Prof. Guastamacchia Carlo
Laureato in Medicina e Chirurgia, con 110 e lode, nel 1957, presso l’Università degli Studi di Milano, specializzato in Odontoiatria e Protesi Dentale, con 110 e Lode nel 1959. Due Premi alla Carriera (Brescia 2013 e Catanzaro 2017). 1969-2010 Direttore Scientifico della rivista “Dental Cadmos”, Masson Edit. Milano, Nel 1969 pubblica “Scritti Ergonomici” in cui, per la prima volta in Italia, lo studio odontoiatrico viene esaminato come “impresa”. 1972-1985 chiamato a far parte, come rappresentante italiano, del gruppo di studio ergonomico della FDI. 1974 fonda la Commissione di Prevenzione Stomatologica dell’AMDI (CPS), di cui per tre anni è Segretario Nazionale 1975-2010 fonda la rivista “Prevenzione Stomatologica” di cui rimane Direttore Scientifico fino al 2010. Dal 1985 è membro dell’ uropean Society of Dental Ergonomics e socio della Chicago Dental Society Dal 1987 al 1991 è consigliere dell’Ordine dei Medici di Milano, per l’Albo degli Odontoiatri. Nel 1988 pubblica “Elementi di Ergonomia e Pratica Professionale” e nel 97 pubblica “Gestione della Pratica Professionale Odontoiatrica”, con Fabio Tosolin (Masson Ed. Neò) 2001, cura, con Viviana Ardizzone, la Collana d’Igiene Dentale in 4 volumi (Ed. Masson) ed è in corso di pubblicazione l’e-book ECO-BOOK, “La professione odontoiatrica: ergonomia e comunicazione in odontoiatria”. Ha scritto oltre 300 pubblicazioni ed ha tenuto oltre 300 Corsi o Conferenze in Italia ed in Europa, prevalentemente su temi di prevenzione, ergonomia, gestione dell’attività professionale. Come “lecturer” ha insegnato Ergonomia e Pratica Professionale nell’Università di Siena e, come professore a contratto, presso diverse Cliniche Odontoiatriche e Università Italiane. Giornalista odontoiatrico: in oltre 45 anni ha scritto oltre 700 editoriali e dato origine alla rubrica “Lettere al Direttore”. Ha collaborato per numerosi anni con gli Amici di Brugg, di cui è stato consigliere, curando inoltre l’organizzazione di programmi per il personale collaborante e insignito del Premio Biaggi. Ha inventato e prodotto strumenti specifici per la professione (riunito Colibrì, comunicatore interno Visakint, SERVICO) ed è cultore e pioniere dell’informatica in odontoiatria.