La riabilitazione protesica nel paziente con compromissione parodontale: revisione critica

Il trattamento combinato protesico-parodontale è utilizzato da oltre 50 anni per ripristinare salute parodontale, estetica e funzione nei pazienti affetti da malattia parodontale grave. La letteratura scientifica ha dimostrato che denti con parodonto ridotto ma sano sono in grado di supportare con successo e per lunghi periodo di tempo una protesi fissa. Il controllo dell’infezione (eliminazione delle tasche profonde e dei difetti delle forcazioni dei molari) e della mobilità e il ripristino di una morfologia dei tessuti che faciliti l’igiene orale domiciliare costituiscono i principi fondamentali di queste procedure terapeutiche. Ma possiamo ancora considerare validi questi prinicipi? E quanto questi sono cambiati dall’utilizzo degli impianti nella riabilitazione dei pazienti affetti da malattia parodontale grave? Obiettivo di questa relazione è evidenziare i benefici ma anche i limiti della riabilitazione perio-protesica nei confronti di quella implanto-protesica mediante una attenta analisi della letteratura scientifica e della propria esperienza clinica nel tentativo di trovare la soluzione migliore nel rapporto costo/beneficio non solo economico ma anche biologico.

Segreteria scientifica Fonzar dott. Alberto
Area interesse INTERDISCIPLINARE
Relatori Fonzar Alberto
Date svolgimento Dal 21/01/2020 al 21/01/2020
una serata
Sede Motta di livenza
Stato accreditamento In fase di accreditamento
Pagamento No

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Centro Corsi Tecnica e Pensiero ZamunerLoris
0422.761061
334.7127805
0422.761061