgico. Strumentario Chirurgico. Biomateriali e loro applicazione. Farmacologia. Protocolli Terapeutici. La rivalutazione parodontale. La terapia di Mantenimento parodontale. Analisi della Letteratura.

Casi complessi in Chirurgia Implantare

In questo corso affronteremo insieme la chirurgia implantare complessa. Il corso è rivolto a chi desidera ampliare la sfera della propria attività professionale, tenendo sempre al primo posto la sicurezza. Il corso è centrato sulle tecniche ricostruttive/rigenerative: come effettuarle e soprattutto come evitarle attraverso una perfetta esecuzione. Uno spazio particolare viene dedicato ai rialzi del seno. Una serie di filmati di interventi chirurgici permette di visualizzare i dettagli delle tecniche operatorie. Vengono anche trattati gli errori e gli insuccessi: condividere le esperienze negative può essere di grande aiuto per limitarne l’incidenza.

Webinar Gratuito – Firme elettroniche e conservazione a norma dei ìdocumenti informatici

Il webinar espone in maniera semplice e veloce il processo di formazione del documento informatico, dalla sua creazione attraverso il software, all’applicazione della firma elettronica e invio in conservazione elettronica a norma.

Parleremo degli obblighi fiscali e civilistici e i vantaggi di una conservazione elettronica a norma dei documenti informatici, rispetto alla conservazione cartacea.

Infine faremo una dimostrazione live del portale di conservazione e delle semplici attività da svolgere in caso di controlli.

ISCRIVITI ON LINE

Leadership personale e metodo di lavoro. Come raggiungere questo abbinamento vincente

Organizzazione della strategia di sviluppo della comunicazione esterna ed interna.
La risorse umane e come farsi preferire.
Acquisire un sistema di misurazione oggettivo, della leadership.
Le relazione motivazionale ed i processi decisionali dei pazienti. Leader si diventa.
Il percorso vincente e misurabile
Il coaching automotivazionale
La gestione e la pianificazione dell’attività attraverso lo sviluppo di piani di controllo
Autostima, organizzazione, comunicazione dialogica e relazione di fiducia.

Leadership personale e metodo di lavoro. Come raggiungere questo abbinamento vincente

Organizzazione della strategia di sviluppo della comunicazione esterna ed interna.
La risorse umane e come farsi preferire.
Acquisire un sistema di misurazione oggettivo, della leadership.
Le relazione motivazionale ed i processi decisionali dei pazienti. Leader si diventa.
Il percorso vincente e misurabile
Il coaching automotivazionale
La gestione e la pianificazione dell’attività attraverso lo sviluppo di piani di controllo
Autostima, organizzazione, comunicazione dialogica e relazione di fiducia.

Veneers..Napoli – Ricostruzioni Dirette – Faccette in Ceramica

• Cenni storici.
• Algoritmo procedurale clinico-tecnico.
• Criteri di inclusione / esclusione.
• Prima visita – status fotografico – impronte studio e registrazioni occlusali.
• Trasferimento dati studio-laboratorio.
• Allestimento del caso clinico.
• Progettazione del caso clinico. Ceratura diagnostica analogica o digitale?.
• Allestimento del corredo Mock-up.
• Preparazione del kit di mascherine in silicone.
• Trasferimento dati laboratorio- studio.
• Rilevazione del colore.
• Mock-up, sessione clinica.
• Istruzioni per il paziente.
• Trasferimento dati studio-laboratorio.
• Preparazione del corredo clinico di supporto alla preparazione dentaria (kit di mascherine guida alla preparazione dentaria e portaimpronta individuale).
• Trasferimento dati laboratorio- studio.
• Preparazione dentaria protesicamente guidata: “ riduzione calibrata con i marcatori di profondità AS ” .
• Disamina dei tipi di preparazione per faccette in ceramica attualmente in uso: pro e contro .
• Nuovo disegno di preparazione dentaria per faccette: “self-centering geometric preparation”.
• Impronta: “ impronta analogica, tecnica della matrice metallica modificata ”.
• Registrazioni occlusali e arco facciale.
• Provvisorizzazione.
• Trasferimento dati studio-laboratorio.
• Costruzione del modello di lavoro e dei suoi accessori.
• Fasi di lavorazione di laboratorio per la costruzione di faccette in ceramica: stratificazione, rifinitura, lucidatura, controllo del colore e setting del manufatto sul modello master, invio dei dispositivi medici su misura indiretti in studio.
• Trasferimento dati laboratorio- studio.
• Verifica clinica delle faccette in ceramica.
• Cementazione.
• Controlli.

