I vantaggi dell’utilizzo della sedazione cosciente con protossido d’azoto

La pratica specialistica pone spesso l’odontoiatra di fronte a pazienti di tutte le età che possono presentare una forte reattività emotiva nei confronti delle procedure terapeutiche a cui vengono sottoposti. In tali condizioni occorre una tecnica assolutamente sicura, in grado di sedare il paziente mantenendo inalterate le sue funzioni vitali; ma non basta: il paziente che si reca dal suo dentista deve anche essere in grado di andare via dallo studio professionale e tornare in breve tempo alle sue occupazioni, ad esempio guidare l’automobile o riprendere l’attività lavorativa. La sedazione cosciente con il protossido di azoto ed ossigeno, è sicuramente la più adatta all’uso ambulatoriale. E’ una tecnica in cui tramite la Sedation Machine si miscelano i due gas che vengono inalati attraverso una mascherina nasale. La miscela inizia ad agire in tempi rapidissimi e altrettanto rapidamente viene eliminato attraverso la respirazione. La sua azione sedativa si esaurisce quasi subito e il paziente non presenta effetti residui della sedazione, poiché il farmaco non viene metabolizzato, ma espirato e quindi eliminato, immodificato. Per questa ragione è considerato di prima scelta in odontoiatria.

Gli interventi chirurgici odontoiatrici, soprattutto se complessi, molto spesso ingenerano nel paziente ansia, legata principalmente alla paura di avvertire il dolore, o alla difficoltà di restare a lungo immobili con la bocca aperta. L’odontoiatria ha da tempo risolto il problema del dolore, grazie ai moderni anestetici locali. Rimane però ancora trascurato il controllo dell’ansia, che invece trova un’efficace risposta nelle tecniche sedative: esse permettono di operare senza stress per il paziente e, conseguentemente, per l’operatore. Si potrebbe affermare che, al fine di un maggior confort, la durata dell’intervento e il trauma chirurgico ad esso legato richiederebbero sempre, anche indipendentemente dallo stato emotivo del paziente, un approccio sedativo. La sedazione inalatoria con protossido di azoto e ossigeno è un ottimo strumento per risolvere al meglio questo problema.

La sedazione cosciente inalatoria con N2O-O2 si esegue con specifiche apparecchiature definite "sedation machines”, che rendono la metodica sicura nelle mani dell’odontoiatra. Naturalmente, come tutte le tecniche operative, la sedazione cosciente eseguita con tali apparecchi necessita di un apposito training..

Segreteria scientifica Moscati dott. Marco e Sapio dott.ssa Serena
Area interesse INFORMATICA E HI TECH, MARKETING e GESTIONE DELLO STUDIO, PEDODONZIA
Date svolgimento Dal 22/06/2022 al 22/06/2022
Sede Dental Trey Padova
Stato accreditamento Non Accreditato
Pagamento No

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Italmedic
3387240387
-
-