Corso introduttivo sui distrurbi dell’alimentazione: anoressia, bulimia, obesità
I disturbi della sfera alimentare (anoressia, bulimia e obesità) rappresentano ormai una emergenza sociale e sanitaria con la quale l‘odontoiatra si trova spesso a doversi confrontare, in un’ottica della salute per la quale il singolo specialista interviene nel proprio campo di competenza, ma non può trascurare il benessere del paziente nel suo complesso. Questi disturbi hanno ripercussioni importanti non solo sullo stato di salute in generale ma nello specifico sulla salute dei denti (per denutrizione nella anoressia, per danno diretto a causa del vomito nelle pazienti bulimiche). La bocca, luogo di cura dell’odontoiatra, è il luogo del cibo e del mangiare e quindi innanzitutto, a un livello simbolico, è il luogo dove si incontrano patologia alimentare e odontoiatra. Questi problemi sono in costante aumento nella popolazione: l’odontoiatra ha la possibilità di rilevarli a volte in fase precoce, non solo in base all’aspetto dei denti ma anche dal colloquio clinico, a volte addirittura in situazioni in cui la patologia (es. nella bulimia) viene tenuta nascosta. Puo’ diventare cosi possibile offrire al paziente uno spazio importante di ascolto e di aiuto, insieme a quello di altri specialisti. Il corso si propone di offrire un excursus sui principali disturbi dell’alimentazione, nei loro aspetti eziologici diagnostici e terapeutici.
una giornata