Webinar – Aspetti pratici della ripresa: problemi e soluzioni di ambiti gestionali ed economici
Dopo 15 giorni di ripresa possiamo fare delle valutazioni pratiche e non solo teoriche, di cosa significhi lavorare dopo l’emergenza.
Era facile seguire i DPI finché erano scritti solo su carta, molto più difficile trovarli e soprattutto riuscire a lavorarci. Nessuno ci ha mai detto se saremmo riusciti a sopportarli: l’acidosi respiratoria, il caldo sotto i camici idrorepellenti, il mal di schiena ... qualcuno ce ne aveva mai parlato?
Per non parlare dei costi, al momento solo presunti di tali attrezzature; quando e come li riusciremo a recuperare.
Inoltre cosa è accaduto al paziente?
E’ tornato felicemente in ambulatorio a continuare le terapie, come se nulla sia successo o ci ha detto che vuol interrompere le cure, perchè non ha molta liquidità...
A proposito di liquidità, quanta ne è rimasta a noi dentisti che non abbiamo potuto incassare, ma solo spendere per circa due mesi?
Come possiamo recuperare tale perdita...
Inoltre come sono cambiati i tempi per la vestizione, svestizione, la sanificazione, il personale che ha difficoltà a seguire le procedure, le riunioni continue... cosa è cambiato nella nostra gestione professionale e come possiamo fare per evitare di impiegarci troppo tempo... anche in inutili webinar.
Questi e altri problemi verranno discussi in questa seconda parte sulle problematiche dell’emergenza.
Ad aprile abbiamo visto come prepararci, adesso valuteremo cosa è successo e quali soluzioni valutare per le nuove problematiche che ci siamo trovati ad affrontare.
Un webinar pratico da collega a collega sulla realtà che stiamo vivendo.
A martedì!