Gestire meglio i tessuti molli per ridurre le complicanze biologiche ed estetiche degli impianti
La prognosi degli impianti osteointegrati è fortemente condizionata dalla salute dei tessuti molli peri-implantari. Dimensioni e qualità dei tessuti molli sono considerati fattori chiave per mantenere nel tempo detergibilità, comfort, funzione ed estetica delle riabilitazioni implanto-supportate.
In questo corso saranno analizzati il razionale e i principi alla base delle tecniche di gestione dei tessuti molli più frequentemente utilizzate sia per ottimizzare il sigillo mucoso peri-implantare che per ridurre il rischio di recessione intorno agli impianti. Saranno inoltre illustrate le tecniche di ricopertura degli impianti che già manifestano recessione dei tessuti molli. Particolare enfasi sarà posta sul “decision-making” in fase pre-chirurgica con l’intento di dare ai giovani clinici le basi per scegliere disegni di lembo e tecniche di sutura più adatti al caso che si troverà a trattare.
Verranno didatticamente schematizzate indicazioni e controindicazioni, potenzialità e limiti, ma anche tutti gli aspetti tecnici di ognuna delle procedure di chirurgia plastica peri-implantare. L’analisi step by step di casi clinici paradigmatici consentirà infine un reale apprendimento delle tecniche chirurgiche più significative. Durante l’esercitazione pratica i partecipanti saranno guidati nell’esecuzione, su modello animale, delle procedure chirurgiche descritte.
due giornate