Focus on in protesi digitale
Consigliata partecipazione dell’odontotecnico
• Workflow protesico analogico e digitale tra studio e laboratorio: analisi dei vantaggi e delle problematiche
• La digitalizzazione delle informazioni: le tecnologie coinvolte per la realizzazione del paziente virtuale.
• Analisi degli scanner facciali: rilevazione dei reperi facciali e dei piani di riferimento per la diagnosi digitale (Natural Head Position, piano Axio-orbitale, piano estetico, ecc.)
• Scansione intraorale: confronto, limiti, risoluzione, accuratezza, precisione, tecniche di scansione e curva di apprendimento.
• Gestione della preparazione dentale del margine di finitura: i migliori approcci per il flusso digitale.
• CBCT: come integrare l’esame radiografico 3D nella pianificazione protesica ed implantoprotesica
• Rilevazione digitale dei movimenti mandibolari: prospettive future e utilizzo pratico.
• Software di pianificazione CAD (scan – meching - modelling- implant planner – nesting - milling).
• Aggiornamenti sulla produzione del manufatto protesico con i CAM: fresatori, stampanti 3D, laser melting.
• Evoluzioni dei materiali nel workflow digitale: PMMA, PEEK, disilicato, Zirconia, Titanio.
• La realizzazione di un bite digitale • Campi di applicazione digitali in protesi fissa e protesi implantare, vantaggi problematiche e come risolverle, dal caso singolo a quelli complessi.
Parti Pratiche
• Tecniche di scansione intraorali
• Guida all’utilizzo dello Scanner facciale
• Matching di tutti i dati e pianificazione di lavoro sul paziente 3D: dalla ceratura alla realizzazione del mock-up e del definitivo.