Corso faccette-intarsi

Faccette in ceramica
Casi interdisciplinari
Restauri adesivi parziali su posteriori
Denti usurati

Soluzioni protesiche attuali dalla pianificazione alle tecniche di preparazione

Il clinico si trova quotidianamente ad affrontare le riabilitazioni avendo a disposizione un’ampia gamma di soluzioni sia per quanto riguarda la scelta del materiale da restauro che per i protocolli di preparazione protesica. La grande differenza rispetto alle soluzioni tradizionali è legata all’utilizzo contestuale di materiali e tecniche diverse all’interno di un unico trattamento. Alla base delle scelte terapeutiche vi è sempre il rispetto biologico degli elementi da trattare e la necessità di garantire la prognosi dell’unità dente-restauro. Nel corso verranno sviluppate le tematiche inerenti i protocolli di preparazione in funzione delle scelte cliniche.

Laser a diodo nella terapia parodontale non chirurgica

Il corso prevede una giornata clinica presso lo studio della Dott.ssa Marisa Roncati (Ferrara). Verranno seguiti insieme alla Dott.ssa i pazienti della giornata su cui potrà essere utilizzato il laser a diodi. Gli argomenti sopra indicati verranno affrontati direttamente su paziente in base ai casi clinici programmati dalla Dott.ssa nel giorno di corso fissato con il partecipante, visualizzando eventualmente video-clips relativi al precedente trattamento di alcuni casi clinici.

Mìmesis: la sfida al dente naturale – Fiumana

L’evoluzione e la crescente affidabilità dei sistemi adesivi consentono di approcciare il restauro dentale con un notevole risparmio di tessuto sano residuo.
La costruzione diretta dei restauri dentali richiede specifiche conoscenze materiche sia per quanto riguarda la gestione clinica delle tecniche di adesione, sia per quanto riguarda la chimica e il comportamento ottico e funzionale dei materiali.
Accanto a queste conoscenze occorre parimenti maturare le necessarie competenze per replicare la normale morfologia dentale naturale. Se il restauro posteriore obbedisce prevalentemente a prerogative funzionali, il restauro anteriore risponde al requisito della mìmesis. Ovvero l’integrazione dell’artificiale nel naturale come massima espressione estetica.
Sul mimetismo delle nostre ricostruzioni, sulla capacità di replicare forme complesse, sulla perizia nell’individualizzare caso per caso ogni restauro, infine sulla soddisfazione finale del paziente si misura il valore della nostra professionalità. Nonché la peculiarità di un metodo che può essere al giorno d’oggi realmente differenziante.

DENTAL SYSTEM Night

Gli Open Events di 3Shape Italy sono eventi itineranti che toccherano diverse città in Italia, con lo scopo di presentare i sistemi e la tecnologia 3Shape a chi ancora non è nostro utente o a chi lo è già, ma ha voglia di approfondire e di ampliare la conoscenta dei nostri prodotti. Gli eventi sono a titolo gratuito (previa iscrizione) ed avranno una durata di 3 ore, dalle 19 alle 22, con svolgimento all’interno di sale congressi.

Gli Open Events saranno tenuti dai Product Specialists di 3Shape Italy, esperti in tutti i nostri sistemi, che saranno disponibili a chiarire ogni vostro dubbio. Ai nostri eventi parteciperanno anche alcuni dei nostri Partner ufficiali che hanno deciso di aderire a questo progetto, e i quali saranno a vostra disposizione per qualsiasi informazione di tipo commerciale e non e vi offriranno la possibilità di organizzare una dimostrazione presso il vostro studio e/o laboratorio.

