Standard operativi certi e la tracciabilità del processo di sterilizzazione in odontoiatria. Semplicità, sicurezza, tutele. – Fiumana
Il processo di sterilizzazione dei dispositivi medici prevede molti passaggi che richiedono massima attenzione. Si sviluppa su diversi livelli e coinvolge trasversalmente tutte le attività dello studio odontoiatrico.
Si tratta di un “processo di supporto” alle prestazioni cliniche (“processi primari”) fondamentale per la produzione di servizi odontoiatrici di qualità. La sicurezza dell'ambiente e dei dispositivi medici utilizzati, inoltre, è uno degli indicatori di qualità più importanti per i pazienti.
Tutti gli operatori, dai titolari degli studi e delle strutture sanitarie a tutto il personale dedicato, devono essere consapevoli della rilevanza che tale processo assume ai fini delle responsabilità cliniche, ma anche di quelle di natura legale. Seppur non esiste una specifica disciplina giuridica su questa materia, non si possono sottovalutare le responsabilità molto ampie, sia per il titolare dello studio che per gli operatori professionali che operano all'interno dello studio stesso, che una procedura non corretta e non tracciata comporta.
L’incontro si pone quindi l’obiettivo di trasmettere ai partecipanti nozioni utili, fruibili, applicabili e quanto più aggiornate rispetto agli standard operativi fondamentali di decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione dei dispositivi medici. Con un focus sulla tracciabilità dell’intero processo, in quanto passaggio essenziale e di tutela nel contesto dello studio odontoiatrico.