Gestione del paziente con malattia parodontale: terapia non chirurgica a mantenimento a lungo termine

Cenni di anatomia ed istologia parodontale
Biofilm batterico : come individuarlo e disgregarlo
Prevenzione parodontale : primaria e secondaria
Visita Parodontale : raccolta dei dati utili, strumenti necessari, sondaggio, compilazione cartella parodontale, individualizzazione del paziente parodontale
Fattori di rischio locali e sistemici
Diagnosi di malattia parodontale: nuova classificazione delle malattie parodontali, valutazione del rischio individuale e prognosi
Protocolli operativi non chirurgici a confronto : full mouth disinfection vs terapia a quadranti
Obiettivi della terapia parodontale non chirurgica
Comunicazione e motivazione iniziale del paziente: come informarlo sulla diagnosi, sulla prognosi e su quello che la terapia può ottenere
Strumenti manuali : caratteristiche degli strumenti. Scaling, root plaining e debridment.
Strumenti ultrasonici
L’importanza del polishing
Air polishing con polveri di bicarbonato, glicina ed eritritolo+clx, raccomandazioni cliniche.
Lettura delle radiografie
Motivazione ed istruzioni di igiene domiciliare: presidi di igiene orale domiciliare
Compliance, concordance e adherence del paziente
Rivalutazione parodontale
Terapia di mantenimento: organizzazione richiami periodici in base al rischio individuale
Effetto a lungo termine della terapia parodontale

Segreteria scientifica Capri dott. Diego e Greenwood dott.ssa Victoria
Area interesse Parodontologia chirurgia
Date svolgimento Dal 25/09/2020 al 26/09/2020
due giornate
Sede Cesena
Stato accreditamento Accreditato
Pagamento No

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dental Campus
071.918469
-
071.9162845