Acquisizione dell’impronta digitale con TRIOS
Gestione dell’impronta in Dental System
Dall’odontotecnica tradizionale all’odontotecnica digitale
Smile Design

ISCRIVITI ON LINE

Corso di fotografia odontoiatrica teorico-pratico

La prima visita: come impostarla e condividerla con il paziente rendendola un potente mezzo di marketing.Il funzionamento della macchina fotografica reflex digitale: dalsensore (full frame o aps) al processo di demosaicizzazione. La gestione dei programmi di scatto (manuale e/o a priorità di diaframma) e delle altre impostazioni che possono facilitare la realizzazione delle nostre fotografie. Imparare a conoscere il diaframma, l’otturatore, il bilanciamento del bianco, l’iso e la lunghezza focale. Sapersi districare fra i diversi modelli delle macchine fotografiche: nozioni per principianti e per coloro che sono ad un livello più avanzato. La classificazione dei vari tipi di obiettivi: quali scegliere e dove comprarli. Spiegazione sui vari tipi di luce che possiamo utilizzare nella nostra pratica quotidiana: dai flash anulari a quelli a slitta, passando per sistemi wireless fino ad arrivare a flash da studio con bouncer professionali. Saper selezionare le luci che più si possono adattare alle esigenze di ciascuno per realizzare un set fotografico semplice e personalizzato. Panoramica sui migliori siti dove fare acquisti considerando sempre rapporto qualità/prezzo. Status fotografici: da quelli più semplici a quelli più completi (intraorali ed extraorali). Pillole per la realizzazione di una presentazione corretta da mostrare ai pazienti con un occhio all’aspetto del marketing. Aspetti medico legali. Tecniche facili e ripetibili per ottenere delle foto emozionali che esaltino il nostro operato oppure i dettagli anatomici del paziente. Come gestire il flusso di lavoro e scegliere correttamente tra i formati raw e jepeg. Utilizzo base di key note (modifiche colore, crop e creazione di template). Confronto tra reflex e mobile: perché utilizzare lo smartphone nella pratica quotidiana. Utilizzo dell’applicazione Dental Shooting.

Webinar Gratuito – GDPR: se lo conosci… eviti le sanzioni! Principi generali ed adempimenti necessari per la privacy compliance dello Studio

Dal 25 maggio 2018 è in vigore il Reg. UE n. 679/2016, conosciuto anche come GDPR. La normativa “responsabilizza” le aziende che trattano dati personali, prescrivendo l’adozione di misure organizzative e tecniche adeguate per la tutela dei diritti e delle libertà delle persone fisiche.

In caso di controllo, il Titolare del trattamento dovrà dimostrare di aver adottato politiche interne e misure adeguate al fine di evitare pesanti sanzioni amministrative ed eventuali responsabilità penali. Secondo l’ultimo rapporto Federprivacy, nel 2019 il Garante italiano è stato quello più attivo in Europa per numero di sanzioni.

Cosa fare, allora, per evitarle? Non perdere il webinar per scoprirlo: due consulenti della società CONSULENTI PRIVACY, l’Avvocato Fabio Pari e il Dott. Paolo Rosetti (DPO), ti accompagneranno nel processo di adeguamento al Regolamento europeo.

ISCRIVITI ON LINE

Sagomatura dei canali radicolari con strumenti espansivi: XP-endo Shaper e XP-endo Finisher

L’Endodonzia non finisce di sorprendere per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica. Scopo di questo workshop è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.

Semplicemente Occlusione e Postura

Ancora oggi, nonostante le numerose scuole di pensiero, l’occlusione, fra le nostre terapie, si rivela l’anello debole. Eppure dovrebbe essere l’obiettivo di tutte le nostre terapie! Per citare alcune situazioni cliniche: quando verifichiamo che in bocca “non c’è spazio” per i nostri manufatti, quando non c’è spazio magari solo da un lato della bocca, quando dobbiamo pianificare un lavoro protesico, quando dobbiamo pianificare un lavoro protesico su impianti …perché la prognosi del nostro lavoro dipende anche e molto da come “funzioneranno” i nostri manufatti nel tempo, quando un paziente riferisce un click/dolore all’ATM, quando dobbiamo pianificare un trattamento ortodontico. Come ci comportiamo? Possediamo un metodo di studio affidabile? Ancora oggi si lavora in modo arbitrario e, nonostante l’approccio diagnostico fatto di esami radiologici, la presa delle cere (siliconi o simili), delle impronte e dell’arco facciale, specialmente nei casi più complessi, si cerca alla fine di individuare parametri occlusali che soddisfino più i nostri occhi. Qualche volta, unitamente al parere/aiuto dell’odontotecnico, ci convinciamo che …si può fare. Di fatto al momento non disponiamo di strumenti così sofisticati da individuare con certezza gli indici occlusali quali ad esempio la dimensione verticale, il rapporto maxillo-mandibolare sul piano antero-posteriore e sul piano orizzontale-laterale. Al momento tutto ciò che possediamo nell’approccio al paziente, riconosciuto dalla comunità scientifica, è la diagnostica radiologica. Sarai però d’accordo anche tu che tale approccio non consente la gestione quotidiana dei nostri pazienti. Non basta, non è sufficiente.

