Il ruolo dell’occlusione dentaria nella funzione fonoarticolatoria

Le relazioni tra Ortodonzia e Logopedia sono un argomento tanto complesso quanto affascinante. Fin dagli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso gli Ortodontisti più attenti, consapevoli dei forti limiti di un approccio ortodontico puramente meccanico, hanno ricercato la collaborazione dei Logopedisti per rieducare la muscolatura orale allo scopo di migliorare e stabilizzare gli effetti delle loro terapie. Da allora molte energie sono state spese per comprendere le relazioni tra occlusione e deglutizione e, in seguito, tra occlusione e postura. La parola (o fonoarticolazione o speech), pur avvenendo in gran parte nella bocca, è rimasta ad oggi la funzione orale somatica meno conosciuta sia in ambito odontoiatrico che foniatrico/logopedico. Aspetti di complessità filosofica e biologica legati alla gestualità articolatoria hanno, infatti, profondamente rallentato fino a questo momento la comprensione dei delicati processi neurofisiologici della produzione verbale nel suo complesso.

Segreteria scientifica Barbierato dott.ssa Barbara
Area interesse INTERDISCIPLINARE
Date svolgimento Dal 19/09/2019 al 21/09/2019
tre giornate
Sede Roma
Stato accreditamento Non Accreditato
Pagamento No

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Studio Barbierato dott.ssa Barbara
0425.497129
320.0985331
-