Webinar – Tessuti duri e molli: come gestirli, quando farlo
L’implantologia moderna ha come presupposto biologico fondamentale l’integrazione tra superficie implantare e osso.
Affinchè questo processo sia stabile nel tempo è molto importante che siano presenti adeguati volumi ossei capaci di compensare il riassorbimento conseguente alla formazione dell’ampiezza biologica e quello successivo dovuto alla eventuale presenza di infezioni peri-implantari.
Laddove la dimensione apico-coronale/vestibolo-linguale dell’osso sia insufficiente è quindi prioritario applicare nel modo e nei tempi corretti delle procedure rigenerative capaci di creare un volume osseo tridimensionalmente adeguato. La relazione si propone di illustrare timing e procedure di incremento di volume dei tessuti duri e di quelli molli con il conforto della letteratura scientifica e di una più che trentennale esperienza clinica.