Odontoiatria infantile: l’approccio ed il protossido d’azoto, la chiave del successo
L’intento dei relatori è quello di voler trasmettere la loro esperienza nell’organizzazione manageriale dello studio pedodontico, partendo dai due requisiti fondamentali: l’approccio psicologico e la sedazione inalatoria con Ossigeno e Protossido d’azoto. L’utilizzo della sedazione inalatoria sta diventando ormai uno strumento di ausilio quotidiano. Questa metodica consente all’odontoiatra di trattare pazienti odontofobici ed in generale non collaboranti. L’utilizzo protossido d’azoto nel paziente pedodontico, può presentare però alcune difficoltà e la metodica può risultare inefficace. Scopo di questo corso è proprio quello di fornire le conoscenze per far aumentare il grado di accettazione della sedazione inalatoria sia nel paziente che nei genitori. I relatori analizzeranno nello specifico le modalità di approccio al paziente pedodontico ed alla sua famiglia, requisito fondamentale per poter ottenere la collaborazione ottimale. Si chiariranno tutti gli aspetti normativi e giuridici della sedazione sul paziente pedodontico. Saranno trattati esaustivamente tutti gli aspetti della sedazione inalatoria con ossigeno e protossido d’azoto. Si valuteranno le modalità per promuovere la pedodonzia e per trarne valore sia nello studio pedodontico che nello studio di odontoiatrica generale.
una giornata