Ritrattamenti Complessi: come ottenere l’eccellenza nella pratica quotidiana
I relatori seguiranno i corsisti nell'utilizzo del microscopio operatorio, insegneranno loro i trucchi indispensabili per accellerare la curva di apprendimento, le posizioni corrette ed il set-up per ottenere una documentazione eccellente.
Ogni corsista dovrà dotarsi del maggior numero possibile di denti estratti, preprati in modo tale da mettere in pratica al microscopio operatorio le procedure di rimozione di corone, di perni in fibra, di viti endocanalari, di perni-moncone, di strumenti fratturati e di materiale da otturazione canalare (inclusi i sistemi carrier-based), di riparazione delle perforazioni e chiusura di apici beanti ed alterati.
L'organizzazione metterà a disposizione di ciascun corsista tutto il materiale specialistico necessario allo svolgimento della parte pratica: verranno fornite tutte le attrezzature, inclusi occhialini ingrandenti e microscopi operatori, le fonti ad ultrasuoni e le punte ad ultrasuoni, le turbine, i motori endodontici, i kit di strumenti e tutti i materiali di consumo che verrano utilizzati.
E' consigliabile l'uso di un camice e di occhiali protettivi, A chi li avesse già in dotazione, si consiglia di portare con sè i propri sistemi ingrandenti, un manipolo ad anello blued un kit con pinzette e sonda endodontica.