Restauri diretti in composito dei settori anteriori
Nei settori anteriori i restauri estetici adesivi con tecniche dirette presentano particolari dif coltà relativamente alle fasi diagnostiche ed operative. L’approccio restaurativo deve essere quanto più biomimetico possibile: è indispensabile emulare in modo fedele i denti naturali da un punto di vista e estetico e funzionale. Un’approfondita conoscenza della forma e del colore (dei denti naturali) nonché dei materiali e delle procedure adesive risulta oggi indispensabile per far fronte alle sempre maggiori richieste estetiche dei pazienti. Verranno analizzate le indicazioni, il disegno di cavità e le tecniche di strati cazione “anatomica modi cata”, le importati fasi di ri nitura e lucidatura dei compositi con tecniche dirette. Le procedure devono essere predicibili ,accurate e non fantasiose e rendere possibili eventuali fasi di correzione. Tecniche ultra-conservative (es microabrasione, erosione-in ltrazione, reincollaggio del frammento..) e chirurgia mucogengivale costituiscono ulteriori opzioni per un approccio completo ai settori estetici. Le tecniche dirette possono inoltre essere un ausilio terapeutico ultraconservativo per il recupero di denti gravemente compromessi a causa di riassorbimenti cervicali invasivi.
una giornata