BLOG DOTT. UMBERTO P. MARTINO

A-dec Open House – Milano

Accessibilità ottimale, regolazioni fluide, perfetta ergonomia, possibilità di integrazione con le tecnologie attuali e future, comfort, stabilità e sicurezza per il paziente. Progettato per funzionare in modo semplice e intuitivo, il nuovo A-dec 500 ti permette di operare con naturalezza e senza affaticamento.

Ti aspettiamo per un aperitivo nei nostri showroom: a partire dalle ore 19:00 vieni a scoprire le novità A-dec, le offerte esclusive a Te riservate e ritira il Tuo omaggio

ISCRIVITI ON LINE

XXVIII Congresso Nazionale AIE

I ritrattamenti endodontici: dal decision making alla pratica clinica.
“I ritrattamenti endodontici: dal decision making alla pratica clinica (Endodontic re treatment: from decision making to clinical practice)” esplorerà quindi le varie problematiche legate al recupero di quegli elementi dentali nei quali il trattamento primario è andato incontro al fallimento, nella prospettiva di un loro ripristino biologico e funzionale che, per quanto complesso, è stato comunque giudicato possibile dal processo decisionale diagnostico e prognostico. I vari relatori, tutti di fama internazionale, che si alterneranno sul palco, affronteranno i vari aspetti dei ritrattamenti (la detersione chemio meccanica nei ritrattamenti, la gestione ortograda e chirurgica di anatomie alterate, di perforazioni iatrogene, di strumenti fratturati, ecc.) con ampi spazi di tempo a disposizione e tavole rotonde di confronto e scambio di opinioni, illustrando in modo esaustivo le nuove metodiche e i nuovi materiali che la ricerca scientifica e tecnologica mettono oggi a disposizione e che, insieme alla competenza e all’esperienza dell’operatore, consentiranno la gestione di casi critici, con risultati il più possibile predicibili ed affidabili nel tempo. Saper condurre con successo un ritrattamento endodontico permetterà di mantenere in arcata elementi dentali spesso anche notevolmente compromessi, consentendo così di posticipare soluzioni terapeutiche più invasive e riducendo l’impatto biologico ed economico del trattamento

Corso Biennale di Protesi Fissa

Tenuto da 4 professionisti uniti dall’amicizia e della medesi ma filosofia di lavoro, il Corso, riservato a 12 partecipanti, si propone di trasferire un approccio pragmatico e razionale all’odontoiatria protesica, nel rispetto della tradizione, ma con attenzione rivolta all’innovazione ed all’utilizzo dei mate riali di nuova generazione, quando indicati…

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI

Smile-Guided Dentistry: a full digital aesthetic workflow

Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo dell’Odontoiatria. La diagnosi e il piano di trattamento non cambiano, tanto meno la biologia. I protocolli operativi si . RADICALMENTE. I vantaggi nell’utilizzo di tecnologie, quali il Digital Smile System associato ai processi di stampa 3D sono consistenti: formulare immediatamente una DIAGNOSI corretta, trasferita in un PIANO TERAPEUTICO concreto e tradurla in un WORKFLOW codificato rappresentano i principali benefici per il Clinico. Trattandosi di terapia, l’approccio non può prescindere da una approfondita analisi dell’individuo, del quesito clinico, non ultimo, dalle motivazioni che spingono il paziente a sottoporsi al trattamento: la RIABILITAZIONE PROTESICA. In quest’ottica, si vuole fornire uno strumento didattico in grado di condurre la platea verso una visione organica di ciascun caso clinic, iniziando da una diagnosi VERA ( la riabilitazione del paziente), analizzando gli interventi propedeutici alla realizzazione del caso ( l’arte odontotecnica) e ultimando con la terapia stabilita in fase diagnostica, sempre la RIABILITAZIONE PROTESICA

Webinar gratuito – Applicazioni cliniche dei nuovi materiali bioceramici.

L’ingresso sul mercato dell’MTA negli anni ‘90 ha rivoluzionato il modo di approcciare al caso complesso in endodonzia, con relativi indiscussi vantaggi ma anche alcuni limiti.

Questi limiti sono stati superati nel 2008 grazie alla produzione delle bioceramiche di seconda generazione, che nascono esclusivamente per l’endodonzia con una linea di materiali da riparazione e una di sealer canalari.

Durante il webinar verranno illustrate le effettive potenzialità di questi materiali e valutati i vari campi di utilizzo, partendo dal mantenimento della vitalità pulpare fino ad arrivare al loro utilizzo come sealer, passando per il trattamento del caso complesso.

ISCRIVITI ON LINE

Chirurgia Orale Pediatrica: cosa dobbiamo sapere per affrontare in sicurezza la chirurgia nel bambino e nell’adolescente?

La chirurgia orale nel piccolo paziente non è piccola chirurgia, ma presenta anzi una serie di complessità dovute ad aspetti psicologici, alla necessità di un approccio multidisciplinare, alle aspettative di crescita e alle patologie specifiche dell’età evolutiva. Questa settore della chirurgia orale non è ancora non ben codificato e l’esperienza maturata nella chirurgia dell’adulto non è sufficiente per affrontare in sicurezza l’ampia varietà di situazioni cliniche. L’obbiettivo di questo corso è di fornire le informazioni indispensabili per un approccio razionale. Occorre conoscere le patologie specifiche dell’età evolutiva, gli accorgimenti necessari per adeguarsi alla psicologia del bambino e le tecniche chirurgiche meno invasive possibile.

Corso teorico pratico di Protesi Fissa e Protesi Estetico-Adesiva

  • Protesi Fissa: fondamenti, nuove strategie di trattamento e approccio multidisciplinare
  • Piano di trattamento
  • Fondamenti di Gnatologia clinica
  • Fasi clinico-operative preliminari
  • Ceratura diagnostica
  • Fasi clinico-operative preprotesiche (approccio multidisciplinare)
  • Il restauro adesivo del dente trattato endodonticamente
  • Preparazione dentale
  • Il restauro provvisorio
  • Impronta e informazioni gnatologiche
  • Comunicazione con il laboratorio odontotecnico e fasi di laboratorio
  • Valutazione e prove cliniche
  • La cementazione
  • Restaurativa e protesi estetico-adesiva
  • Restauri estetico-adesivi indiretti nei settori anteriori (faccette)

Estetica e funzione nelle riabilitazioni complesse. Corso di Gnatologia secondo la filosofia della scuola di Vienna del prof. Rudolf Slavicek, tecnica OMRT BASSETTI

Il suo scopo è quello di trasmettere nozioni teoricopratiche per effettuare la diagnosi ed impostare il successivo piano di trattamento iniziale su pazienti disfunzionali e non, sulla base dei concetti della Scuola di Vienna del prof. Slavicek. Ad una prima fase teorica faranno seguito lezioni pratiche eseguite sui corsisti, per consentire l’applicazione di quanto appreso. Questo approccio permetterà altresì di trattare l’aspetto funzionale di casi complessi senza trascurare il conseguente aspetto estetico, oggi tanto richiesto dai pazienti ma non sempre garantito dai dentisti nel rispetto di una adeguata funzione e durata. Al corso base faranno seguito ulteriori corsi di approfondimento che consentiranno l’ampliamento dei concetti acquisiti negli indirizzi protesico, implantoprotesico, ortodontico (con tecnica MEAW del prof S. Sato) e multidisciplinare. Infine il percorso formativo potrà essere completato con un corso di ceratura sequenziale per clinici ed odontotecnici. Tutte le fasi che prevedono una esecuzione pratica saranno sviluppate (condotte) dal relatore su uno o più corsisti.